Pardon, avevo letto male il 100 nel primo post. Intendevo la 30 litri che hai già per neon etc. come filtro e la 240 litri che hai appena preso come solo fauna
Cappella Sistina 240
- astio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 11/02/24, 15:50
-
Profilo Completo
Cappella Sistina 240
- giòila
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/02/24, 12:25
-
Profilo Completo
Cappella Sistina 240
Due vasche separate comunque inizia ad essere davvero complesso, il suggerimento di @Rogue73 di piantumare in una porzione variabile d'acquario mi sembra più congeniale.
In molti acquari che ho visto ci sono vere e proprie foreste di piante, da qui sorge la domanda: è possibile raggrupparle fitte o le foreste che ho visto sono in realtà un'accozzaglia di piante?
In molti acquari che ho visto ci sono vere e proprie foreste di piante, da qui sorge la domanda: è possibile raggrupparle fitte o le foreste che ho visto sono in realtà un'accozzaglia di piante?
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Cappella Sistina 240
Una delle necessità delle piante è la luce e bisogna tenerne conto durante la progettazione e l'allestimento. Ci sono piante che hanno bisogno di molta luce, e quindi si preferisce metterle da sole o piu in superficie, mentre ci sono altre piante come le Anubias che gradiscono poca luce e quindi si possono mettere piu in profondità sotto le precedenti la cui ombra aiuta anziche penalizzare. Fare tutta un ammucchiata non è proprio ideale...
Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Se la tua intenzione è quella di raggruppare tutte le piante o quasi da un lato potresti progettare la vasca cercando di simulare una profilo costiero dove da un lato hai la vegetazione abbondante per poi sfumare ad una sorta di spiaggia com pochissime/zero piante e sabbia fine sul fondo e piu avanti ancora del fondo piu granuloso e piccole rocce per simulare una sorta di fondale...
Una delle necessità delle piante è la luce e bisogna tenerne conto durante la progettazione e l'allestimento. Ci sono piante che hanno bisogno di molta luce, e quindi si preferisce metterle da sole o piu in superficie, mentre ci sono altre piante come le Anubias che gradiscono poca luce e quindi si possono mettere piu in profondità sotto le precedenti la cui ombra aiuta anziche penalizzare. Fare tutta un ammucchiata non è proprio ideale...
Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Se la tua intenzione è quella di raggruppare tutte le piante o quasi da un lato potresti progettare la vasca cercando di simulare una profilo costiero dove da un lato hai la vegetazione abbondante per poi sfumare ad una sorta di spiaggia com pochissime/zero piante e sabbia fine sul fondo e piu avanti ancora del fondo piu granuloso e piccole rocce per simulare una sorta di fondale...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- giòila
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/02/24, 12:25
-
Profilo Completo
Cappella Sistina 240
Esatto, è sempre stata questa la mia visione d'acquario. Il divisorio era per facilitarmi - nel mio immaginario - la gestione. Domanda: senza una barriera fisica tra vegetazione e pesci, avrò problemi nella gestione degli invertebrati che userò per le foglie morte? Tipo i pesci che fanno incetta di uova e dei piccoli invertebrati.Rogue73 ha scritto: ↑07/03/2024, 12:24potresti progettare la vasca cercando di simulare una profilo costiero dove da un lato hai la vegetazione abbondante per poi sfumare ad una sorta di spiaggia com pochissime/zero piante e sabbia fine sul fondo e piu avanti ancora del fondo piu granuloso e piccole rocce per simulare una sorta di fondale...
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cappella Sistina 240
Ciao, ho letto tutto.
Sulla necessità di mettere un tirante sono d'accordo, 130 cm iniziano ad essere una lunghezza importante.
Sul resto no, mi spiace ma non ci trovo davvero nessun senso.
Non ti piacciono le piante ma vuoi usarle come filtro?
Usa le galleggianti 
Crescono a velocità imbarazzante, non necessitano di CO2, sono parecchio robuste e non occupano spazio in vasca
Sulla necessità di mettere un tirante sono d'accordo, 130 cm iniziano ad essere una lunghezza importante.
Sul resto no, mi spiace ma non ci trovo davvero nessun senso.
Non ti piacciono le piante ma vuoi usarle come filtro?
Usa le galleggianti

Crescono a velocità imbarazzante, non necessitano di CO2, sono parecchio robuste e non occupano spazio in vasca
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Cappella Sistina 240
Credo che ti sei fatta un idea un po distorta della vita in acquario. Gli "invertebrati", come pure i cosiddetti "pesci pulitori", non sono una ditta di smaltimento rifiuti. Hanno una loro vita, le loro esigenze e anzichè pulire in realtà sporcano ancora di più.... Allo smaltimenti delle foglie morte (che poi non hai alberi che in autunno ti riempiono il fondale di foglie per cui hai bisogno di un rastrello e un sacco nero ma semplici piantine che perdono una fogliolina ogni tanto) e soprattutto a potare quelle vive ci devi pensare tu nella manutenzione ordinaria...
Anche le piante non le puoi segregare in un angolo ammucchiato pensando che lavorino da polmone e da filtro per tutto il resto del mondo acquario, hanno bisogno dei loro spazi, dei loro nutrimenti, dei loro spazi di luce ecc ecc...
Sicuramente non puoi abbinare pesci di media taglia con le red cherry altrimenti ci banchettano... devi creare un abitat equilibrato il piu simile possibile a quello che ci sarebbe in natura per ogni specie di pesci.. ogni forzatura prima o poi si paga sia a livello di flora che di fauna...
Credo che ti sei fatta un idea un po distorta della vita in acquario. Gli "invertebrati", come pure i cosiddetti "pesci pulitori", non sono una ditta di smaltimento rifiuti. Hanno una loro vita, le loro esigenze e anzichè pulire in realtà sporcano ancora di più.... Allo smaltimenti delle foglie morte (che poi non hai alberi che in autunno ti riempiono il fondale di foglie per cui hai bisogno di un rastrello e un sacco nero ma semplici piantine che perdono una fogliolina ogni tanto) e soprattutto a potare quelle vive ci devi pensare tu nella manutenzione ordinaria...
Anche le piante non le puoi segregare in un angolo ammucchiato pensando che lavorino da polmone e da filtro per tutto il resto del mondo acquario, hanno bisogno dei loro spazi, dei loro nutrimenti, dei loro spazi di luce ecc ecc...
Sicuramente non puoi abbinare pesci di media taglia con le red cherry altrimenti ci banchettano... devi creare un abitat equilibrato il piu simile possibile a quello che ci sarebbe in natura per ogni specie di pesci.. ogni forzatura prima o poi si paga sia a livello di flora che di fauna...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- giòila
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/02/24, 12:25
-
Profilo Completo
Cappella Sistina 240
Ok, è chiaro ormai che il mio tallone d'Achille sono le piante e in qualche modo devo imparare a capirle per dar loro la migliore cura possibile e non "l'angolino".
Per quanto riguarda i pesci non ho dubbi, sempre stato attratto dai piccola taglia. Ovvero vorrei costruire un 240L lordi - se possibile - intorno a: corydoras Panda, rasbore, neon e guppy. Ne amo le livree, soprattutto il comportamento, e i Panda in assoluto per me sono letteralmente "magnetici", tra una corsa e l'altra mi siedo d'avanti l'acquario e dedico molto tempo alla loro osservazione.
Stabiliti i pesci, le dimensioni dell'acquario, come posso/devo procedere senza fare un pastrocchio? Ovvero: quale fondo e quanto, maturazione acquario, quali piante, e inserimento pesci (quanti?)
Intanto vi ringrazio per avermi chiarito un sacco le idee, che per quanto semplici, affacciandomi per la prima volta all'acquariologia, sto facendo indigestione di informazioni sul web accumulando confusione.
Grazie ragazzi, vi devo già una birra 
Per quanto riguarda i pesci non ho dubbi, sempre stato attratto dai piccola taglia. Ovvero vorrei costruire un 240L lordi - se possibile - intorno a: corydoras Panda, rasbore, neon e guppy. Ne amo le livree, soprattutto il comportamento, e i Panda in assoluto per me sono letteralmente "magnetici", tra una corsa e l'altra mi siedo d'avanti l'acquario e dedico molto tempo alla loro osservazione.
Stabiliti i pesci, le dimensioni dell'acquario, come posso/devo procedere senza fare un pastrocchio? Ovvero: quale fondo e quanto, maturazione acquario, quali piante, e inserimento pesci (quanti?)
Intanto vi ringrazio per avermi chiarito un sacco le idee, che per quanto semplici, affacciandomi per la prima volta all'acquariologia, sto facendo indigestione di informazioni sul web accumulando confusione.
Grazie ragazzi, vi devo già una birra

Posted with AF APP
- giòila
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/02/24, 12:25
-
Profilo Completo
Cappella Sistina 240
L'idea delle galleggianti è molto molto interessante, mi lascerebbe la vasca libera, oltre che esteticamente notevolmente belle.
Chiariscimi però un dubbio: la vasca si estende più in altezza che profondità, ha una superficie utile di 1,3•0,4=0,52 m² per le galleggianti. Ora, non so quante ne servano ma mezzo metro quadro bastano per 240L lordi? E per lo scambio gassoso di ossigeno per i pesci, se la superficie è occupata da tante piante, avviene bene ugualmente?
Posted with AF APP
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Cappella Sistina 240
ciao
visto che le piante sono il punto debole vorrei dirti, perche ci sono passata, che ci sono piante che vanno " mantenute in forma" potandole, e non sempre è facile; richiede pure tempo. sono le più veloci, che sono anche le più efficienti. sono più tutto.
le galleggianti hanno tutti i vantaggi che servono a te: assorbono tantissimo. per cui crescono tantissimo. e qui viene il bello: non devi potarle ma solo mettere la mano in vasca e toglierne quando sono troppe! nessuna potatura! nessun pensiero massima efficienza.
e delimitarle , nel caso, con appositi sistemi per non fargli invadere tutta la superficie.
oppure ci sono le echinodorus -per es.-
che crescono non velocemente e si potano praticamente mai. al massimo togli qualche pianta se stolonano troppo( ce ne vuole di tempo!).
ce ne sono..
ti ho detto questo perche io ho trovato difficoltà con certe con le loro gestioni anche se fantastiche per altri aspetti.
informati bene sulle piante
visto che le piante sono il punto debole vorrei dirti, perche ci sono passata, che ci sono piante che vanno " mantenute in forma" potandole, e non sempre è facile; richiede pure tempo. sono le più veloci, che sono anche le più efficienti. sono più tutto.
le galleggianti hanno tutti i vantaggi che servono a te: assorbono tantissimo. per cui crescono tantissimo. e qui viene il bello: non devi potarle ma solo mettere la mano in vasca e toglierne quando sono troppe! nessuna potatura! nessun pensiero massima efficienza.
e delimitarle , nel caso, con appositi sistemi per non fargli invadere tutta la superficie.
oppure ci sono le echinodorus -per es.-
che crescono non velocemente e si potano praticamente mai. al massimo togli qualche pianta se stolonano troppo( ce ne vuole di tempo!).
ce ne sono..
ti ho detto questo perche io ho trovato difficoltà con certe con le loro gestioni anche se fantastiche per altri aspetti.
informati bene sulle piante
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- giòila
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/02/24, 12:25
-
Profilo Completo
Cappella Sistina 240
Ok, andata per le galleggianti!
Quindi come fondo posso usare qualsiasi materiale e in misura a piacere?
Quindi come fondo posso usare qualsiasi materiale e in misura a piacere?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dùnadan81, pietromoscow e 3 ospiti