Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Luca.s
- Messaggi: 10927
- Messaggi: 10927
- Ringraziato: 895
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
350
-
Grazie ricevuti:
895
-
Contatta:
Messaggio
di Luca.s » 20/05/2016, 16:29
giosu2003 ha scritto:per le piante pensavo a vallisneria gigantea, microsorum pteropus, echinodorus bleheri, hydrocotyle, echinodorus megdanelensis, cabomba, bacopa, tenellum ed egeria densa.
Problema allelopatie!!
Dai una letta qua per capire meglio quale pianta scegliere e quale no!
Allelopatia tra le piante d'acquario
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb
Luca.s
-
alessio0504

- Messaggi: 4823
- Messaggi: 4823
- Ringraziato: 320
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
320
Messaggio
di alessio0504 » 20/05/2016, 16:35
Devi postare qui i valori dell'acqua del rubinetto e di 2-3 acque in bottiglia economiche che trovi al supermercato dove vai te...
Così poi cerchiamo di fare un mix adeguato, considerando anche che userai akadama!
Posta quello che trovi e poi ne parliamo anche con i più saggi... Io l'akadama non l'ho neanche mai vista e anche se ho capito come si comporta meglio chiedere consiglio anche a chi la conosce meglio!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
giosu2003

- Messaggi: 2616
- Messaggi: 2616
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Anubias barteri
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Heteranthera zosterifolia
Cabomba aquatica
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di giosu2003 » 20/05/2016, 16:41

In pratica dovrei o eliminare bacopa e echinodorus oppure eliminare la vallisneria.
Il problema è che la vallisneria c è già nell' acquario ed è molto bella ma non potrebbe stare nel 60 litri di mio padre.
Dei divisori da mettere sul fondo si potrebbe fare?
giosu2003
-
giosu2003

- Messaggi: 2616
- Messaggi: 2616
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Anubias barteri
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Heteranthera zosterifolia
Cabomba aquatica
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di giosu2003 » 20/05/2016, 16:49
Una potrebbe essere la guizza che fu bocciata quando pensavo di riempire l' acquario solo con acqua di bottiglia
1463755580633208129077.jpg
oppure potrebbe esserci la monteverde, molto economica ma con i valori un po più alti di quelli di cui c è bisogno
1463755716219-1452461318.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giosu2003
-
giosu2003

- Messaggi: 2616
- Messaggi: 2616
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Anubias barteri
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Heteranthera zosterifolia
Cabomba aquatica
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di giosu2003 » 20/05/2016, 16:59
Mi ero dimenticato i valori dell' acqua di rubinetto
Screenshot_2016-03-30-14-29-44.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giosu2003
-
cicerchia80
- Messaggi: 32606
- Messaggi: 32606
- Ringraziato: 3675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
3675
-
Contatta:
Messaggio
di cicerchia80 » 20/05/2016, 18:27
Purtroppo la tua ha troppo sodio,la Guizza è troppo scarica per maturare
Scusa ma anche la terza eviterei,il sodio è un pò troppo borderline...devi trovare un acqua con durezze elevate,ci penserà l'Akadama a portartele a 0,ed in breve tempo

'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
giosu2003

- Messaggi: 2616
- Messaggi: 2616
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Anubias barteri
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Heteranthera zosterifolia
Cabomba aquatica
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di giosu2003 » 20/05/2016, 18:34
Che l' acqua di rete non andava bene già lo sapevo. Non si può fare un mix rete, demineralizzata e guizza oppure solo rete e guizza?
giosu2003
-
alessio0504

- Messaggi: 4823
- Messaggi: 4823
- Ringraziato: 320
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
320
Messaggio
di alessio0504 » 21/05/2016, 2:44
Ha ragione cicerchia. Con l'akadama devi trovare un acqua molto ricca ma con sodio basso.
In questo caso possiamo vedere di tagliarla un po'...
Ma l'akadama abbassa di molto le durezze già per conto suo...
Comunque magari 25 litri di rubinetto (10%) li potrebbe mettere se trova un acqua poverissima di sodio in bottiglia e se magari ci butta 15litri di demineralizzata (5%)...
Se trovi un'altra acqua poverissima di sodio ma ricca di cacio e magnesio potresti evitarti già una quarantina di litri in bottiglia, che sono 4/5 casse.
Chiedo conferma di Cicerchia in merito!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
giosu2003

- Messaggi: 2616
- Messaggi: 2616
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Anubias barteri
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Heteranthera zosterifolia
Cabomba aquatica
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di giosu2003 » 21/05/2016, 13:57
Scusate la mia ignoranza, ma quando l' akadama finisce di abbassare le durezze? Non sarebbe meglio prendere un' acqua con le durezze basse per miscelarla a quella di rubinetto per ottenere magari all' inizio un' acqua con le durezze più alte da far abbassare all' akadama e poi dopo, quando finisce il suo effetto, con meno acqua di rubinetto e con più acqua in bottiglia per ottenere un' acqua con le durezze più basse ottimali per gli P. scalare? Scusate la mia ignoranza ma mi sto confondendo.
Grazie.
giosu2003
-
alessio0504

- Messaggi: 4823
- Messaggi: 4823
- Ringraziato: 320
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
320
Messaggio
di alessio0504 » 21/05/2016, 14:04
Te metti durezze medio-alte ora. Poi l'akadama assorbe nutrimenti e le abbassa...
Poi basta, ti restano i valori bassi adatti agli Scalare! Quando fai cambi (meno possibile) cerchi un acqua in bottiglia coi valori giusti! Per i rabbocchi demineralizzata e via...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 8 ospiti