Che cosa ho sbagliato?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Che cosa ho sbagliato?

Messaggio di roby70 » 23/03/2021, 20:01

Il filtro meno si tocca meglio è. Io toglierei quei carboncini neri e le tesine bianche e al loro posto metterei dei normali cannolicchi o toglierei del tutto il filtro che è quasi inutile.
Però non adesso, prima dai via i pesci.


Visto che hai messo le analisi prova a calcolarti GH e KH con quei valori, qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Con quelle conchiglie è normale che i valori si siano alzato quindi inizia a togliere loro e gli altri sassi come detto prima
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
neofita82
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 23/03/21, 12:16

Che cosa ho sbagliato?

Messaggio di neofita82 » 23/03/2021, 23:31

D'accordo. Nel frattempo ho scoperto che i sassolini bianchi sono zeolite, che dovrebbe servire ad assorbire l'ammonio. Solo che ho letto che in un acquario appena avviato questo rallenta lo sviluppo dei batteri nitrificanti, che proprio di ammonio si nutrono, e quindi rallenta la maturazione. Al contempo però, quando l'acqua è molto dura come nel mio caso l'ammonio è più pericoloso perché si trasforma in ammoniaca. Quindi arguisco che il consiglio di togliere i sassolini dal filtro è comunque legato al cambio di acqua da dura a morbida.
Per quanto riguarda invece l'ipotesi di togliere del tutto il filtro, si riferisce a uno scenario totalmente senza pesci, giusto?
Appena ho un attimo faccio quel calcolo della durezza.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Che cosa ho sbagliato?

Messaggio di Catia73 » 24/03/2021, 1:46

ciao
quella che vedo dietro in verticale è una pietra vera?
sai cosa è? è inerte o calcarea?

il cibo per darlo potresti fare come faccio io , per il momento (anche io ho i granuli ed è vero, affondano troppo velocemente e poi questi pesci non vanno sul fondo a recuperarli)
io ne metto pochissimo dentro un cucchiaio poi col dorso di un cucchiaino lo schiaccio fino a polvere, così resta di più a galla.
ma deve essere molto poco e dato una sola volta al dì
quantità tipo così. ci devono mettere un minuto a mangiare non di più.

devi togliere conchiglie, stelle marine, che avranno coloranti, e magari pure sale, e pietre nere.

se metti il marimo ( questo, in acqua, va girato in tutti i "lati" affinche riceva luce ovunque. ha una particolare manutenzione..) lasci il lapillo sul fondo e metti piante le caridina staranno bene!

:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Che cosa ho sbagliato?

Messaggio di roby70 » 24/03/2021, 9:03

Se i sassolini bianchi sono zeolite lasciali pure, avevi parlato di resine.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
neofita82
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 23/03/21, 12:16

Che cosa ho sbagliato?

Messaggio di neofita82 » 24/03/2021, 15:41

Grazie Roby, grazie Catia. Oggi ho messo il marimo e "piantato" la limnophila sessiliflora sullo sfondo incastrando le radici sotto il lapillo. I due pascetti rimasti sembrano super felici... finché dureranno poverini. La pietra centrale, le conchiglie e tutto il resto sono artificiali. Mi ero fidato perché sono ufficiali Oase Biorb, una marca abbastanza conosciuta. Ottimo il suggerimento del cucchiaino! Cercherò di girare il muschio ogni tanto...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Che cosa ho sbagliato?

Messaggio di roby70 » 24/03/2021, 17:43

neofita82 ha scritto:
24/03/2021, 15:41
La pietra centrale, le conchiglie e tutto il resto sono artificiali.
Se sono artificiali non cambiano i valori ma le toglierei per dare più spazio ai pesci
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
neofita82
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 23/03/21, 12:16

Che cosa ho sbagliato?

Messaggio di neofita82 » 26/03/2021, 14:20

roby70 ha scritto:
23/03/2021, 20:01
Visto che hai messo le analisi prova a calcolarti GH e KH con quei valori, qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Ho letto l'interessantissimo articolo e calcolato le durezze. La durezza totale della mia acqua di rete dovrebbe essere di 18, mentre nel mio acquario è di 8-9, valore ottenuto per tre volte con le striscette. Strano... La durezza carbonatica corrisponde invece a quella dell'acquedotto.

Nel frattempo la molly ha partorito (era gravida dal negozio evidentemente). Gli avannotti sono stati risucchiati dal filtro, che in questo particolare modello è sul fondo, e li ho liberati due volte. Ora ne vedo ancora, forse hanno imparato a starne alla larga... Per alimentarli sbriciolo il mangime come suggerito da @Katia73.

Con soddisfazione sto notando che la limnofila sessiliflora sta crescendo bene, anche con la poca luce del mio acquario. Anche le palline marimo sembrano in salute.

Adesso mi sto intrippando di video di aquascape su YouTube e di sicuro a breve mi metterò all'opera. Avendo il filtro che pesca dal fondo immerso in uno strato di lapillo che svolge la funzione dei cannolicchi, non posso permettermi né fondo fertile né sabbia né ghiaia fine, altrimenti il filtro si ottura. Cosa suggerite? Io pensavo a ghiaia dal centimetro in su, magari più piatta e chiara dei pietroni neri che ci sono adesso. Oppure ho visto che esiste una pomice molto bella e tonda... ma le pomici non galleggiavano? Boh...

Non avendo un substrato, come mi comporto con le piante? E' vero che posso in sostanza piantare di tutto, basta ricordarmi di fertilizzare con le tavolette sotto le radici? In tal caso, quali piante facili suggerite? Io pensavo a felce di Giava, anubia, monte carlo, vallisneria.

Ultima domanda: dalle strisciette emerge che non c'è anidride carbonica. Devo integrare?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Che cosa ho sbagliato?

Messaggio di roby70 » 26/03/2021, 15:26

neofita82 ha scritto:
26/03/2021, 14:20
Cosa suggerite? Io pensavo a ghiaia dal centimetro in su, magari più piatta e chiara dei pietroni neri che ci sono adesso.
Con quella non riesci a piantare nulla. Il fondo adesso quanti cm è alto? metti una foto?
neofita82 ha scritto:
26/03/2021, 14:20
Non avendo un substrato, come mi comporto con le piante? E' vero che posso in sostanza piantare di tutto, basta ricordarmi di fertilizzare con le tavolette sotto le radici?
Si, bastano tabs o stick sotto a quelle che si nutrono dalle radici.
neofita82 ha scritto:
26/03/2021, 14:20
Ultima domanda: dalle strisciette emerge che non c'è anidride carbonica. Devo integrare?
Se non la eroghi artificialmente è ovvio che non ci sia o ce ne sia poca. Puoi pensare di metterla ma dipende anche dalle piante che hai se serve.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti