Aquatlantis 90 litri - prima esperienza.
- Lena
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 12/11/20, 2:41
-
Profilo Completo
Che filtro uso? primo acquario
@roby70 ecco qui! ne ho fatte un po’ per cercare di farvi capire al meglio!
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
la rientranza che si vede nella penultima foto (a destra) non è un’apertura, sinceramente non so a cosa serva
la rientranza che si vede nella penultima foto (a destra) non è un’apertura, sinceramente non so a cosa serva
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23823
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Che filtro uso? primo acquario
Maniglia per aprire?
Potresti forarlo nei punti dove entreranno i tubi con delle seghe a tazza , però devi capire se sotto ci possa essere qualcosa dell'impianto luci.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fiamma
- Messaggi: 17604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Pinny
- Messaggi: 5668
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Che filtro uso? primo acquario
Dipende dal diametro dei fori che devi fare. Se i fori hanno un diametro di 10-12mm, puoi usare una punta per forare il legno. Si presenta con una punta centrale, che evita lo spostamento laterale, mentre fori. Spesso funziona meglio di una sega a tazza, che al centro ha una punta per il ferro da 6mm. Devi usarla a bassa velocità, e se puoi, sotto la plastica che devi forare, sotto il buco che stai per fare, metti uno scarto di legno, così eviti, quando la punta esce, di sbavare il foro . Controlla, come ti hanno consigliato, che non ci siano fili elettrici, nella zona che vuoi forare. Forse puoi usare la rientranza, che hai adocchiato, non riesco a capire a cosa possa servire, forse per alloggiare qualche accessorio, una mangiatoia automatica? Nelle istruzioni non trovi nulla che ti possa essere utile per capire? 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Pinny
- Messaggi: 5668
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Che filtro uso? primo acquario
La punta per legno si presenta così
Potresti usare la punta a gradini, il lavoro verrebbe al top, ma costano, anche se a volte da Lidl le trovi ad un prezzo interessante. In questo caso non serve mettere uno scarto di legno dietro il foro, ma devi segnare con un pennarello, il gradino da raggiungere per il tuo foro, per evitare di farlo più largo. Avendo diversi scalini, è più versatile
Potresti usare la punta a gradini, il lavoro verrebbe al top, ma costano, anche se a volte da Lidl le trovi ad un prezzo interessante. In questo caso non serve mettere uno scarto di legno dietro il foro, ma devi segnare con un pennarello, il gradino da raggiungere per il tuo foro, per evitare di farlo più largo. Avendo diversi scalini, è più versatile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Lena
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 12/11/20, 2:41
-
Profilo Completo
Che filtro uso? primo acquario
@Pinny @gem1978 e @roby70 alla fine ce l’ho fatta a fare i buchi più grandi usando un coltello molto seghettato e scaldando la lama (ho dovuto trovare il giusto metodo ma una volta capito e stato “semplice”)
Ora stavo pensando di prendere le piante visto che finalmente posso usare il coperchio e dargli luce.
Volevo prendere un anubias barteri nana, un microsorum pterosus e uno trident e dell’egeria densa.
Ho anche preso oggi dei legni manila che sto lasciando in acqua e che poi bolliró.
So che l’argomento di questo topic è un altro quindi se non lo riterrete opportuno posso crearne un altro ma volevo chiedervi: se prendo l’anubias e il microsorum e mi arrivano prima di quando i legni saranno pronti ad essere usati (penso che dovrò trattarli per circa una settimana) potrei lasciare queste piante galleggianti per qualche giorno? oppure ci sono altre soluzioni che posso usare per garantire il loro benessere finché non potrò attaccarle ai legni?
Aggiunto dopo 4 minuti :
ah inoltre: se io metto le piante ma i pesci non ci sono devo fertilizzare?
in caso avrei delle domande a riguardo quindi appunto se pensate sia meglio posso aprire un topic apposito.
Ora stavo pensando di prendere le piante visto che finalmente posso usare il coperchio e dargli luce.
Volevo prendere un anubias barteri nana, un microsorum pterosus e uno trident e dell’egeria densa.
Ho anche preso oggi dei legni manila che sto lasciando in acqua e che poi bolliró.
So che l’argomento di questo topic è un altro quindi se non lo riterrete opportuno posso crearne un altro ma volevo chiedervi: se prendo l’anubias e il microsorum e mi arrivano prima di quando i legni saranno pronti ad essere usati (penso che dovrò trattarli per circa una settimana) potrei lasciare queste piante galleggianti per qualche giorno? oppure ci sono altre soluzioni che posso usare per garantire il loro benessere finché non potrò attaccarle ai legni?
Aggiunto dopo 4 minuti :
ah inoltre: se io metto le piante ma i pesci non ci sono devo fertilizzare?
in caso avrei delle domande a riguardo quindi appunto se pensate sia meglio posso aprire un topic apposito.
- gem1978
- Messaggi: 23823
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Che filtro uso? primo acquario
Continuiamo qui tranquillamente, magari cambio il titolo per renderlo più generale.
Ora sono di fretta, quindi rispondo al volo
Ora sono di fretta, quindi rispondo al volo

Si.
Magari anche qualcos'altro. Poi vediamo con calma cosa.
In ogni caso dovrai farlo quindi vai con le domande .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Pinny
- Messaggi: 5668
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Che filtro uso? primo acquario
Aspetta i consigli degli esperti, io non ho esperienza di acquari, ho solamente pond in giardino. Posso aiutarti in problemi tecnici. Seguo 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Lena
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 12/11/20, 2:41
-
Profilo Completo
Che filtro uso? primo acquario
@gem1978
per quanto riguarda la fertilizzazione beh, in realtà non so proprio nulla, così come per l’erogazione di CO2.
Ho letto però che per chi è alle prime armi esistono degli stick fertilizzanti che sono molto completi e semplici da usare...io però non so come usarli ne quali sarebbe meglio prendere.
Al momento in una vasca provvisoria ho dell’egeria densa che però è diventata gialla/trasparente (non tutta, alcuni steli sono ancora belli), quindi deduco che sicuramente delle mancanza nel mio acquario attuale ci sono...però non me ne sto preoccupando troppo perché appunto, è solo una vasca provvisoria che a breve verrà cambiata (la maturazione della vasca nuova che ho dovrebbe essere completa intorno al 10 marzo, dopo una 40ina di giorni di maturazione).
Avevo scelto queste piante perché leggendo ho capito che sono le più semplici in assoluto da avere, ed essendo io totalmente ignorante per quanto riguarda le piante ho voluto iniziare con qualcosa di facile. Però si, assolutamente se avete piante da consigliarmi sono super aperta alle possibilità, anche perché ho visto che ci sono piante bellissime che mi piacerebbe avere ma di cui ahimè non saprei proprio come prendermene cura
sii sarebbe perfetto, stavo pensando anche io che cambiare il titolo sarebbe la cosa migliore! per il titolo vedi tu come ritieni più opportuno!
per quanto riguarda la fertilizzazione beh, in realtà non so proprio nulla, così come per l’erogazione di CO2.
Ho letto però che per chi è alle prime armi esistono degli stick fertilizzanti che sono molto completi e semplici da usare...io però non so come usarli ne quali sarebbe meglio prendere.
Al momento in una vasca provvisoria ho dell’egeria densa che però è diventata gialla/trasparente (non tutta, alcuni steli sono ancora belli), quindi deduco che sicuramente delle mancanza nel mio acquario attuale ci sono...però non me ne sto preoccupando troppo perché appunto, è solo una vasca provvisoria che a breve verrà cambiata (la maturazione della vasca nuova che ho dovrebbe essere completa intorno al 10 marzo, dopo una 40ina di giorni di maturazione).
Avevo scelto queste piante perché leggendo ho capito che sono le più semplici in assoluto da avere, ed essendo io totalmente ignorante per quanto riguarda le piante ho voluto iniziare con qualcosa di facile. Però si, assolutamente se avete piante da consigliarmi sono super aperta alle possibilità, anche perché ho visto che ci sono piante bellissime che mi piacerebbe avere ma di cui ahimè non saprei proprio come prendermene cura
- gem1978
- Messaggi: 23823
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Che filtro uso? primo acquario
Questi li hai letti?
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Posto entrambi gli articoli anche perché gli stick NPK da soli non è detto che siano sufficienti . Questo perché dipende all'assorbimento delle piante e non possiamo saperlo a priori

In generale si utilizzano interrati vicino alle piante che si nutrono dalle radici ( in acqua tante piante le usano quasi esclusivamente per ancorarsi ), in alcuni casi vengono lasciati in infusione in colonna.
Su quali scegliere direi che può andare bene uno qualunque all'inizio. Nell'articolo si citano i compo, ma ultimamente pare che in pratica non si sciolgano più in acqua

Io ed altri utenti sul forum ultimamente con quelli Conad non abbiamo riscontrato problemi particolari, ma ci sono sicuramente altri marchi.
Anche le galleggianti lo sono e di sicuro almeno una specie la aggiungerei.
Tra le rapide che mi vengono in mente le hygrophila, le vallisneria, alcune specie di helanthium ( echinodorus ) , la ceratopteris cornuta.
Insomma anche loro avranno bisogno di pappa ma alcune tra loro sono davvero molto rustiche ed adattabili. Ovviamente a patto di fornire la luce necessaria ed un minimo di "pappa".
Questa non è detto che sia necessaria

A te scegliere se usarla o meno. Se ne erogherai quasi sicuramente la fertilizzazione andrà di pari passo.
Per come produrla puoi affidarti a kit per acquariofilia oppure al fai da te, nel nostro portale articoli ne trovi di spunti

Quello che ti sconsiglio è di usare la CO2 in pastiglie o quella liquida , rischi solo degli sbalzi eccessivi di pH senza ottenere benefici.
Posted with AF APP