Caridinaio 30 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Caridinaio 30 litri

Messaggio di Pisu » 18/07/2020, 20:07

Andariel85 ha scritto:
18/07/2020, 13:55
Pisu, più che per l'hydrocotyle sono preoccupato per l'hygrophila polysperma, che ha diversi buchetti sulle foglie
Manca potassio :)
Se vuoi approfondire vieni pure da noi in sezione.
Le chioccioline tienile con cura che sono utilissime e sottovalutate.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Andariel85 (18/07/2020, 20:15)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Caridinaio 30 litri

Messaggio di Andariel85 » 18/07/2020, 20:16

Grazie Pisu, provvedo ad integrare! Casomai se non vedo migliorie passo volentieri da voi! :D

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Caridinaio 30 litri

Messaggio di roby70 » 18/07/2020, 20:17

Andariel85 ha scritto:
18/07/2020, 19:44
che ha circa gh6 e kh11.
Con cosa li misuri? Quel KH così più alto del GH può indicare molto sodio in vasca. E confermerebbe la teoria di Pisu bloccando l'assorbimento del potassio anche se c'è.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Pisu (18/07/2020, 20:21)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Caridinaio 30 litri

Messaggio di Andariel85 » 18/07/2020, 20:36

roby70 ha scritto:
18/07/2020, 20:17
Con cosa li misuri?
Sempre con i reagenti Aquili, che almeno sulle durezze non dovrebbero essere troppo imprecisi...spero! :D
roby70 ha scritto:
18/07/2020, 20:17
può indicare molto sodio in vasca
Dici che può esserci molto sodio anche se la conducibilità è bassa?
20200601_121524_1770630933095179469.jpg
...in tal caso ci starebbe un bel cambio con rubinetto + demineralizzata, così forse abbasso anche KH e pH oltre all'eventuale sodio.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Caridinaio 30 litri

Messaggio di roby70 » 18/07/2020, 20:53

Il sodio In teoria è poco nella tua acqua di rubinetto quindi magari sono i test che sballano.
Io proverei a misurare KH e GH di una minerale che abbia bicarbonati, calcio e magnesio in etichetta così lo verifichiamo

Aggiunto dopo 39 secondi:
Conchiglie o rocce prese al mare in vasca non ne hai, giusto?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Andariel85 (19/07/2020, 10:35)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Caridinaio 30 litri

Messaggio di Andariel85 » 18/07/2020, 21:08

roby70 ha scritto:
18/07/2020, 20:54
Il sodio In teoria è poco nella tua acqua di rubinetto quindi magari sono i test che sballano.
No, scusami Roby, forse sono io che ho fatto un po' di confusione tra le acque.
Dunque, l'acqua di rete ha (dalle analisi trovate online) Gh16 e Kh11, e, come dici tu, poco sodio (5mg/l).
L'acqua di fontana ha (dai test Aquili) GH 6 e KH 11, conducibilità 310uS, ed è questa che ho utilizzato (erroneamente, perché pensavo fosse migliore) per riempire il cubetto. A sodio non ho idea di come sia messa quella di fontana, forse dovrei farlo misurare a qualcuno che fa analisi a livello professionale, o che abbia strumenti adatti.
roby70 ha scritto:
18/07/2020, 20:54
Conchiglie o rocce prese al mare in vasca non ne hai, giusto?
No, ho inserito solo lapillo vulcanico e ghiaia in quarzo a granulometria fine. Mi è bastata l'esperienza dell'altra vasca in cui diventavo matto per far scendere il pH nonostante la CO2, scoprendo poi che il ghiaietto conteneva diverse parti calcaree... ~x(

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Caridinaio 30 litri

Messaggio di gem1978 » 19/07/2020, 8:03

Andariel85 ha scritto:
18/07/2020, 21:08
L'acqua di fontana ha (dai test Aquili) GH 6 e KH 11, conducibilità 310uS, ed è questa che ho utilizzato (erroneamente, perché pensavo fosse migliore) per riempire il cubetto. A sodio non ho idea di come sia messa quella di fontana, forse dovrei farlo misurare a qualcuno che fa analisi a livello professionale, o che abbia strumenti adatti.
Se puoi farla analizzare sarebbe l'ideale ma, come diceva Roby, ti basta prendere un'acqua minerale con i valori di bicarbonati magnesio e calcio in etichetta e testare GH e KH di quella così sappiamo se i test aquili sono affidabili.
Se lo sono, ed io credo lo siano, hai molto probabilmente tanto sodio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Andariel85 (19/07/2020, 10:34)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Caridinaio 30 litri

Messaggio di Andariel85 » 19/07/2020, 10:33

Come dicevate @gem1978 e @roby70 ho testato GH e KH di un' acqua minerale.
IMG-20200719-WA0000.jpg
Screenshot_20200719-101718.jpg
I valori misurati da me con i reagenti sono Gh17 e Kh16....Non si discostano di molto da quelli riportati in etichetta.

Ho misurato di nuovo anche l'acqua di fontana e ha Gh6 e kh9, forse anche questa è soggetta a cambiamenti, credo sicuramente di più rispetto a quella di rete, comunque ha sempre il KH maggiore del GH.

Quindi, confermando la presenza di sodio, ora mi date via libera per un cambio con rete + osmosi? E magari più avanti ne faccio un altro...?

Curiosità: se uno ha inserito i pesci fin da subito e misurando i nitriti non li ha mai notati, come fa a capire se è già avvenuta la maturazione in vasca?
Di solito si mette un pizzico di cibo nel filtro e poi si misurano i nitrati se sono aumentati.
Non avendo il filtro e avendo già i pesci come faccio la 'prova del nove'? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Caridinaio 30 litri

Messaggio di roby70 » 19/07/2020, 11:00

Andariel85 ha scritto:
19/07/2020, 10:33
Non avendo il filtro e avendo già i pesci come faccio la 'prova del nove'? :-?
La prova è già fatta avendo dentro i pesci e i nitriti che non sono saliti; come detto in un senza filtro potresti non vederli mai.
Andariel85 ha scritto:
19/07/2020, 10:33
ora mi date via libera per un cambio con rete + osmosi?
SI, ma non più del 20/30% per non cambiare troppo i valori per i pesci.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Andariel85 (19/07/2020, 11:16)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Caridinaio 30 litri

Messaggio di Andariel85 » 19/07/2020, 11:16

Grazie ragazzi! ;)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti