Casa più grande, acquario più grande. Juwel rio 125
- roby70
- Messaggi: 43390
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Casa più grande, acquario più grande. Juwel rio 125
Basta che le bollicine si sciolgano bene, non serve un getto potente del filtro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Casa più grande, acquario più grande. Juwel rio 125
Eccomi qua! Pesciolini inseriti! E nuovamente penso alla pompa di movimento.
Intanto devo dire che Sono molto contento, grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato fino ad ora ma sono sicuro che ne seguiranno anche altri

Infatti vorrei chiedervi un consiglio in merito alla circolazione dell'acqua e alla sporcizia in sospensione.
Avendo allungato l'uscirà del filtro (di serie) con un tubo fino al lato opposto, così da inserire la CO2 stile "Venturi" ho diminuito parecchio la corrente in vasca.
Me ne ero già reso conto prima di inserire i pesci, ma bene o male il deposito si depositava regolarmente e non ho avuto la sensazione di avere "ristagni" o zone particolarmente ferme, nel dubbio infatti avevo chiesto a voi che mi avete rassicurato.
Da quando ho messo i corydoras, che grufolano tutto il tempo (sono fighissimi) c'è un costante "pulviscolo in sospensione" che moooooolto lentamente arriva al filtro. E sono tornato a pensare alla pompa
La parte sinistra della vasca, vicino al uscita del filtro, rimane abbastanza pulita e limpida, mentre nella parte destra la sospensione è quasi ferma e l'acqua sembra quasi torbida.
Secondo voi è un problema provisorio perché in due mesi si è depositata molta roba e quindi la soluzione si risolverà da sola o è meglio aggiungere una pompa di movimento?
In caso dove e con che portata secondo voi? Non vorrei molta corrente (visto anche il muschietto che ho appena messo), ma garantiste il giusto movimento dell'acqua. Anche per la salute dei pesci.
Intanto devo dire che Sono molto contento, grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato fino ad ora ma sono sicuro che ne seguiranno anche altri
Infatti vorrei chiedervi un consiglio in merito alla circolazione dell'acqua e alla sporcizia in sospensione.
Avendo allungato l'uscirà del filtro (di serie) con un tubo fino al lato opposto, così da inserire la CO2 stile "Venturi" ho diminuito parecchio la corrente in vasca.
Me ne ero già reso conto prima di inserire i pesci, ma bene o male il deposito si depositava regolarmente e non ho avuto la sensazione di avere "ristagni" o zone particolarmente ferme, nel dubbio infatti avevo chiesto a voi che mi avete rassicurato.
Da quando ho messo i corydoras, che grufolano tutto il tempo (sono fighissimi) c'è un costante "pulviscolo in sospensione" che moooooolto lentamente arriva al filtro. E sono tornato a pensare alla pompa
La parte sinistra della vasca, vicino al uscita del filtro, rimane abbastanza pulita e limpida, mentre nella parte destra la sospensione è quasi ferma e l'acqua sembra quasi torbida.
Secondo voi è un problema provisorio perché in due mesi si è depositata molta roba e quindi la soluzione si risolverà da sola o è meglio aggiungere una pompa di movimento?
In caso dove e con che portata secondo voi? Non vorrei molta corrente (visto anche il muschietto che ho appena messo), ma garantiste il giusto movimento dell'acqua. Anche per la salute dei pesci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43390
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Casa più grande, acquario più grande. Juwel rio 125
Direi che va via da sola.. puoi provare magari a toglierla ora per vedere se si riforma
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Casa più grande, acquario più grande. Juwel rio 125


La vasca mi piace
Anche in acqua acida ci stanno, avendo l'accortezza di fornire ogni tanto quei cubetti di calcio. Ovviamente a pH 6 schiattano, ma leggermente acido ci stanno.

Ma sai che non noto nulla? Dite che è ora di passare dall'oculista?

La vasca mi piace

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43390
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Casa più grande, acquario più grande. Juwel rio 125
solo in superficie però, per toglierla e proprio poco. Anch'io non noto nulla ma tu lo hai davanti e vedi meglio di noi.
solo in superficie però, per toglierla e proprio poco. Anch'io non noto nulla ma tu lo hai davanti e vedi meglio di noi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Savino89 e 4 ospiti