Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23818
- Messaggi: 23818
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 04/03/2021, 7:14
Mokai ha scritto: ↑03/03/2021, 14:10
A me piacevano anche molto i pesci arcobaleno.
Ce n'è una infinità

in 120 cm ci stanno le melanotaenia boesemani pure... magari assieme ad un paio di hypseleotris compressa.
Per l'eventuale amazzonico invece ti chiedo due cose: il fondo è sabbioso? Granulometria? Inerte?
Vabbè sono tre

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Mokai

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/21, 12:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121X40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata Amtra
- Flora: Aegagropila linnaei
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Alternanthera reineckii "mini"
Anubias nana
Aponogeton crispus
Bucephalandra sp.
Cardamine lyrata
Ceratopteris thalictroides (non so se toglierla, sta diventando enorme e quasi ne tengo una talea galleggiante per i perla)
Egeria densa (galleggiante ma vorrei toglierla)
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle verticillata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Pogostemon helferi
Pogotemon Stellatus Broad leaf
Rotala rotundifolia
- Fauna: 14 Puntius titteya
10 Trigonostigma heteromorpha
10 Danio rerio
9 Pangio
2 Trichopodus leeri
- Altre informazioni: CO2: 42 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mokai » 04/03/2021, 10:35
gem1978 ha scritto: ↑04/03/2021, 7:14
Mokai ha scritto: ↑03/03/2021, 14:10
A me piacevano anche molto i pesci arcobaleno.
Ce n'è una infinità

in 120 cm ci stanno le melanotaenia boesemani pure... magari assieme ad un paio di hypseleotris compressa.
Sono tantissimi ma qui da me non ne ho mai visto uno dal vivo
Se vuoi puoi chiedermene anche quattro ehehehe! Allora il fondo è inerte ed è formato da un 50% da sabbia ambrata della Amtra da 1-2mm e un altro 50% da 0,1-0,2 mm.
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Ilaria
Mokai
-
Befembeker

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/02/21, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8004
- Temp. colore: 9,000-12,000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Media
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Bacopa salzmannii Purple
Ludwigia sphaerocarpa Pilosa
Micranthemum Montecarlo
Rotala R. Orange Juice
Cabomba Aquatica
Bucephalandra Wavy Green
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Befembeker » 04/03/2021, 15:07
roby70 ha scritto: ↑03/03/2021, 15:23
NO
2- e NO
3- li prenderei subito
Domanda forse banale o forse toppo da Genovese: cercando online i test NO
2- e NO
3- ho visto che presi singolarmente costano molto più che se prendessi una valigetta con una serie: ad esempio con poco più del prezzo dei due test in questione la JBL darebbe pH, durezza carbonatica, nitrito, nitrato, inoltre ammonio/ammoniaca e CO
2 (calcolo tramite tabella).
Ora alcuni già li abbiamo ma altri no. Il mio dubbio è nella valigetta cè la stessa quantità di reagenti (e allora potrei fare investimento) o sono molto più piccole e allora continuo a comprarmeli separati?
Danke
Befembeker
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 04/03/2021, 16:20
La valigetta contiene le stesse quantità, solo che vendendone tanti assieme li fanno pagare meno.
Però per NO2- e NO3- jbl fa anche solo le ricariche che dovrebbero costare meno visto che non includono le boccette e le istruzioni.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio (totale 2):
- Mokai (04/03/2021, 17:42) • Befembeker (04/03/2021, 18:01)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Befembeker

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/02/21, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8004
- Temp. colore: 9,000-12,000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Media
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Bacopa salzmannii Purple
Ludwigia sphaerocarpa Pilosa
Micranthemum Montecarlo
Rotala R. Orange Juice
Cabomba Aquatica
Bucephalandra Wavy Green
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Befembeker » 04/03/2021, 18:06
Allora Valigetta sara.
Ho visto che, a parte quella super completa che eviterei, ci sono 2/3 set: uno che misura il Fosforo, uno l'ammoniaca e uno il Ferro...
Secondo te quel la migliore?
Befembeker
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 04/03/2021, 20:38
PO43- sicuramente, sono i più utili
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23818
- Messaggi: 23818
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 05/03/2021, 7:44
Mokai ha scritto: ↑04/03/2021, 10:35
Sono tantissimi ma qui da me non ne ho mai visto uno dal vivo
I pesci si comprano anche online

Mokai ha scritto: ↑04/03/2021, 10:35
sabbia ambrata della Amtra da 1-2mm e un altro 50% da 0,1-0,2 mm.
sperando che non li abbiate mischiati e che siano in due zone separate della vasca si potrebbe pensare ad un gruppo di mikrogeophagus altispinosus... altrimenti valutiamo altre opzioni.
Granulometria a parte non mi fiderei per quel "inerte" che scrivi... purtroppo alcuni hanno avuto sorprese con i fondi amtra.
Per sicurezza prenderei un po' di fondo e lo testerei con acido muriatico.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Mokai

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/21, 12:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121X40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata Amtra
- Flora: Aegagropila linnaei
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Alternanthera reineckii "mini"
Anubias nana
Aponogeton crispus
Bucephalandra sp.
Cardamine lyrata
Ceratopteris thalictroides (non so se toglierla, sta diventando enorme e quasi ne tengo una talea galleggiante per i perla)
Egeria densa (galleggiante ma vorrei toglierla)
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle verticillata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Pogostemon helferi
Pogotemon Stellatus Broad leaf
Rotala rotundifolia
- Fauna: 14 Puntius titteya
10 Trigonostigma heteromorpha
10 Danio rerio
9 Pangio
2 Trichopodus leeri
- Altre informazioni: CO2: 42 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mokai » 05/03/2021, 10:09
gem1978 ha scritto: ↑05/03/2021, 7:44
I pesci si comprano anche online

Patisco un po' all'idea di farmeli spedire ma d'altra parte in negozio non arrivano con il teletrasporto, anzi forse gli evito un passaggio... conosci qualche sito affidabile?
sperando che non li abbiate mischiati e che siano in due zone separate della vasca si potrebbe pensare ad un gruppo di mikrogeophagus altispinosus... altrimenti valutiamo altre opzioni.
Purtroppo sono mischiate

Avrei voluto fare solo sabbia finissima ma purtroppo era finita quindi ho ripiegato prendendo la granulometria più spessa
Granulometria a parte non mi fiderei per quel "inerte" che scrivi... purtroppo alcuni hanno avuto sorprese con i fondi amtra.
Per sicurezza prenderei un po' di fondo e lo testerei con acido muriatico.
Ok, provo. Domanda scema, basta il viakal o simile immagino?
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Ilaria
Mokai
-
Mokai

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/21, 12:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121X40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata Amtra
- Flora: Aegagropila linnaei
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Alternanthera reineckii "mini"
Anubias nana
Aponogeton crispus
Bucephalandra sp.
Cardamine lyrata
Ceratopteris thalictroides (non so se toglierla, sta diventando enorme e quasi ne tengo una talea galleggiante per i perla)
Egeria densa (galleggiante ma vorrei toglierla)
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle verticillata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Pogostemon helferi
Pogotemon Stellatus Broad leaf
Rotala rotundifolia
- Fauna: 14 Puntius titteya
10 Trigonostigma heteromorpha
10 Danio rerio
9 Pangio
2 Trichopodus leeri
- Altre informazioni: CO2: 42 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mokai » 05/03/2021, 11:28
In tutto questo c'è una cosa che non mi è chiara. Se io fertilizzo con il metodo PMDD e inserisco la CO2, devo anche potenziare le luci? Per colpa del forum mi è venuta una insana passione per le piante rosse <3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Ilaria
Mokai
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 05/03/2021, 15:53
Mokai ha scritto: ↑05/03/2021, 11:28
devo anche potenziare le luci?
Direi che per le rosse la luce è importante; se sono LED dovresti stare sopra i 60 lumen/litro (intorno agli 80 meglio).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti