Aiuto progetto plantacquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di gem1978 » 25/08/2020, 8:38

Luka86 ha scritto:
24/08/2020, 20:33
Scusa la mia ignoranza @roby70 i silicati spariscono da soli?
No :) vengono usati dalle diatomee che proliferano finquando ci sono in vasca. Una volta che li hanno esauriti le diatomee deperiscono.
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni se vuoi approfondire.
Luka86 ha scritto:
22/08/2020, 0:50
Fondo prodibio acqua terra plus +
Prodibio acquagrowth soil,comprese le loro fiale
Sono un fertile ed un allofano?
A me pare sono due fertili :-?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Luka86
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 29/10/19, 14:15

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di Luka86 » 25/08/2020, 11:52

@gem1978 fertile + allofano almeno così mi è stato detto..
Ho capito che x i silicati formandosi le diatomee loro se ne nutrono e spariscono ma se vado a fare un cambio dacqua miscelando sempre rete + osmosi avrò sempre il problema diatomee ho sbaglio?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di roby70 » 25/08/2020, 15:44

Il probidio acqua terra plus non dovrebbe essere un fondo fertile ma non saprei se è un allofano:
"AQUATERRA PLUS è composto da terra di erica, pozzolana, dolomite, carbone verde (carbone francese 100% da riciclo di materiali vegetali che aerano il terreno e funge da supporto batterico) e micorrize.
All'interno, un kit di semina batterica per terreno d'acqua dolce
"
l'acquagrowth è invece un fondo fertile.
Le fiale invece puoi buttarle via.

Io sarei partito con un fondo inerte; questi due fondi possono complicarti la vita sopratutto all'inizio.
Luka86 ha scritto:
25/08/2020, 11:52
ma se vado a fare un cambio dacqua miscelando sempre rete + osmosi avrò sempre il problema diatomee ho sbaglio?
In teoria si, ma i cambi non è che si fanno così spesso e comunque non tanto consistenti da reintrodurre molti silicati.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Luka86
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 29/10/19, 14:15

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di Luka86 » 25/08/2020, 18:19

Potrebbe complicarmi la vita all inizio perché assorbe ? A dire che non sono andato a risparmiare sul fondo,quindi un inerte molto meno costoso sarebbe andato bene ansi meglio di ciò che ho preso per quello che voglio realizzare ? Forse è più facile da gestire un inerte ma sicuramente non è il massimo

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di roby70 » 25/08/2020, 18:37

Luka86 ha scritto:
25/08/2020, 18:19
forse è più facile da gestire un inerte ma sicuramente non è il massimo
In che senso? Sai che il fondo fertile dura un anno e poi va sostituito riallestendo? O al massimo integrandolo con stick o tabs, cosa che si poteva fare fin dall'inizio :-??
Solo allofano lo avrei anche capito ma è il mix che diventa complicato; poi ovviamente si gestisce ma ci vuole più attenzione. Ovviamente oltre al fondo ci vorrà luce forte e CO2 ma questi li hai già considerati.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Luka86
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 29/10/19, 14:15

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di Luka86 » 26/08/2020, 11:53

Credo che come tutti i fondi anche questo a i pro e i contro,quindi da quanto ho capito mi consigliate di acquistare un fondo inerte ? Più semplice da gestire e più facile x tutti?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di roby70 » 26/08/2020, 12:18

Io ti avrei consigliato un inerte ma visto che li hai già mi spiacerebbe buttarli :-?? Direi di usarli sapendo però che andranno gestiti bene sopratutto mettendo piante che li utilizzino.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Luka86
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 29/10/19, 14:15

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di Luka86 » 26/08/2020, 15:35

Che piante mi consiglieresti?la limnophila sessiliflora la posso mettere visto che c'è lo in abbondanza sull altra vasca ?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di gem1978 » 26/08/2020, 17:20

Beh... è un plantacquario quindi piante esigenti direi o comunque che usino il fondo fertile che hai acquistato.
Mi vengono in mente le varie Alternanthera, le ludwigia , le bacopa .
Nel portale articoli abbiamo una intera sezione dedicata alle piante :) e poi abbiamo anche la galleria immagini se vuoi vedere nelle vasche come vengono su ;)

La limnophila se vuoi puoi metterla.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Luka86 (27/08/2020, 10:13)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Luka86
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 29/10/19, 14:15

Aiuto progetto plantacquario

Messaggio di Luka86 » 27/08/2020, 10:16

Come rapide metterei:
Limnophila sessiliflora
Bacoba caroeliana
Rotola rotundifolia green
Altre piante:
Hydrocotyle tripartita
Alternanthera reineckii
Ludwigia repens
Come piante da primo piano che rimangono basse??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti