Un pesce di fondo asiatico lo conosco, il
Pangio kuhlii, deve vivere in gruppo, gli piace molto infossarsi per cui ci vuole un fondo molto sottile, il colore puoi benissimo sceglierlo te.
E' abbastanza timido, per cui ci vogliono parecchi nascondigli, in cui possa rifugiarsi nel momento in cui si presenti una minaccia. Se i nascondigli mancano si faranno vedere pochissimo.
Ovviamente i valori chimici non sono così elastici come per i
Tanichthys, quindi dovrai adeguarlo di conseguenza.
Altri pesci di fondo asiatici sono il
Crossocheilus siamensis, ma è molto vivace e diventa 10 cm abbondanti, deve anche vivere in gruppo, quindi la vasca deve avere delle dimensioni adatte. Non so come sia la tua perché non conosco il modello.
Ci sono anche i balitoridi, di cui conosce il genere
Gastromyzon e
Pseudogastromyzon ma questi richiedono condizioni un po' particolari: temperatura non troppo alta e acqua ossigenata. Coi
Tanichthys sono compatibili, ma dovrai darti da fare per fare un acquario adatto a loro.
In proposito sono sicuro che Lorenzo sappia dirti qualcosa di sicuro.
Esiste ache il
Gyrinocheilus aymonieri, ma è grandicello, e non so bene come vada allevato correttamente.
In Asia esistono anche molti cobitidi che stazionano abitualmente sul fondo, ce ne sono probabilmente di adatti anche per il tuo acquario, ma non conosco i nomi. Ovviamente il
Chromobotia macracanthus non va bene

.
Purtroppo le mie conoscenze sui pesci di fondo asiatici si esaauriscono qui.
Dunque, parlando di lista della spesa....
Solo il
Pangio, come ti ho detto prima ha bisogno di un fondo prettamente sottile, con gli altri puoi mettere quel che ti piace, ovviamente nei limiti dei bisogni degli altri pesci e piante

.
I balitoridi invece hanno bisogno della presenza di pietre lisce e tonde, i tipici sassi dei torrenti insomma. Inoltre gradiscono molto la patina algale, per cui è meglio metterli in acquari ben maturi