Ciao Rob. Intendo un substrato con micro e macro elementi. Nel passato io ho usato la Fluorite della Seachem, mi ci sono trovato discretamente. Ho utilizzato anche dei fondi della sera e della Ottavi, anche questi nella mia esperienza mi hanno dato discreti risultati. Ho sempre usato un unico fondo, mai mischiato.Rob75 ha scritto:Ciao ClaudioClaudio.M ha scritto:Il substrato lo comprerei fertilizzato, non allofano. Non allofano perchè questi tipo di substrato ha la necessità di avere più attenzioni, Substrato con granulometria che va dai 3 ai 5 mm.![]()
Cosa intendi per fondo fertilizzato?! Substrato fertile con sopra fondo inerte o un fondo unico già "carico" di fertilizzanti?
Sia a te che ad Alessio, se non l'avete già fatto, consiglio di leggere l'articolopresente nel portale sulle terre allofane
Il fondo allofano secondo la mia esperienza è il migliore, soprattutto se lo mischi con lapillo vulcanico,in passato ho mischiato il tutto,un mese fa ho allestito dopo quattro anni di fermo un substrato allofano di Oliver Knott con lapillo vulcanico sul fondo ed il resto sopra. Ho scelto questa via per una riflessione personale, dove il lapillo vulcanico di una certa granulometria abbastanza grande ( poco meno di 1cm) aiuti ad ossigenare i primi tre o quattro cm di fondo allofano, inoltre il lapillo è ricco di elementi minerali che rilascia molto lentamente.
Se poi si ha la possibilità di reperirlo senza comprarlo( parlo del lapillo vulcanico) risparmi pure.
Ad alessio consiglio un fondo fertilizzato non allofano visto il luogo dove ( ristorante) gestirà l'acquario.