Che pescetti?
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Che pescetti?
Bari
Ca+Mg (72+12) ---->12,78dGH dichiarata 10,08 dGH
Entrambi sono valori medi e non è detto che quando determinano Ca e MG determinino analiticamente anche il dGH e anche da qui potrebbero arrivare le differenze.
Poi dichiarano anche 18°f -----> 10dGH e direi che torna (ma di sicuro hanno solo fatto una conversione matematica.
@cicerchia80 mi viene il dubbio di non aver capito la tua richiesta. Cos'altro non ti torna?
Ca+Mg (72+12) ---->12,78dGH dichiarata 10,08 dGH
Entrambi sono valori medi e non è detto che quando determinano Ca e MG determinino analiticamente anche il dGH e anche da qui potrebbero arrivare le differenze.
Poi dichiarano anche 18°f -----> 10dGH e direi che torna (ma di sicuro hanno solo fatto una conversione matematica.
@cicerchia80 mi viene il dubbio di non aver capito la tua richiesta. Cos'altro non ti torna?
- cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Che pescetti?
Mi hai risposto...Pizza ha scritto: ↑ @cicerchia80 mi viene il dubbio di non aver capito la tua richiesta. Cos'altro non ti torna
Però non ti ho capito benissimo
Sapendo i valori di Ca e Mg automaticamente non ho dGH?
Stand by
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Che pescetti?
Sì.cicerchia80 ha scritto: ↑Sapendo i valori di Ca e Mg automaticamente non ho dGH?
Quel GH lo puoi calcolare in due modi:
1) Calcolo matematico avendo determinato analiticamente Ca e Mg (ci viene 12,78dGH). Il valore risente dell'errore analitico e della precisione nella determinazione di Ca e MG
2) Determinazione analitica del GH il valore risente dell'errore e della precisione nella determinazione del valore stesso
Le analisi del gestore sono valori medi su arco temporale lungo (ipotizzo 1 anno) quindi potremmo avere:
- Valori medi di Ca e Mg dati da x valori determinati durante l'anno
- Valori medi di GH dati da y valori determinati durante l'anno
Questo può portare a discordanze tra il GH medio determinato e il GH medio calcolato a partire dai valori medi (Ca e Mg) determinati perchè sono due famiglie di dati differenti. Nella migliore dell'ipotesi una include l'altra.
Inoltre non sappiamo se sia maggiore x o y e quindi quale sia più rappresentativo.
Poi c'è la questione errori analitici, se tengono lo strumento pulito Ca e Mg dovrebbero essere precisi e quando determini uno fai anche l'altro.
Questa è la spiegazione più logica che mi viene in mente.
Se non sono stato chiaro, dillo

- Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (17/08/2017, 9:48) • Raffa (17/08/2017, 10:05)
- cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Che pescetti?
Cristallino...volevo metterti un grazie ma ho messo quote...rimedioPizza ha scritto: ↑Sì.cicerchia80 ha scritto: ↑Sapendo i valori di Ca e Mg automaticamente non ho dGH?
Quel GH lo puoi calcolare in due modi:
1) Calcolo matematico avendo determinato analiticamente Ca e Mg (ci viene 12,78dGH). Il valore risente dell'errore analitico e della precisione nella determinazione di Ca e MG
2) Determinazione analitica del GH il valore risente dell'errore e della precisione nella determinazione del valore stesso
Le analisi del gestore sono valori medi su arco temporale lungo (ipotizzo 1 anno) quindi potremmo avere:
- Valori medi di Ca e Mg dati da x valori determinati durante l'anno
- Valori medi di GH dati da y valori determinati durante l'anno
Questo può portare a discordanze tra il GH medio determinato e il GH medio calcolato a partire dai valori medi (Ca e Mg) determinati perchè sono due famiglie di dati differenti. Nella migliore dell'ipotesi una include l'altra.
Inoltre non sappiamo se sia maggiore x o y e quindi quale sia più rappresentativo.
Poi c'è la questione errori analitici, se tengono lo strumento pulito Ca e Mg dovrebbero essere precisi e quando determini uno fai anche l'altro.
Questa è la spiegazione più logica che mi viene in mente.
Se non sono stato chiaro, dillo
Stand by
- lucazio00
- Messaggi: 14555
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Che pescetti?
Mi viene 13°dGH e 9°dKH...sodio nei limiti!cicerchia80 ha scritto: ↑Non ho capito manco a te....per me ste analisi le hanno fattr a caso![]()
La somma degli ioni Ca++ e Mg++ non torna con la durezza in gradi dGH
La quale tornerebbe con la durezza medià in gradi francesi![]()
@Pizza @lucazio00 senza che veniamo da voi ci date un occhio
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Raffa
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 29/04/17, 22:48
-
Profilo Completo
Che pescetti?
lucazio00 ha scritto: ↑Mi viene 13°dGH e 9°dKH...sodio nei limiti!cicerchia80 ha scritto: ↑Non ho capito manco a te....per me ste analisi le hanno fattr a caso![]()
La somma degli ioni Ca++ e Mg++ non torna con la durezza in gradi dGH
La quale tornerebbe con la durezza medià in gradi francesi![]()
Ragazzi se non è troppo disturbo, mi spiegate questi calcoli come li fate guardando i valori di rete?
Giusto per imparare a capirci qualcosa ^:)^![]()
@Pizza @lucazio00 senza che veniamo da voi ci date un occhio
- cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Che pescetti?
Raffa non capisco cosa hai scritto.....mettendolo in un quote non si capisce....Raffa ha scritto: ↑lucazio00 ha scritto: ↑Mi viene 13°dGH e 9°dKH...sodio nei limiti!cicerchia80 ha scritto: ↑ Non ho capito manco a te....per me ste analisi le hanno fattr a caso![]()
La somma degli ioni Ca++ e Mg++ non torna con la durezza in gradi dGH
La quale tornerebbe con la durezza medià in gradi francesi![]()
Ragazzi se non è troppo disturbo, mi spiegate questi calcoli come li fate guardando i valori di rete?
Giusto per imparare a capirci qualcosa ^:)^![]()
@Pizza @lucazio00 senza che veniamo da voi ci date un occhio
Intanto hai fatto un test alla rete?
Stand by
- Raffa
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 29/04/17, 22:48
-
Profilo Completo
Che pescetti?
Domani faccio i test
Si ho sbagliato il quote!
Chiedevo delucidazioni su come "studiare " le analisi di rete perché non c ho capito una mazza...
Giusto per capire e imparare
Si ho sbagliato il quote!
Chiedevo delucidazioni su come "studiare " le analisi di rete perché non c ho capito una mazza...

Giusto per capire e imparare
- cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Che pescetti?
Eccoci....
acqua di rubinetto: va bene o no per l'<span [BBvideo=560,315][/BBvideo]class="highlight">acquario?
Trovi tutto scritto
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Raffa (17/08/2017, 20:35)
Stand by
- Raffa
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 29/04/17, 22:48
-
Profilo Completo
Che pescetti?
il test della retecicerchia80 ha scritto: ↑Intanto hai fatto un test alla rete?
KH 7
GH 8
rifatte analisi acqua vasca:
KH 7
GH 4
quindi e' nell acquario che si crea il problema?
grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aspidefg, stefanalin88 e 14 ospiti