Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Scardola
- Messaggi: 2719
- Messaggi: 2719
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 10/07/2024, 15:01
lucabianco97 ha scritto: ↑10/07/2024, 12:30
Preso dalle misurazioni ho ricalcolato il pH col pHmetro e, ahimè, risulta pH=9. Quindi la situazione sta peggiorando.
Sicuro che sia tarato bene il pH-metro?
9 mi pare veramente un valore strano.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
lucabianco97

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 24/06/24, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Ceratophyllum
Vallisneria
Rotala
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucabianco97 » 10/07/2024, 17:39
Eh, a questo punto mi viene il dubbio di averlo tarato male
Con le striscette, che mi sembra di capire non siano tanto affidabili ma comunque "indicative" risulta pH = 8
Edit: sicuramente è tarato male. L'ho provato con l'acqua sant'anna che dovrebbe avere un pH alla sorgente di 6.8 e il pHmetro segnava 8.7 circa. Ora capisco che di solito ciò che riportano sulle bottiglie potrebbe esser diverso dalla realtà, ma non così tanto. Dunque provvedo a fare il reso del pHmetro prendendone un altro di un altro marchio.
lucabianco97
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 10/07/2024, 19:38
lucabianco97 ha scritto: ↑10/07/2024, 17:39
L'ho provato con l'acqua sant'anna che dovrebbe avere un pH alla sorgente di 6.8 e il pHmetro segnava 8.7 circa.
Non ha senso fare questo confronto, quello è appunto il pH alla sorgente, non nella tua bottiglia.
Prova a ritararlo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 10/07/2024, 22:32
Scardola ha scritto: ↑10/07/2024, 11:21
Se anche fosse calcareo, può comunque puntare a un KH=7-8 e pH= 7,2 - 7,5.
L'importante è che non sia pH=8,5 che mi sembra un po' estremo.
Per le piante che ha un pH tra neutro e debolmente basico secondo me può andare, poi dipende dalla fauna che vuole mettere se necessita di acidificare o meno.
Non intendevo questo.Intendevo che se veramente avesse un pH superiore ad 8 ed un fondo pure calcareo se provasse ad abbassarlo inserendo gli acidi che normalmente si usano in acquario non otterrebbe alcun risultato,se non quello di alzare il KH.
Poi ci sono altri sistemi,ok,ma è un altro discorso.
marko66
-
Scardola
- Messaggi: 2719
- Messaggi: 2719
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 11/07/2024, 16:03
lucabianco97 ha scritto: ↑10/07/2024, 17:39
Ora capisco che di solito ciò che riportano sulle bottiglie potrebbe esser diverso dalla realtà, ma non così tanto.
Il pH, soprattutto per acque così tenere, dipende molto dalla quantità di anidride carbonica disciolta in acqua, basta che muovi la bottiglia e lo versi nel bicchiere ed è cambiato.
Per tararlo serve la soluzione di taratura apposita e seguire alla lettera le istruzioni.
E quando non lo usi devi mantenerlo con la sonda umida altrimenti si rovina e si stara in continuazione.
Altrimenti in farmacia puoi trovare le striscette per il pH (le cartine al tornasole). Ci sono anche con scala da 6 a 9 e step di 0,25 per 5 Euro o meno, magari fai un giro delle farmacie per vedere prezzi e marche, e sono affidabili. Ma ti bastano pure quelle con step di 0,5.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
lucabianco97

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 24/06/24, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Ceratophyllum
Vallisneria
Rotala
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucabianco97 » 03/08/2024, 10:21
Ciao @
Scardola, sono stato via per vacanza e quindi solo ora, a distanza di 3 settimane, riesco a rispondere.
Ho rieffettuato i test e risulta KH 5 (test a reagente Aquili) e pH 8.5 (pHmetro nuovo, appena tarato), quindi mi sa che l'unico modo è inserire acidificanti in vasca (avevo pensato alla torba).
Mi conviene aprire un nuovo topic o posso continuare a fare domande in merito qui?
Grazie ancora a tutti.
lucabianco97
-
Scardola
- Messaggi: 2719
- Messaggi: 2719
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 04/08/2024, 17:49
lucabianco97 ha scritto: ↑03/08/2024, 10:21
Ciao @
Scardola, sono stato via per vacanza e quindi solo ora, a distanza di 3 settimane, riesco a rispondere.
Ho rieffettuato i test e risulta KH 5 (test a reagente Aquili) e pH 8.5 (pHmetro nuovo, appena tarato), quindi mi sa che l'unico modo è inserire acidificanti in vasca (avevo pensato alla torba).
Mi conviene aprire un nuovo topic o posso continuare a fare domande in merito qui?
Grazie ancora a tutti.
Forse è meglio aprire un topic in Chimica
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 15 ospiti