Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 22/04/2017, 18:07
Allora, meglio metterne un pezzetto (1/4) subito, sbriciolato. Il filtro esterno bisogna toccarlo il meno possibile: non ci lascerei uno stick dentro, con il rischio di doverlo togliere...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Liam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino 3 mm + fertil plant
- Flora: Hygrophila difformis, Limnophila heterophyllla,Vallinseria, Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris siliquosa, Eleodea densa, Ludwigia palustris, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne undulata, Alternanthera reineckii
- Fauna: Platy Coral 6, Hemigrammus bleheri 4, Betta splendens, Corydoras panda 5, Gasteropelecus levis 2, Gasteropelecus maculatus 1
- Altre informazioni: T 26°. C - pH 6,8 - GH 4,5 - KH 3,5 - PO43- 0,25 - NH3 0,00 - NO2- 0,00 - NO3- 5,0 - O 10,00 - FE 0,25 - K 17
Sonda pH (set 6,8) + elettrovalvola per CO2
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liam » 22/04/2017, 23:53
Ok
Provvedo
Grazie
Liam
-
Liam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino 3 mm + fertil plant
- Flora: Hygrophila difformis, Limnophila heterophyllla,Vallinseria, Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris siliquosa, Eleodea densa, Ludwigia palustris, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne undulata, Alternanthera reineckii
- Fauna: Platy Coral 6, Hemigrammus bleheri 4, Betta splendens, Corydoras panda 5, Gasteropelecus levis 2, Gasteropelecus maculatus 1
- Altre informazioni: T 26°. C - pH 6,8 - GH 4,5 - KH 3,5 - PO43- 0,25 - NH3 0,00 - NO2- 0,00 - NO3- 5,0 - O 10,00 - FE 0,25 - K 17
Sonda pH (set 6,8) + elettrovalvola per CO2
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liam » 23/04/2017, 9:52
Ho letto -nei vari articoli inerenti il PMDD- che aumentare la somministrazione di un elemento, non necessariamente trova corrispondenza in acquario e, addirittura, può indurre la riduzione di altri, perchè le piante divengono più "assorbenti".
Immagino che sia confidando su questo meccanismo, che vado ad introdurre anche P e K,

nonostante i loro livelli siano già adeguati (vedi profilo).
Anche se, in argomento, non mi sono mai spiegato un K così elevato allorquando non somministro nulla di specifico.
Liam
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 23/04/2017, 11:20
I fosfati non mi sembrano troppo alti, hai ancora molto margine. Per il potassio, è tollerato bene, quindi non mi preoccuperei. Io però uso la conduttività per il potassio, e non il test.... Dovrei farmi la conversione...

@
cicerchia80 ne sa di più sicuramente.
- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
- Liam (29/04/2017, 23:33)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Messaggi: 53638
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 23/04/2017, 11:53
Liam ha scritto: ↑che vado ad introdurre anche P e K, nonostante i loro livelli siano già adeguati (vedi profilo).
Anche se, in argomento, non mi sono mai spiegato un K così elevato allorquando non somministro nulla di specifico.
Beato te.....
Come P sei basso oh,0.25 è meno del limite sindacale,il potassio finquanto non è il doppio del calcio non crea problemi
Per gli stick puoi usare un infusore da te
Stand by
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 23/04/2017, 11:55
Liam, se metti uno stick intero vai d alzare i nitrati di circa 9 mg/l, i fosfati di 1,5 mg/l ed il potassio di 1 mg/l.
Quindi quello che vai ad alzare sono nitrati e fosfati, il potassio introdotto con gli stick è praticamente nullo.
Visto che hai tutti quei bei test, hai per caso anche quello del magnesio?

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Liam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino 3 mm + fertil plant
- Flora: Hygrophila difformis, Limnophila heterophyllla,Vallinseria, Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris siliquosa, Eleodea densa, Ludwigia palustris, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne undulata, Alternanthera reineckii
- Fauna: Platy Coral 6, Hemigrammus bleheri 4, Betta splendens, Corydoras panda 5, Gasteropelecus levis 2, Gasteropelecus maculatus 1
- Altre informazioni: T 26°. C - pH 6,8 - GH 4,5 - KH 3,5 - PO43- 0,25 - NH3 0,00 - NO2- 0,00 - NO3- 5,0 - O 10,00 - FE 0,25 - K 17
Sonda pH (set 6,8) + elettrovalvola per CO2
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liam » 23/04/2017, 22:25
Grazie per le risposte tranquillizanti, ed il consiglio "dell'infusore di the".
... ho ordinato su internet il test sul magnesio.
Ho appena rifatto i test di K e PO43- e (per evitare dubbi) ho confrontato le relative foto del colore con quelle del precedente test (utilizzando la medesima fonte luminosa e alla medesima distanza), sono identici.
Liam
-
Liam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino 3 mm + fertil plant
- Flora: Hygrophila difformis, Limnophila heterophyllla,Vallinseria, Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris siliquosa, Eleodea densa, Ludwigia palustris, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne undulata, Alternanthera reineckii
- Fauna: Platy Coral 6, Hemigrammus bleheri 4, Betta splendens, Corydoras panda 5, Gasteropelecus levis 2, Gasteropelecus maculatus 1
- Altre informazioni: T 26°. C - pH 6,8 - GH 4,5 - KH 3,5 - PO43- 0,25 - NH3 0,00 - NO2- 0,00 - NO3- 5,0 - O 10,00 - FE 0,25 - K 17
Sonda pH (set 6,8) + elettrovalvola per CO2
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liam » 28/04/2017, 14:22
Ho fatto il test del magnesio: 1600 ppm (mi pare altino).
Liam
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 28/04/2017, 14:26
Liam ha scritto: ↑Ho fatto il test del magnesio: 1600 ppm (mi pare altino).
Sì, il magnesio dovrebbe stare sulle 10 ppm
Che test hai usato? Uno per marino?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Liam

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino 3 mm + fertil plant
- Flora: Hygrophila difformis, Limnophila heterophyllla,Vallinseria, Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris siliquosa, Eleodea densa, Ludwigia palustris, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne undulata, Alternanthera reineckii
- Fauna: Platy Coral 6, Hemigrammus bleheri 4, Betta splendens, Corydoras panda 5, Gasteropelecus levis 2, Gasteropelecus maculatus 1
- Altre informazioni: T 26°. C - pH 6,8 - GH 4,5 - KH 3,5 - PO43- 0,25 - NH3 0,00 - NO2- 0,00 - NO3- 5,0 - O 10,00 - FE 0,25 - K 17
Sonda pH (set 6,8) + elettrovalvola per CO2
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Liam » 28/04/2017, 14:30
Amtra, non c'è scritto che è per marino.
Liam
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti