Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Claudio.M
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 25/11/15, 17:07

Re: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di Claudio.M » 16/12/2015, 9:27

Rob75 ha scritto:
Claudio.M ha scritto:Il substrato lo comprerei fertilizzato, non allofano. Non allofano perchè questi tipo di substrato ha la necessità di avere più attenzioni, Substrato con granulometria che va dai 3 ai 5 mm.
Ciao Claudio :-h
Cosa intendi per fondo fertilizzato?! Substrato fertile con sopra fondo inerte o un fondo unico già "carico" di fertilizzanti?
Sia a te che ad Alessio, se non l'avete già fatto, consiglio di leggere l'articolopresente nel portale sulle terre allofane
Ciao Rob. Intendo un substrato con micro e macro elementi. Nel passato io ho usato la Fluorite della Seachem, mi ci sono trovato discretamente. Ho utilizzato anche dei fondi della sera e della Ottavi, anche questi nella mia esperienza mi hanno dato discreti risultati. Ho sempre usato un unico fondo, mai mischiato.
Il fondo allofano secondo la mia esperienza è il migliore, soprattutto se lo mischi con lapillo vulcanico,in passato ho mischiato il tutto,un mese fa ho allestito dopo quattro anni di fermo un substrato allofano di Oliver Knott con lapillo vulcanico sul fondo ed il resto sopra. Ho scelto questa via per una riflessione personale, dove il lapillo vulcanico di una certa granulometria abbastanza grande ( poco meno di 1cm) aiuti ad ossigenare i primi tre o quattro cm di fondo allofano, inoltre il lapillo è ricco di elementi minerali che rilascia molto lentamente.
Se poi si ha la possibilità di reperirlo senza comprarlo( parlo del lapillo vulcanico) risparmi pure.
Ad alessio consiglio un fondo fertilizzato non allofano visto il luogo dove ( ristorante) gestirà l'acquario.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di giampy77 » 16/12/2015, 9:45

Il fondo allofano una volta che si è stabilizzato, non da più motivo di intervenire. Poi certo se proprio non si riesce a stargli dietro all'acquario per via dell'attività, allora.
Ma a questo punto dobbiamo sentire Alessio come sarà la gestione, perché se non riesce a gestire un fondo allofano, mi immagino come sarà se viene fuori un problema di ictioftiriasi o nebbia batterica, Alessio, che dici?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di Paky » 16/12/2015, 10:34

alessio0504 ha scritto:2- che dimensioni sono opportune indicativamente per la bombola di CO2 per non finirla ogni 2 mesi?
allora io direi che hai bisogno di una da 4Kg. Apri pure un topic in Tecnica per migliori informazioni sull'impianto.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di alessio0504 » 16/12/2015, 16:02

giampy77 ha scritto:Il fondo allofano una volta che si è stabilizzato, non da più motivo di intervenire. Poi certo se proprio non si riesce a stargli dietro all'acquario per via dell'attività, allora.
Ma a questo punto dobbiamo sentire Alessio come sarà la gestione, perché se non riesce a gestire un fondo allofano, mi immagino come sarà se viene fuori un problema di ictioftiriasi o nebbia batterica, Alessio, che dici?
Grazie mille a tutti ragazzi! Appena ho un'ora di tempo mi faccio tutte le letture che mi avete consigliato e vi faccio sapere le mie impressioni!
Intanto ieri è arrivato il filtro esterno che è quello dell'immagine e provo ad allevare anche i valori dell'acqua del rubinetto che ho trovato su internet!
image.jpg
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di giampy77 » 16/12/2015, 16:54

Prima brutta notizia, la tua acqua e piena zeppa di sodio, dobbiamo subito vedere come risolvere, anche a tagliarla con due terzi di demineralizzata o osmotica avresti un sodio talmente alto da dar problemi alle piante.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di alessio0504 » 16/12/2015, 19:43

Mi sono fatto le letture sul metodo pmdd e questo eccesso di sodio mi fa capire che sarò in perenni necessità di potassio e quindi di fosforo! Questo vuol dire che dovrò tenere questi valori leggermente alti?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di giampy77 » 16/12/2015, 20:48

No, questo vuol dire che dobbiamo mettere un'acqua in vasca che non contenga tutto quel sodio
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di Paky » 16/12/2015, 21:03

Secondo me e' meglio che ti prendi un impiantino a osmosi, e poi alzi il KH con del bicarbonato di potassio...

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di alessio0504 » 16/12/2015, 22:01

giampy77 ha scritto:No, questo vuol dire che dobbiamo mettere un'acqua in vasca che non contenga tutto quel sodio
E quali sono le possibilità? Come dice Paky con un impianto osmosi non perderei tutte le caratteristiche utili dell'acqua oltre al sodio? Ho letto che un impianto di questo tipo elimina oltre il 90% di praticamente tutte le sostanze presenti!
Prima di pensare a qualsiasi altra cosa credo di dover valutare questo "problema"! Magari anche il fondo andrebbe scelto in funzione di questa situazione...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Aquatlantis fusion horizon 150 primo acquario help!

Messaggio di Paky » 16/12/2015, 22:24

Il punto e' che quell'acqua non la puoi usare, con tutto quel sodio. Magari qualcuno piu' esperto di me mi smentira', ma non penso che un fondo allofano possa risolvere la questione.
E' vero che con l' osmosi togli anche cose che servono, ma con il pmdd e del bicarbonato di potassio re-introduci quasi tutto. Magari puoi tagliarla con dell'acqua minerale presa al supermercato...
Comunque con una vasca cosi' grande in estate dovrai rabboccare molto. A quel punto un impianto (ce ne sono a meno di 50 euro) conviene, rispetto a comperarsi in continuazione della demineralizzata...

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
alessio0504 (16/12/2015, 23:02)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti