Avvio 120 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Avvio 120 litri

Messaggio di RiccardoMazzei » 26/02/2015, 23:02

Interessanti differenze:
- Bacopa: un giorno, e stanno già marcendo un sacco di foglie!
- Pogostemon: già non era in forma prima di essere piantato, adesso non sta né meglio né peggio.
- Cryptocoryne: questi ciuffettini simpatici, quasi impossibili da piantumare nel gravelit, stanno già allegramente buttando fuori radichette pelosine e adorabili che si fanno strada tra i sassolini del fondo.
- La pellia... boh :)
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Avvio 120 litri

Messaggio di cuttlebone » 26/02/2015, 23:19

Ma stai fertilizzando?
Se no, è evidente che la Bacopa sia in difficoltà.....[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Avvio 120 litri

Messaggio di RiccardoMazzei » 27/02/2015, 6:13

cuttlebone ha scritto:Ma stai fertilizzando?
Se no, è evidente che la Bacopa sia in difficoltà.....[emoji6]
Io pensavo che più che altro ci fosse la questione adattamento, essendo marcescenza.
In effetti riguardando adesso potrebbero anche essere foglie pestate durante il trasporto.

Immagine

Comunque sì, le piante non sono proprio digiune.
Tieni conto innanzitutto che ho il nitrati a 25 mg/l dall'avvio e metto dei pizzicotti di mangime ogni qualche giorno.

In più ho dato, giusto per non essere a zero (ma di Potassio, ad esempio, nella mia acqua di rete più di qualcosa c'è già):
10 ml Cifo K
5 ml sale inglese PMDD
1ml Cifo Fe

Devo procurarmi ancora il rinverdente che porca miseria non si trova da nessuna parte, e mi scoccia fare un ordine online solo per quello. Penso però che dato che l'acqua è nuova, al 40% di rete, più il mangime... non credo di essere a zero di oligoelementi.

Ma poi non deve marcire tutto il vecchio, per poi ripiantare i nuovi getti?

Adesso poto via il marciume.
Ultima modifica di RiccardoMazzei il 27/02/2015, 6:47, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Avvio 120 litri

Messaggio di Jack of all trades » 27/02/2015, 6:44

Riccardo se non c'è la CO2 è inutile fertilizzare, salvo per le piante galleggianti per ovvie ragioni. O comunque bisogna andarci coi piedi di piombo. Non ho capito se la immetti o meno :)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Avvio 120 litri

Messaggio di cuttlebone » 27/02/2015, 7:04

Jack of all trades ha scritto:Riccardo se non c'è la CO2 è inutile fertilizzare, salvo per le piante galleggianti per ovvie ragioni. O comunque bisogna andarci coi piedi di piombo. Non ho capito se la immetti o meno :)
Jack, direi che un pelo di fertilizzazione in colonna (ma anche nel fondo) credo occorra a prescindere dalla CO2.
Senza esagerare, s'intende [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Avvio 120 litri

Messaggio di RiccardoMazzei » 27/02/2015, 7:09

Zero CO2, lo so che è quello il fattore limitante.
Ho dato qualcosa per essere sicuri che fosse l'unico.
Adesso attenderò, e valuterò che fare con la CO2.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Avvio 120 litri

Messaggio di Jovy1985 » 27/02/2015, 8:01

Credo sia normale che la bacopa sia malandata...succede spesso durante il trasporto..non credo sia nulla di preoccupante! Sta nel tuo acquario da poche ore, non da mesi :)
Hai dosato 10 ml di potassio cifo senza diluirlo?penso sia parecchio
:-

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Avvio 120 litri

Messaggio di GiuseppeA » 27/02/2015, 8:07

RiccardoMazzei ha scritto:Zero CO2, lo so che è quello il fattore limitante.
Ho dato qualcosa per essere sicuri che fosse l'unico.
Adesso attenderò, e valuterò che fare con la CO2.
Tante volte sono peggio gli eccessi delle mancanze...la CO2 è importantissima pe le piante altrimenti tutto quello che butti dentro favorisce le alghe..

Ps hai già letto l'articolo sulle Bacopa
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Avvio 120 litri

Messaggio di cuttlebone » 27/02/2015, 8:11

RiccardoMazzei ha scritto:Zero CO2, lo so che è quello il fattore limitante.
Ho dato qualcosa per essere sicuri che fosse l'unico.
Adesso attenderò, e valuterò che fare con la CO2.
La CO2 diventa il principale fattore limitante quando si "spinge" sulla fertilizzazione"
Se ti mantieni su dosaggi corretti (che tengano conto proprio del fatto che non ne eroghi), potresti tranquillamente farne a meno.
Basta evitare le specie più bisognose di carbonio ed accontentarsi dei più modesti sviluppi vegetativi e cromatici delle altre.
Ma piante in salute se ne possono avere comunque.
In due caridinai senza CO2 ho Bacopa, Egeria, Najas, Heteranthera, (chiaramente non insieme [emoji6]) tutte in buone condizioni, ed ora sto pure provando con la Alternanthera lilacina.
Fertilizzo con stick interrati e in colonna, aggiungendo saltuariamente qualche goccia di ferro, OE e K.
Niente alghe e vetri puliti.
Tu non rinunciare alla CO2. Ti precluderesti grandi soddisfazioni[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Avvio 120 litri

Messaggio di RiccardoMazzei » 27/02/2015, 8:24

Jovy1985 ha scritto:Credo sia normale che la bacopa sia malandata...succede spesso durante il trasporto..non credo sia nulla di preoccupante! Sta nel tuo acquario da poche ore, non da mesi :)
Assolutamente! Infatti io lo vedevo come un buon segno di un processo già in atto, ma penso che invece siano appunto solo foglioline schiacciate.
Jovy1985 ha scritto:Hai dosato 10 ml di potassio cifo senza diluirlo?penso sia parecchio
In realtà è già quasi esattamente diluito come il nitrato di potassio del PMDD del forum.
Ho un po' abbondato, volevo fare 5ml, poi ho pensato a quello che avevo letto sulle esigenze di potassio della Bacopa.
Ultima modifica di RiccardoMazzei il 27/02/2015, 8:40, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti