Buongiorno e buona domenica a tutti!
mmarco ha scritto: ↑06/08/2023, 7:30
Non so......comunque se puoi, lascia fuori dalla vasca.
Così non aggiungi "sporco" a "sporco".
Buongiorno
Aggiunto dopo 55 secondi:
Io i sedimenti non li vedo perché uso taniche nere.
Ma solo perché costano meno.
Essendo da 10lt la tanica fortunatamente un buon 40% resta dentro quindi credo che pochissime parti potrebbero essersi riversate, valuto altri metodi eventualmente se possono risultare fastidiosi.
gem1978 ha scritto: ↑06/08/2023, 8:23
Io non capisco perché far mettere foglie di catappa o altro a degradare, in una vasca dove c'è stata una prima esplosione batterica (la puzza nauseante) dovuta alla decomposizione imprevista e prematura di un paio di piante. E dove probabilmente è ancora in corso una elevata attività batterica.
Però magari è una mio limite di conoscenza...
roby70 ha scritto: ↑06/08/2023, 9:27
Sul discorso foglie con quel KH sono inutili per abbassare il pH. Vanno bene per i tannini ma concordo su quanto ha scritto gem sopra
mmarco ha scritto: ↑06/08/2023, 10:03
Allora via le foglie
Ciao
Foglia di catappa rimossa, lascio quelle di faggio a essicare per future necessità. Riguardo l'abbassamento del pHprenderemo altre strade quando sarà l'ora visto che la catappa potrebbe fare ben poco (e non amo l'acqua ambrata)?
mmarco ha scritto: ↑06/08/2023, 10:03
Mi ero sbilanciato con un "a prescindere" essendo abbinate a cambi regolari in situazione in via di miglioramento ma con piante un po' addormentate.
Ripeto.... cambi regolari.
E ora qui mi sorgono altri dubbi inserenti ai cambi... Ora che ho l'aeratore lascio che passi naturalmente la nebbia e fermo i cambi oppure procedo lo stesso? Non vorrei generare una nebbia continua...
Comunque... Aeratore e skimmer sono dentro, solo che il secondo sta facendo un pochino di storie, non si trova benissimo con l'aeratore, il galleggiante pescando bolle d'aria viene trasportato sotto la superficie dell'acqua e quando risale rilascia bolle enormi, un salto continuo, ha senso tenerlo lo stesso? Credo che qualcosa lo tiri dentro lo stesso. Noto nuovi getti da parte della limnophila e anche da parte della Cryptocoryne x willisi e della pistia vedo e radici estremamente in salute e foglie nuove quotidianamente. A minuti aggiungo la foto quotidiana hahaha.
Grazie mille a tutti!!
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
IMG_20230806_102915.jpg
IMG_20230806_103251.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑06/08/2023, 8:23
Potrebbero essere diatomee .
Se la tua acqua di rete contiene silicati è possibile.
Se sono diatomee non credo siano un problema no? Altrimenti cerco di "filtrarla" o cambio acqua direttamente, passo a quella del fiume Piave hahaha (ironico)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.