allestimento primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

allestimento primo acquario

Messaggio di roby70 » 25/12/2018, 21:59

Supponendo che i valori siano corretti (ma con il prodscan ho qualche dubbio) se parliamo di Colisa direi che vanno bene, anzi sono forse troppo bassi e da alzare un attimo.
L’unico dubbio è il sodio presente (per le piante e non per i pesci) per questo è importante la conducibilità per avere un’idea migliore.
Come valori parlo di durezze perché il pH sotto ai 6 e’ strano :-?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Miles (26/12/2018, 10:06)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Miles
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 21/12/18, 15:14

allestimento primo acquario

Messaggio di Miles » 26/12/2018, 10:05

[quote][quote]
Anche a me è sembrato strano un pH così basso ma ho ripetuto il test due volte e mi ha dato risultati sovrapponibili. Appena mi arriva in conduttivimetro comunico il risultato. Ripeterò anche il pH con un Phmetro digitale.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

allestimento primo acquario

Messaggio di cuttlebone » 26/12/2018, 10:10

Miles ha scritto: l'addolcitore aggiunge sodio ma l'impianto a osmosi dovrebbe rimuoverne una parte considerevole.
Sicura la prima affermazione, probabile la seconda.
Tuttavia, trattare con impianti osmosi l'acqua "addolcita" accorcia di molto la vita della membrana

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Miles (26/12/2018, 16:55)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

allestimento primo acquario

Messaggio di gibogi » 27/12/2018, 11:18

Si, un impianto osmotico in serie ad un addolcitore riduce considerevolmente la quantità di sodio, e non solo quello.
Otterrai acqua osmotica, praticamente povera di tutto, ideale per rabbocchi, forse troppo povera per il tuo scopo, ma tagliandola con acqua prima dell"addolcitore, otterrai un"ottima acqua per il tuo scopo
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 2):
gem1978 (27/12/2018, 11:27) • Miles (27/12/2018, 19:03)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Miles
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 21/12/18, 15:14

allestimento primo acquario

Messaggio di Miles » 02/01/2019, 17:49

Allora oggi mi sono arrivati il conduttivimetro e il pHmetro. Vi scrivo i valori dell'acqua che esce dall'impianto di osmosi (addolcitore + osmosi in serie fra loro)
pH 6.02
EC 296 mS
Nitrati 10
Nitriti 0
GH <3°d
KH 0 °d
Cl 0
Cl 0, CO2 <15
per completezza ho fatto un test sull'acqua che esce dall'addolcitore ma non passa dall'impianto di osmosi (quindi acqua solo ''addolcita''):
pH 7.4
EC 344 mS
Nitrati 10
Nitriti 0
GH <3°d
KH 10°d
Cl 0
CO2 <15

Ho anche i dati dell'acqua di rete
pH 7.3
durezza 29°F
EC 568
Nitrati 2
Nitriti <0,05
Cloruri 30
Sodio 25
Bicarbonati 313

spero di essere stato chiaro. immagino di dover tagliare lì'acqua osmotizzata con acqua di rete o con acqua addolcita, ma sinceramente ho bisogno del vostro aiuto
Grazie in anticipo

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

allestimento primo acquario

Messaggio di roby70 » 02/01/2019, 20:51

La conducibilità è molto alta anche dopo l'impianto d'osmosi. Quello abbatte i bicarbonati (e infatti il KH passa da 10 a 0) ma rimangono ancora molti sali in acqua.
Un'acqua d'osmosi pura dovrebbe avere conducibilità a 0. La tua sarebbe da capire cosa contiene... ma che sia sodio rilasciato dall'addolcitore è probabile e possibile.

Aspettiamo però il parere di @gibogi :D
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Miles (02/01/2019, 20:59)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

allestimento primo acquario

Messaggio di gem1978 » 02/01/2019, 23:42

la conducibilità dell'acqua d'osmosi potrebbe essere influenzata sia dalla presenza di nitrati che dal GH non a zero ? Se fosse tutto solfato di magnesio, ad esempio, sarebbe spiegato... :-?

@Miles le durezze le misuri con le striscette?

Aspettiamo gibogi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Miles (03/01/2019, 7:53)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Miles
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 21/12/18, 15:14

allestimento primo acquario

Messaggio di Miles » 03/01/2019, 7:50

gem1978 ha scritto: @Miles le durezze le misuri con le striscette?
Si. Con il JBL Proscan

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
I pH e la EC con strumenti digitali

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

allestimento primo acquario

Messaggio di gem1978 » 03/01/2019, 8:41

Miles ha scritto: Con il JBL Proscan
ti consiglierei di fare la lettura ad occhio e non con l'applicazione... di loro le strisce già sono imprecise, sarebbero meglio i reagenti, e con l'uso dell'applicazione rischi di introdurre altri errori di misurazione... o almeno fai sempre una controverifica ;)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Miles
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 21/12/18, 15:14

allestimento primo acquario

Messaggio di Miles » 03/01/2019, 9:34

gem1978 ha scritto: di loro le strisce già sono imprecise, sarebbero meglio i reagenti, e con l'uso dell'applicazione rischi di introdurre altri errori di misurazione.
quello che posso dire al momento è che i risultati delle letture con la applicazione sono abbastanza costanti (cioè due test successivi sullo stesso campione danno gli stessi risultati). Se poi le strisce sono imprecise per natura è un altro discorso. Per quanto riguarda il pH ho confrontato i risultati del Proscan con quelli del phmetro e sono sovrapponibili. Per gli altri parametri non ho riscontro con altri sistemi di misura.
Eventualmente quali reagenti mi consigli di acquistare e di quale marca?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti