Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 12/04/2017, 19:31
Per il fondo direi che un ghiaietto inerte nero di granulometria piccola va bene.
Per le rocce non dovresti avere problemi anche se calcarei perché non ti servono pH e durezze basse; evita solo quelle che possono rilasciare metalli ferrosi.
Per i legni puoi leggere questo
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Marco99

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 02/07/16, 18:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 8500 k LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia fine inerte
- Flora: 1 Anubias nana
Egeria densa
Limnophyla sessiliflora
Cryptocornie
Heterophylla
- Fauna: Corydoras
Otocinclus
Siamensis
Guppy
- Altre informazioni: valori acqua
pH:7.2
GH:9.5
KH:6
Nitrati:14
Nitriti:<0.01
Sodio 7
Calcio 20
Magnesio 5
Solfato 14
Conducibilità:204
Alcalinità:125
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marco99 » 12/04/2017, 22:37
roby70 ha scritto: ↑Per il fondo direi che un ghiaietto inerte nero di granulometria piccola va bene.
Per le rocce non dovresti avere problemi anche se calcarei perché non ti servono pH e durezze basse; evita solo quelle che possono rilasciare metalli ferrosi.
Per i legni puoi leggere questo
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
L'ulivo lo trovo con molta facilità ma non ho capito se va bene o no
Marco99
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 13/04/2017, 1:34
Marco99 ha scritto: ↑L'ulivo lo trovo con molta facilità ma non ho capito se va bene o no
la "teoria" effettivamente dovrebbe sconsigliarlo a causa del fatto che nonostante sia un legno bello duro, è comunque possibile che vada in marcescenza se immerso in acqua per lungo tempo. Mi spiego meglio: come hai visto nell'articolo dei legni, c'è chi ce lo ha in acqua da parecchio tempo senza che dia cenno di marcescenza, tuttavia in altri casi è risultato molto poco duraturo.
Fonte: Articolo di AF e
Wood database
► Mostra testo
Endgrain: Diffuse-porous; small pores in no specific arrangement; solitary, and commonly in radial multiples of 2-3 or rows of 4 or more pores; yellow heartwood deposits present; growth rings may be distinct or indistinct; rays not visible without lens; parenchyma vasicentric, aliform, and confluent, though not distinct with lens.
Rot Resistance: Conflicting reports range from non-durable/perishable to durable/moderately durable. Olive is susceptible to insect attack.
Workability: Somewhat easy to work, though wild or interlocked grain may result in tearout during surfacing operations. Olive has high movement in service and is considered to have poor stability. Turns superbly. Glues and finishes well.
Per giustizia ho quotato in spoiler quanto scritto su wood database
Magari puoi comunque fare una prova, potresti avere fortuna e avere un legno duraturo

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 13/04/2017, 7:49
La radice dura ragazzi... Eccome se dura!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti