Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23818
- Messaggi: 23818
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 15/01/2021, 7:39
marioceppi ha scritto: ↑14/01/2021, 10:30
Ora dovrò ripensare l'acquario
Beh di cose carine se ne possono fare...
marioceppi ha scritto: ↑13/01/2021, 23:44
coppia "protagonista".
mi vengono in mente, in ordine di dimensioni, :
- Ciclidi nani sudamericani
- Tateurndina ocellicauda
- colisa chuna
E poi abbinare dei pesci in banco... una nuvoletta di pesciolini che nuotano in sincronia :x
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- marioceppi (15/01/2021, 11:51)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
marioceppi

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/01/21, 22:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera e sabbia beige
- Flora: Anubia Bartieri nana; Micrososros Pteropus; Riccia Fluitans; Limnobium Laevigatum e Vesicularia
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marioceppi » 15/01/2021, 11:52
Quindi una coppia di ciclidi nani e una decina di Neon?
Mi piace l'idea
Un paio di corridore ci starebbero?
Aggiunto dopo 24 secondi:
EC Corydoras
marioceppi
-
gem1978
- Messaggi: 23818
- Messaggi: 23818
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 15/01/2021, 21:09
marioceppi ha scritto: ↑15/01/2021, 11:52
Quindi una coppia di ciclidi nani e una decina di Neon?
Si può fare

magari i cacatuoides che sono un abbinamento classico.
I corydoras no per due motivi principalmente:
- come i nani occupano il fondo prevalentemente
- per i corydoras meglio una vasca di almeno 80 cm
Ci sono i corydoras habrosus, pigmaeus o hastatus che sono molto piccoli e in 60 cm ci starebbero ma non li metterei con i nani

Rischi che ci facciano colazione.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- marioceppi (17/01/2021, 23:18)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
marioceppi

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/01/21, 22:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera e sabbia beige
- Flora: Anubia Bartieri nana; Micrososros Pteropus; Riccia Fluitans; Limnobium Laevigatum e Vesicularia
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marioceppi » 16/01/2021, 12:17
Quindi niente Corydoras.
Apistogramma e neon? Nel caso dovrò p provvedere a coprire la ghiaietta con delle zone di sabbia? Noce di cocco?
marioceppi
-
marioceppi

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/01/21, 22:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera e sabbia beige
- Flora: Anubia Bartieri nana; Micrososros Pteropus; Riccia Fluitans; Limnobium Laevigatum e Vesicularia
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marioceppi » 16/01/2021, 19:54
Ho aggiunto un gruppo di piante, anubias e microsoros e con esse sono arrivati degli ospiti inaspettati: una lumaca e alcuni vermetti bianchi, lunghi circa 5mm e larghi meno di un millimetro. La lumaca sono riuscito a fotografarla i vermetti è stato impossibile
Aggiunto dopo 59 secondi:
Questa è la lumachina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marioceppi
-
gem1978
- Messaggi: 23818
- Messaggi: 23818
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 17/01/2021, 10:00
marioceppi ha scritto: ↑16/01/2021, 19:55
Questa è la lumachina
Roba buona

Non riesco a riconoscerla però.
Vedi tu se con questo riesci:
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/lumache-acquario-ampullaria-neritina-physa-melanoides/
I vermi potrebbero essere nematodi, cibo vivo per i pesci.
Se copri la ghiaia con la sabbia rischi che questa scivoli sotto.
Quindi o metti sulla ghiaia una retina tipo zanzariera per limitare il fenomeno, oppure crei una zona sabbiosa spostando tutta la ghiaia da un lato ed al suo posto metti la sabbia.
nella zona di confine sabbia e ghiaia tenderanno a mischiarsi, per provare a tenerle separate potresti provare sempre con la retina oppure dei sassi interrati, insomma qualcosa che crei una separazione

Fai solo attenzione a lasciare il materiale che separa coperto dal fondo cosicché i pesci non possano ferirsi.
La noce di cocco ricoperta di muschio va bene, poi saranno loro a scegliere se va bene come nido oppure preferiranno restare nascosti tra legni e piante

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- marioceppi (17/01/2021, 23:19)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
marioceppi

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/01/21, 22:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera e sabbia beige
- Flora: Anubia Bartieri nana; Micrososros Pteropus; Riccia Fluitans; Limnobium Laevigatum e Vesicularia
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marioceppi » 17/01/2021, 17:34
Grazie gem, mi hai tranquillizzato, più per i vermi che per la lumachina, già mi vedevo intento a cercarne uno per uno
La lumachina non sono riuscito ad indentificarla continuerò a cercare
La noce di cocco va bene qualsiasi immagino ma va trattata prima?
Per la sabbia se non è indispensabile, pensavo ad una coppia apistogramma cacatuoides, ci rinuncio, già non mi piace se poi c'è pure da penare...
marioceppi
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 17/01/2021, 18:36
marioceppi ha scritto: ↑17/01/2021, 17:34
La noce di cocco va bene qualsiasi immagino ma va trattata prima?
La pulisci molto bene grattando via eventuali residui attaccati.
marioceppi ha scritto: ↑17/01/2021, 17:34
Per la sabbia se non è indispensabile, pensavo ad una coppia apistogramma cacatuoides, ci rinuncio, già non mi piace se poi c'è pure da penare...
Anche per loro la sabbia non sarebbe male ma sicuramente non è obbligatoria come per i ram ad esempio. Alla fine il tuo fondo non mi sembra troppo grosso, confermi?
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- marioceppi (17/01/2021, 23:19)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
marioceppi

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/01/21, 22:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera e sabbia beige
- Flora: Anubia Bartieri nana; Micrososros Pteropus; Riccia Fluitans; Limnobium Laevigatum e Vesicularia
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marioceppi » 17/01/2021, 20:47
roby70 ha scritto: ↑17/01/2021, 18:36
marioceppi ha scritto: ↑17/01/2021, 17:34
La noce di cocco va bene qualsiasi immagino ma va trattata prima?
La pulisci molto bene grattando via eventuali residui attaccati.
marioceppi ha scritto: ↑17/01/2021, 17:34
Per la sabbia se non è indispensabile, pensavo ad una coppia apistogramma cacatuoides, ci rinuncio, già non mi piace se poi c'è pure da penare...
Anche per loro la sabbia non sarebbe male ma sicuramente non è obbligatoria come per i ram ad esempio. Alla fine il tuo fondo non mi sembra troppo grosso, confermi?
Grazie Roby, si confermo non è molto grossa ma sta sui 2 o 3mm
marioceppi
-
marioceppi

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/01/21, 22:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera e sabbia beige
- Flora: Anubia Bartieri nana; Micrososros Pteropus; Riccia Fluitans; Limnobium Laevigatum e Vesicularia
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marioceppi » 17/01/2021, 22:28
Ho cercato un po' e l'unica che le assomiglia è la Horned Nerite, Neritina cornuta (Clithon diadema), ma la cosa mi pare strana essendo questa una specie di acqua salmastra.
Per quanto riguarda le corna mi pare che la mia abbia una leggera protuberanza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marioceppi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Dùnadan81 e 5 ospiti