Askoll Emotion 120

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Askoll Emotion 120

Messaggio di gem1978 » 05/03/2021, 17:04

Mokai ha scritto:
05/03/2021, 10:09
Patisco un po' all'idea di farmeli spedire ma d'altra parte in negozio non arrivano con il teletrasporto
ci arrivano direttamente in aereo :)) :))
Mokai ha scritto:
05/03/2021, 10:09
conosci qualche sito affidabile?
mi vengono in mente zoominimarket, fishinet, easyfishshop, la mangrovia, the shrimpbay (gli ultimi due sono un pò più settorizzati).
Mokai ha scritto:
05/03/2021, 10:09
Purtroppo sono mischiate Avrei voluto fare solo sabbia finissima ma purtroppo era finita
beh basta non scegliere dei "mangiatori di terra" :)

in quelle misure, non sono amazzonici ma te li propongo lo stesso, una coppia di pulcher con gruppetto di tetra del congo ci starebbero.
Mokai ha scritto:
05/03/2021, 10:09
Domanda scema, basta il viakal o simile immagino?
decisamente meglio il muriatico :) talvolta il viakal non ha rilevato fondi che poi erano calcarei.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Mokai (05/03/2021, 19:00)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Befembeker
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 21/02/21, 15:20

Askoll Emotion 120

Messaggio di Befembeker » 12/03/2021, 0:17

Avrei un’ennesima domanda: nel filtro Pratiko 300 abbiamo una vaschetta con Purelava, una vaschetta con i cannolicchi e una terza che avrebbe dovuto contenere io carbone attivo; le prime due sono piene dei materiali forniti in dotazione (peraltro non tantissimi quindi forse sarebbe meglio comprane ancora un po’ e riempirle alla massima capienza?), mentre quella con i carboni attivi è stata usata quando l’acquario era in avvio e poi eliminata. Cosa consigliate di mettere in quello scomparto? Oppure meglio lasciarlo vuoto casomai servisse aggiungere resine i di nuovo il carbone attivo?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll Emotion 120

Messaggio di roby70 » 12/03/2021, 9:33

Puoi mettere della spugna o lana di perlon così nel caso servissero i carboni la toglie e rimetti quelli.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Mokai
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 05/02/21, 12:47

Askoll Emotion 120

Messaggio di Mokai » 14/03/2021, 15:59

Ciao a tutti! Tra una quindicina di giorni finiremo la maturazione dell’acquario e stiamo ragionando sui quali ospiti inserire. Abbiamo le idee un po’ confuse perché ci piacerebbe avere un acquario di comunità ma non riusciamo bene a capire se i pesci che ci piacciono vanno bene, quali pesci quindi inserire e in che quantità. Abbiamo identificato alcune preferenze e abbiamo bisogno di un consiglio :ympray:
Ad esempio a @Befembeker piacciono molto gli P. scalare ma possiamo inserirne un piccolo gruppo? Si possono mettere altri pesci? Ho trovato info contrastanti. Si possono inserire in un acquario piantumato?
Ci piacciono molto anche gli apistogramma (agassizii o cacatuoides) di questi si possono inserire solo una coppia giusto? Possiamo mettere altri coinquilini o si menano? Il fondo che abbiamo va bene oppure hanno bisogno di sabbia fine come i Ram?
Altra scelta, al posto degli P. scalare, potrebbero essere i colisa o i Trichopodus ieerii che se Macropodus opercularis capito bene sono più resistenti rispetto ai colisa. Anche questi si possono mettere solo coppie M+F o si può mettere un piccolo gruppo?
Un altro che mi piacerebbe molto è il Macropodus opercularis ma forse ha bisogno di acqua più fredda e forse non è compatibile con le mie piante? Anche lui solo un coppia? Mi hanno però detto che è aggressivo.
Sono in effetti mille dubbi ma una volta capito chi sarà il re credo tutto sarà più semplice (mentitemi :))
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Ilaria

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Askoll Emotion 120

Messaggio di gem1978 » 15/03/2021, 0:08

Mokai ha scritto:
14/03/2021, 15:59
P. scalare ma possiamo inserirne un piccolo gruppo?
Se fossero wild, forse...
Per i commerciali il consiglio è di partire con una coppia già formata o, in alternativa, un piccolo gruppo di esemplari giovani ed una volta formata la coppia lasciate solo loro in vasca.
Perché? Perché 90 su 100 si menano in stile Highlanders :-s
Mokai ha scritto:
14/03/2021, 15:59
agassizii o cacatuoides
Di certo non con gli scalare, perché? Sempre la storia degli Highlanders :D i ciclidi hanno un bel caratterino e, in particolare alla prima esperienza, abbinare specie diverse non è una buona idea in quanto facilmente non si coglierebbero i segnali prima della "tragedia".

Sempre meglio una coppia anche per loro. Teoricamente i cacatuoides sarebbero haremici ma se la femmina dominante o alternativamente quella che ha uova o avannotti da proteggere si ingrifa, 120 cm non potrebbero bastare all'altra.

Non sono legati alla sabbia come i mikrogeophagus ma anche per loro almeno una zona di sabbia la farei.
Mokai ha scritto:
14/03/2021, 15:59
Trichopodus ieerii che se Macropodus opercularis
Qui invece si potrebbe provare l'harem.
In 120 cm 1 maschio con 2, forse anche 3 , femmine. A patto però che l'acquario sia un intrico di piante, legni e/o rocce.
Sia per fornire nascondigli che diverse vie di fuga alle attenzioni insistenti del maschio o quelle moleste tra femmine.

Per tutti i pesci che hai citato ci sono articoli nel portale, date uno sguardo se non lo avete già fatto. :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Mokai
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 05/02/21, 12:47

Askoll Emotion 120

Messaggio di Mokai » 15/03/2021, 10:51

gem1978 ha scritto:
15/03/2021, 0:08
Mokai ha scritto:
14/03/2021, 15:59
P. scalare ma possiamo inserirne un piccolo gruppo?
gem1978 ha scritto:
15/03/2021, 0:08
Se fossero wild, forse...
Per i commerciali il consiglio è di partire con una coppia già formata o, in alternativa, un piccolo gruppo di esemplari giovani ed una volta formata la coppia lasciate solo loro in vasca.
Perché? Perché 90 su 100 si menano in stile Highlanders :-s
Per me i più belli sono quelli a colorazione selvatica ma non so se liprenderei wild. Il mio cuore batte per i manacapuru, sono meravigliosi. Nel caso proviamo a cercare una coppia già pronta ma non so ne mi basta un rene ahahahah! Nel caso in cui volessimo provare a fare una coppia noi quanti ne dovremmo prendere? 4 o 5?
Mokai ha scritto:
14/03/2021, 15:59
agassizii o cacatuoides
gem1978 ha scritto:
15/03/2021, 0:08
Di certo non con gli scalare, perché? Sempre la storia degli Highlanders :D i ciclidi hanno un bel caratterino e, in particolare alla prima esperienza, abbinare specie diverse non è una buona idea in quanto facilmente non si coglierebbero i segnali prima della "tragedia".

Sempre meglio una coppia anche per loro. Teoricamente i cacatuoides sarebbero haremici ma se la femmina dominante o alternativamente quella che ha uova o avannotti da proteggere si ingrifa, 120 cm non potrebbero bastare all'altra.

Non sono legati alla sabbia come i mikrogeophagus ma anche per loro almeno una zona di sabbia la farei.
Aspetta, sono tutte alternative. O P. scalare o Apistogramma o Gourami o Macropodus. Sono un tipo pacifico, non mi piacciono gli spargimenti di sangue eheheh!! Poi tutta questa indecisione deriva proprio dal fatto che mi piacciono un botto i ciclidi ma so che non sono semplici e non vorrei fare (troppi) casini. Poi una volta decisa la coppia vediamo quali altri pesci abbinarci.
La zona di sabbia serve per metterci il cibo sopra, giusto?

Mokai ha scritto:
14/03/2021, 15:59
Trichopodus ieerii che se Macropodus opercularis
gem1978 ha scritto:
15/03/2021, 0:08
Qui invece si potrebbe provare l'harem.
In 120 cm 1 maschio con 2, forse anche 3 , femmine. A patto però che l'acquario sia un intrico di piante, legni e/o rocce.
Sia per fornire nascondigli che diverse vie di fuga alle attenzioni insistenti del maschio o quelle moleste tra femmine.

Per tutti i pesci che hai citato ci sono articoli nel portale, date uno sguardo se non lo avete già fatto. :)
Purtroppo sono affetta da piantite acuta, ogni volta che entro in un negozio di acquari esco con una pianta XD Si sta trasformando in una selva...
Gli articoli li abbiamo letti, abbiamo anche cercato sul forum, ma vedo che poi ognuno trova la sua quadra a seconda anche del grado di esperienza. Quindi ho trovato acquari con due coppie di Macropodus vivono serene come Pupo e la sua famiglia, e altri che hanno solo un maschio che morde chiunque si avvicini troppo. L'unica cosa certa è che se prendiamo un gruppo di Trichopodus posso dire ciao all'EgeriaXD
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Ilaria

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Askoll Emotion 120

Messaggio di gem1978 » 15/03/2021, 12:35

Mokai ha scritto:
15/03/2021, 10:51
Nel caso in cui volessimo provare a fare una coppia noi quanti ne dovremmo prendere? 4 o 5?
si, anche 6 visti i 120 cm.
Mokai ha scritto:
15/03/2021, 10:51
non so se liprenderei wild. Il mio cuore batte per i manacapuru, sono meravigliosi.
beh, anche se riprodotti in cattività ma comunque di linea "wild" non dovrebbero esserci problemi. in pratica se non sono frutto di selezione su forme e colori tendono a mantenere ,anche in cattività se tenuti nelle giuste condizioni, i comportamenti che hanno in natura e quindi una aggressività intraspecifica limitata specialmente se si tratta di "fratelli".
Mokai ha scritto:
15/03/2021, 10:51
La zona di sabbia serve per metterci il cibo sopra, giusto?
i "mangiatori di terra" la filtrano alla ricerca di cibo. alcune altre specie potrebbero sceglierle per scavarci la tana dove deporre.

Aggiunto dopo 40 secondi:
Dimenticavo https://acquariofilia.org/acquariofilia-facile/nuove-istruzioni-sulle-funzioni-del-forum/

magari torna comodo visto il casino con i quote :))
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Mokai
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 05/02/21, 12:47

Askoll Emotion 120

Messaggio di Mokai » 15/03/2021, 12:52

Grazie per l'articolo, mi era sfuggito!! Coi quote ho sempre fatto casino :-bd
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Ilaria

Avatar utente
Mokai
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 05/02/21, 12:47

Askoll Emotion 120

Messaggio di Mokai » 19/03/2021, 9:44

Ho appena visto l'Apistogramma baenschi :x :x :x Ma se aggiungessimo della sabbia all'acquario?? È fattibile? Meglio il Cacatuoides o il Borelli? Esigenze particolari del'Inka?
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Ilaria

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17589
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Askoll Emotion 120

Messaggio di Fiamma » 19/03/2021, 11:29

Mokai ha scritto:
15/03/2021, 10:51
. L'unica cosa certa è che se prendiamo un gruppo di Trichopodus posso dire ciao all'EgeriaXD
Questa non l'ho capita :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti