Askoll pure L modificato

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 20/01/2021, 15:29

roby70 ha scritto:
20/01/2021, 15:09
Però ho notato adesso... il pH è 6.75 / 6.76 o arriva a 6?
Allora sono circa a 16 bolle, no no non arriva a 6, ha uno sbalzo tra notte e giorno di circa 0,05/0,07

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll pure L modificato

Messaggio di roby70 » 20/01/2021, 16:40

La prima cosa che farei è provare ad abbassare le bolle portandole a una decina circa e vediamo se il pH rimane stabile. Se poi i pesci hanno ancora quel comportamento proviamo a fare una delle due cose scritte sopra.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 20/01/2021, 17:29

roby70 ha scritto:
20/01/2021, 16:40
La prima cosa che farei è provare ad abbassare le bolle portandole a una decina circa e vediamo se il pH rimane stabile. Se poi i pesci hanno ancora quel comportamento proviamo a fare una delle due cose scritte sopra.
Ok provo ad abbassare allora le bolle, in caso ho trovato anche una elettrovalvola a casa, residuo del mio acquario di Discus, ma vorrei evitare. Appena torno abbasso le bolle e poi vi aggiorno

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 21/01/2021, 17:23

Ciao ragazzi! Allora è un po’ presto ma cerco di aggiornarvi, sono passato a 10 bolle/min ieri e stamattina i pescetti sembravano molto meglio, niente boccheggiamenti. Sulla superficie dell’acqua ho notato una pellicola che se guardata da sotto è bianca ma in realtà guardandola contro luce si vedono chiare striature di verde. Cosa potrei fare?
Comunque vorrei ordinare un oxydator, secondo voi può essere una buona soluzione? Ho letto in alcuni topic qui sul gruppo che è una buona soluzione sia per alghe e batteri sia per aiutare gli scambi gassosi evitando la dispersione di CO2

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll pure L modificato

Messaggio di roby70 » 21/01/2021, 19:57

giovanni.graziano ha scritto:
21/01/2021, 17:23
Comunque vorrei ordinare un oxydator, secondo voi può essere una buona soluzione?
Lascia perdere... ho visto anche fare morie di pesci usandolo ;)
Per curiosità però hai qualche link di dove lo hai letto?
giovanni.graziano ha scritto:
21/01/2021, 17:23
sono passato a 10 bolle/min ieri e stamattina i pescetti sembravano molto meglio, niente boccheggiamenti.
:-bd Il pH come va?
giovanni.graziano ha scritto:
21/01/2021, 17:23
Sulla superficie dell’acqua ho notato una pellicola che se guardata da sotto è bianca ma in realtà guardandola contro luce si vedono chiare striature di verde.
:-? Se metti un pò d'acqua in un bicchiere di plastica bianco di che colore è?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 21/01/2021, 20:02

roby70 ha scritto:
21/01/2021, 19:57
Per curiosità però hai qualche link di dove lo hai letto?
Lo cerco di nuovo e poi lo posto.
roby70 ha scritto:
21/01/2021, 19:57
Il pH come va?
Il pH a quasi fine fotoperiodo era 6.85 circa e 6.70 circa stamattina ma probabilmente si stava ristabilizzando. Dopo lo ricontrollo e vedo com’è messo
roby70 ha scritto:
21/01/2021, 19:57
Se metti un pò d'acqua in un bicchiere di plastica bianco di che colore è?
Appena torno controllo ma sono quasi sicuro che sia verde perché da sopra sul pelo dell’acqua si distinguono le striature

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23824
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Askoll pure L modificato

Messaggio di gem1978 » 21/01/2021, 23:18

Se riesci metti foto di queste striature verdi.
Per il pH è normale che cambi tra inizio fotoperiodo e fine, dipende dalle piante che lo consumano rilasciando ossigeno nell'acqua :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 22/01/2021, 7:36

Allora stamattina male male male, tutti a boccheggiare compresi gli api, ho subito spento la CO2 e alzato la spray bar sopra il pelo dell’acqua in modo da movimentare e aiutare lo scambio gassoso. Posso fare altro? Il pH stamattina era 6.75 con un KH 4.

Aggiunto dopo 52 minuti 41 secondi:
gem1978 ha scritto:
21/01/2021, 23:18
Se riesci metti foto di queste striature verdi.
Rettifico, di verde neanche l’ombra, probabilmente mi hanno tratto in inganno le luci rgb ma con la prova del bicchiere non si vede del verde.
I pescetti dopo mezz’ora sono tornati tutti in colonna e non boccheggiano più, ma devo trovare una soluzione

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll pure L modificato

Messaggio di roby70 » 22/01/2021, 17:29

Prova a fare la prova del pH shakerato così abbiamo un'idea migliore della CO2 disciolta anche se è proprio strana questa cosa.
Oltre a questo farei una delle due prove che ti avevo detto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 22/01/2021, 18:03

roby70 ha scritto:
22/01/2021, 17:29
Oltre a questo farei una delle due prove che ti avevo detto.
Veramente molto strana. Allora intanto ho riaperto la bombola e ho impostato a 6 bolle min in modo da ripartire da capo, il pH a fine fotoperiodo era 6.95 ma tenendo conto che stamattina ho fatto ossigenare tutto lo rivaluterei domani con una prova prima del fotoperiodo e dopo! Stamattina comunque si è pulita anche la superficie dalla patina per cui deduco che era batterica. Vi posto una foto dei pescetti di stamattina. Comunque in caso l’elettrovalvola la ho per cui ci metterò poco a porre rimedio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 11 ospiti