Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23823
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di gem1978 » 19/01/2021, 23:23

Apidea ha scritto:
19/01/2021, 20:26
KH: 1
GH: 8
Usi i reagente?
Quello che non mi torna è che il KH è sceso mentre il GH è identico :-?
Prova a ripetere questi due test con 10 ml d'acqua. In questo modo ogni goccia d'acqua vale mezzo punto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Apidea (19/01/2021, 23:28)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di Apidea » 19/01/2021, 23:28

Si, uso i reagenti della SHG.
Domani provo con 10 ml e vi aggiorno.

Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di Apidea » 20/01/2021, 13:12

@gem1978 ho ripetuto il test del KH e ci sono volute 4 gocce per vedere la soluzione gialla, quindi ho un KH di 2 se non erro.

Nel messaggio precedente ho scritto KH1 poiché non avevo conteggiato la prima goccia inserita nella soluzione; avevo iniziato a contare dalla seconda in poi.

Allego due immagini per chiarezza.

Procedo con il GH o dato il mio errore di conteggio non occorre?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di roby70 » 20/01/2021, 15:04

Il GH però è passato da 5 a 8 :-? Può anche essere stato un errore nel primo test però. Comunque non mi preoccuperei e al prossimo test vediamo quanto è.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di Apidea » 20/01/2021, 19:19

Ho misurato nuovamente il GH stando bene attendo a miscelare ad ogni goccia inserita, ed è venuto fuori un valore di GH 7.

Resto così fermo, senza far nulla?
Fra quanti giorni rieseguo i test?

Nel frattempo che le limnophila crescono, posso portarle e ripiantarle?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di roby70 » 20/01/2021, 19:53

Direi di non fare niente e rimisurare fra una settimana se non ci sono problemi.

La Limnophila puoi tranquillamente potarla e ripiantare
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Apidea (20/01/2021, 19:58)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di Apidea » 29/01/2021, 19:28

Premetto che sono stato costretto ad aggiungere una bottiglia di Sant'Anna poichè, sentendo dei rumori sospetti, mi sono accorto che il vano dove è posizionata la pompa era completamente vuoto, non c'era acqua. :-\

Ho aggiunto una pignetta di ontano per ambrare un poco l'acqua.

Pensavo di aver alterato un poco i valori, invece sono rimasti invariati.
pH 6.9
KH 2
GH 8
NO2- 0
NO3- 2mg/l (a 5 non ci arrivo che il rosa è pallidissimo)
NH3 NH40

Direi che ho raggiunto una stabilità, nonostante il rabbocco, è un bene no? :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di roby70 » 30/01/2021, 12:25

I rabbocchi vanno sempre fatti con osmosi o demineralizzata. Hai usato sant’Anna che ha valori prossimi allo 0 quindi va bene ma magari per le prossime volte usa una delle due che ti ho scritto
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di Apidea » 31/01/2021, 11:27

roby70 ha scritto:
30/01/2021, 12:25
I rabbocchi vanno sempre fatti con osmosi o demineralizzata. Hai usato sant’Anna che ha valori prossimi allo 0 quindi va bene ma magari per le prossime volte usa una delle due che ti ho scritto
Utilizzare la sant'Anna per questo specifico acquario non va bene?
Te lo domando perché attualmente non ho ancora trovato un negozio che venda acqua osmotica (in realtà l'ho cercata solo in uno dei 4 della mia zona) e se sia possibile utilizzare la sant'Anna come alternativa sarebbe abbastanza comodo.

In alternativa l'acqua depurata demineralizzata, quella che trovo nei supermercati per i ferri da stiro, va bene?


Altra domanda
Successivamente quando farò i cambi d'acqua del 20% circa, dovrò stare attento ad immettere acqua con gli stessi valori GH, KH, pH e temperatura di quelli presenti nell'acquario giusto?
Ho trovato una formula per calcolare la percentuale di acqua di rubinetto da utilizzare, basandosi sul KH, da miscelare con l'acqua osmotica, per raggiungere i valori desiderati, ma il dubbio che ho è su come riuscire a raggiungere la temperatura desiderata.
il 20% di 20 litri sono 4l, come porto a temperatura un litraggio cosi basso?
Ho bisogno di un contenitore "stretto" ed alto per poter inserire un piccolo termoriscaldatore o ci sono soluzioni migliori?
Il biocondizionatore va utilizzato in questi casi?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento AQUA ORION40 - 18 litri

Messaggio di roby70 » 31/01/2021, 12:44

Il discorso è che l’acqua evaporata è priva di sali che rimangono in vasca per questo i rabbocchi vanno fatti con acqua priva di sali come l’osmosi che compri in negozio i la demineralizzata del supermercato.

Il discorso cambi è diverso, dipende dal motivo per cui lo si deve fare; se per abbassare o alzare i valori bisognerà trovare un’acqua adatta. Se invece è ad esempio per qualche problema diverso come gli NO3- alti allora è meglio un’acqua con durezze uguali.
La temperatura invece meglio che sia il più possibile simile a quella dell’acquario ma di solito basta tenere l’acqua a temperatura ambiente per risolvere il problema.
Il biocondizionatore in generale non serve a meno che non sia un cambio d’emergenza con acqua di rubinetto.
Però guarda che i cambi non serve farli a cadenza fissa ma solo se necessari ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aspidefg, Google [Bot], Virion e 12 ospiti