Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43456
- Messaggi: 43456
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 16/08/2017, 19:45
Raffa ha scritto: ↑No ragazzi sono i test della Sera a gocce
Cerco valori acqua
Grazie
Li uso anch'io e sono affidabili a meno che per qualche motivo non siano andati.. vediamo i valori del gestore per confrontare
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Raffa

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/17, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bari
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500/7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Flora: Vallisneria spiralis
Althernantera reinickii mini
Rotala macandra
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Rotala rotundifolia green
Rotala rotundifolia Orange Juice
Rotala macrandra 'Mini Type
Ludwigia sp
Ludwigia arcuata
Hemianthus callitrichoides
hydrocotyle Tripartita
Muschi
Phyllanthus fluitans
Blyxa japonica
Lobelia cardinalis 'Mini'
Crinum calamistratum
- Fauna: 10 tetra rosso
5 barbus titteya
1 trigonost. espei ( che sarebbe rimasta sola e l'ho presa)
- Altre informazioni: È il mio secondo acquario, allestito il 22 aprile 2017
È nato con l'idea di non mettere pesci ma senza era un po' triste
Conto di riavviare il 160 e usare il piccolo per la crescita di eventuali avannotti
Ho iniziato il pmdd il 1 settembre 2017 e speriamo bene!
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Raffa » 16/08/2017, 19:51
Questi i valori di Bari
Ditemi se vanno bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raffa
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 16/08/2017, 20:16
Dovresti avere gh10 e KH 10
stefano94
-
Raffa

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/17, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bari
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500/7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Flora: Vallisneria spiralis
Althernantera reinickii mini
Rotala macandra
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Rotala rotundifolia green
Rotala rotundifolia Orange Juice
Rotala macrandra 'Mini Type
Ludwigia sp
Ludwigia arcuata
Hemianthus callitrichoides
hydrocotyle Tripartita
Muschi
Phyllanthus fluitans
Blyxa japonica
Lobelia cardinalis 'Mini'
Crinum calamistratum
- Fauna: 10 tetra rosso
5 barbus titteya
1 trigonost. espei ( che sarebbe rimasta sola e l'ho presa)
- Altre informazioni: È il mio secondo acquario, allestito il 22 aprile 2017
È nato con l'idea di non mettere pesci ma senza era un po' triste
Conto di riavviare il 160 e usare il piccolo per la crescita di eventuali avannotti
Ho iniziato il pmdd il 1 settembre 2017 e speriamo bene!
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Raffa » 16/08/2017, 20:54
stefano94 ha scritto: ↑Dovresti avere gh10 e KH 10
E da dove si evince?? Non sono ancora entrata a pieno nella materia!
Raffa
-
roby70
- Messaggi: 43456
- Messaggi: 43456
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 16/08/2017, 21:10
Dai bicarbonati il GH dovrebbe essere 13 quindi secondo me il test è andato
Scusa la domanda stupida ma sei sicura di averlo fatto correttamente?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Raffa

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/17, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bari
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500/7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Flora: Vallisneria spiralis
Althernantera reinickii mini
Rotala macandra
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Rotala rotundifolia green
Rotala rotundifolia Orange Juice
Rotala macrandra 'Mini Type
Ludwigia sp
Ludwigia arcuata
Hemianthus callitrichoides
hydrocotyle Tripartita
Muschi
Phyllanthus fluitans
Blyxa japonica
Lobelia cardinalis 'Mini'
Crinum calamistratum
- Fauna: 10 tetra rosso
5 barbus titteya
1 trigonost. espei ( che sarebbe rimasta sola e l'ho presa)
- Altre informazioni: È il mio secondo acquario, allestito il 22 aprile 2017
È nato con l'idea di non mettere pesci ma senza era un po' triste
Conto di riavviare il 160 e usare il piccolo per la crescita di eventuali avannotti
Ho iniziato il pmdd il 1 settembre 2017 e speriamo bene!
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Raffa » 16/08/2017, 21:32
E si, ormai ho imparato a fare il test
Saranno andati allora
Se non ci sono altre spiegazioni sono i test che non funzionano
Che devo fare per modificare i valori?
Raffa
-
cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Messaggi: 53669
- Ringraziato: 9030
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9030
Messaggio
di cicerchia80 » 16/08/2017, 21:44
roby70 ha scritto: ↑Dai bicarbonati il GH dovrebbe essere 13 quindi secondo me il test è andato
Scusa la domanda stupida ma sei sicura di averlo fatto correttamente?
Non t'ho capito

Stand by
cicerchia80
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 16/08/2017, 21:54
Il GH c'è scritto. La seconda tabella indica la durezza in gradi tedeschi, ovvero il GH. Per il KH devi fare bicarbonati diviso 21,76 quindi 202/21,76
stefano94
-
cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Messaggi: 53669
- Ringraziato: 9030
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9030
Messaggio
di cicerchia80 » 16/08/2017, 22:07
stefano94 ha scritto: ↑Il GH c'è scritto. La seconda tabella indica la durezza in gradi tedeschi, ovvero il GH. Per il KH devi fare bicarbonati diviso 21,76 quindi 202/21,76
Non ho capito manco a te....per me ste analisi le hanno fattr a caso
La somma degli ioni Ca++ e Mg++ non torna con la durezza in gradi dGH
La quale tornerebbe con la durezza medià in gradi francesi
@
Pizza @
lucazio00 senza che veniamo da voi ci date un occhio
Stand by
cicerchia80
-
Raffa

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/17, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bari
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500/7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Flora: Vallisneria spiralis
Althernantera reinickii mini
Rotala macandra
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Rotala rotundifolia green
Rotala rotundifolia Orange Juice
Rotala macrandra 'Mini Type
Ludwigia sp
Ludwigia arcuata
Hemianthus callitrichoides
hydrocotyle Tripartita
Muschi
Phyllanthus fluitans
Blyxa japonica
Lobelia cardinalis 'Mini'
Crinum calamistratum
- Fauna: 10 tetra rosso
5 barbus titteya
1 trigonost. espei ( che sarebbe rimasta sola e l'ho presa)
- Altre informazioni: È il mio secondo acquario, allestito il 22 aprile 2017
È nato con l'idea di non mettere pesci ma senza era un po' triste
Conto di riavviare il 160 e usare il piccolo per la crescita di eventuali avannotti
Ho iniziato il pmdd il 1 settembre 2017 e speriamo bene!
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Raffa » 16/08/2017, 22:25
Quindi con il KH ci siamo ma il GH non va bene
Provo a rifare il test con una boccetta nuova e se è sempre uguale come si fa??
Raffa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: stefanalin88 e 10 ospiti