Ciao a tutti, sono nuova sul forum e una novellina di appena due anni dell'acquariofilia. Ringrazio chiunque potrà aiutarmi a capire meglio cosa sta succedendo in vasca.
Da due anni ho una vasca 60x30x35, riempita per un volume che oscilla fra i 45l e i 55l, aperta, in casa, senza riscaldatore, senza illuminazione perché riceve luce naturale di rifrazione, e con filtro a zainetto da 60l. Al tempo dell'allestimento era ricca di microfauna (panorbelle, physa, planarie, idre, tutte sparite lentamente nel tempo e in maniera brusca da quando ho inserito i pesci rossi, ma me lo aspettavo) e le piante sembravano crescere e prosperare all'infinito. L'anubias anche quest'anno ci ha regalato una bellissima fioritura subacqua, il pothos è sempre più rigoglioso.
Ma! C'è un ma.
Il cerato sembra in affaticamento costante, la parte "più vecchia" diventa prima verde spento, poi giallina, e poi marroncino-trasparente. Ho notato che ogni singola foglia sembra ricoperta di una specie di "peluria algale". Le foglie più vecchie dell'anubias sono ricoperte da uno spesso strato di -credo- diatomee; anche nella zona dove le radici del pothos sono immerse, cioè vicino al vetro, le diatomee sono ben fitte. Sul vetro compaiono in continuo alghe puntiformi tipo chlorococcum, mentre sulla parte di allestimento roccioso più esposta alla luce naturale hanno cominciato a comparire piccoli ciuffi di alghe a pennello, oltre al manto di diatomee che già la ricoprivano.
Facendo i test a gennaio, ho visto che i livelli di nitrati sono molto alti, e seguendo il consiglio del mio negoziante di riferimento sto facendo piccoli cambi d'acqua più spesso.
Ma a quanto pare non sta bastando. Non ho fatto altri test, ma ad occhio direi che la situazione non stia migliorando.
Vorrei poter piantumare a dismisura l'acquario (come in origine era il mio progetto), ma ho anche il timore che anche le nuove arrivate vadano in sofferenza come il ceratophyllum (e il michrosorum prima di lui, rip)
Come mi consigliate di agire?
Faccio "guerriglia gardening" subacquea e riempio l'acquario di piante a crescita rapida?
Devo cambiare qualcosa (filtro, fondo, tipo di mangime)?
Iniziare un tipo di azione chimica artificiale sulla vasca (che però non so ancora fare)?
Sposto i pesci rossi in una vaschetta medica mentre provo a vedere come va, se l'acquario si riprende?
Non so davvero da dove iniziare, ogni consiglio sarà prezioso. Grazie!
Val3a
Ceratophyllum in sofferenza? Sofferenza generale?
- Val3a
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25/03/25, 14:04
-
Profilo Completo
- aldopalermo
- Messaggi: 6252
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Ceratophyllum in sofferenza? Sofferenza generale?
Prima di tutto, il tuo acquario è troppo piccolo anche per un solo pesce rosso. Quanti me hai?
Il filtro che stai usando è troppo piccolo considerando che hai i pesci.
Sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua. Fai i test?
Prima di tutto, il tuo acquario è troppo piccolo anche per un solo pesce rosso. Quanti me hai?
Il filtro che stai usando è troppo piccolo considerando che hai i pesci.
Sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua. Fai i test?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Val3a
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25/03/25, 14:04
-
Profilo Completo
Ceratophyllum in sofferenza? Sofferenza generale?
Grazie aldopalermo per la risposta!
I pesci sono 2, sono carassi aurati di circa 3 anni, lunghi 7-8cm con coda.
Non ho l'abitudine di fare i test, perché mi sono trovata un po' male con le striscette. Ha dei consigli su quali test utilizzare? Forse con quelli a reagente potrei trovarmi meglio.
Sì la vasca è sottodimensionata, perché originariamente doveva essere un plantarium. Ma siccome in casa avevamo precedentemente 2 pesci rossi tenuti in boccia (tipico regalo maldestro fatto dai nonni alla nipote) non avevo cuore di farmi il plantarium dimenticandomi di loro due. So che questa è una soluzione provvisoria finché non troverò il modo di fare un piccolo stagno.
Ho guardato di nuovo meglio la scatola del filtro ed è adatto per 18-75L, quindi un poco di più di quanto ricordassi.
Quindi secondo lei è una questione di rapporto pesce-litri d'acqua? Il filtro che ho non sta aiutando a sufficienza?
E se così fosse, le piante non riescono a riassorbire i nitrati rilasciati perché sono troppi?
aldopalermo ha scritto: ↑25/03/2025, 17:17
Prima di tutto, il tuo acquario è troppo piccolo anche per un solo pesce rosso. Quanti me hai?
Il filtro che stai usando è troppo piccolo considerando che hai i pesci.
Sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua. Fai i test?
Grazie aldopalermo per la risposta!
I pesci sono 2, sono carassi aurati di circa 3 anni, lunghi 7-8cm con coda.
Non ho l'abitudine di fare i test, perché mi sono trovata un po' male con le striscette. Ha dei consigli su quali test utilizzare? Forse con quelli a reagente potrei trovarmi meglio.
Sì la vasca è sottodimensionata, perché originariamente doveva essere un plantarium. Ma siccome in casa avevamo precedentemente 2 pesci rossi tenuti in boccia (tipico regalo maldestro fatto dai nonni alla nipote) non avevo cuore di farmi il plantarium dimenticandomi di loro due. So che questa è una soluzione provvisoria finché non troverò il modo di fare un piccolo stagno.
Ho guardato di nuovo meglio la scatola del filtro ed è adatto per 18-75L, quindi un poco di più di quanto ricordassi.
Quindi secondo lei è una questione di rapporto pesce-litri d'acqua? Il filtro che ho non sta aiutando a sufficienza?
E se così fosse, le piante non riescono a riassorbire i nitrati rilasciati perché sono troppi?
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ceratophyllum in sofferenza? Sofferenza generale?
Il cerato che sta male non c’entra con i pesci che hai.
Senza sapere i valori e senza foto e’ difficile dire cosa ha, probabilmente poca luce ma è una supposizione.
Se hai le strisce fai un test intanto con quelle. Poi ti chiedo una cosa: ogni quanto fai i cambi d’acqua e dí quanto?
Senza sapere i valori e senza foto e’ difficile dire cosa ha, probabilmente poca luce ma è una supposizione.
Se hai le strisce fai un test intanto con quelle. Poi ti chiedo una cosa: ogni quanto fai i cambi d’acqua e dí quanto?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Val3a
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25/03/25, 14:04
-
Profilo Completo
Ceratophyllum in sofferenza? Sofferenza generale?
Grazie roby70!
Domani posso cercare i test per poter rispondere meglio a questa domanda.
Ne ha una tipologia/marca da consigliare?
Domani farò anche un paio di foto, in modo da dare un'idea più chiara.
Cambio l'acqua circa ogni due settimane, perché spesso sono lontana da casa. Tolgo sempre 5 litri e rimetto 10L, perché il livello è sempre più basso, scende in fretta per evaporazione. Uso una parte di acqua di rete che lascio all'aria per almeno 24h e una parte di acqua demineralizzata.
Quindi potrebbe essere anche una questione di luce?
roby70 ha scritto: ↑25/03/2025, 19:40Il cerato che sta male non c’entra con i pesci che hai.
Senza sapere i valori e senza foto e’ difficile dire cosa ha, probabilmente poca luce ma è una supposizione.
Se hai le strisce fai un test intanto con quelle. Poi ti chiedo una cosa: ogni quanto fai i cambi d’acqua e dí quanto?
Grazie roby70!
Domani posso cercare i test per poter rispondere meglio a questa domanda.
Ne ha una tipologia/marca da consigliare?
Domani farò anche un paio di foto, in modo da dare un'idea più chiara.
Cambio l'acqua circa ogni due settimane, perché spesso sono lontana da casa. Tolgo sempre 5 litri e rimetto 10L, perché il livello è sempre più basso, scende in fretta per evaporazione. Uso una parte di acqua di rete che lascio all'aria per almeno 24h e una parte di acqua demineralizzata.
Quindi potrebbe essere anche una questione di luce?
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ceratophyllum in sofferenza? Sofferenza generale?
Puoi guardare aquili, sera o jbl; meglio a reagenti.
i rabbocchi vanno fatti con osmosi o demineralizzata; come fai tu continui ad aumentare le durezze. Visto che usi acqua di rete recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo
Puoi guardare aquili, sera o jbl; meglio a reagenti.
i rabbocchi vanno fatti con osmosi o demineralizzata; come fai tu continui ad aumentare le durezze. Visto che usi acqua di rete recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti