Hood ha scritto:Eccomi qui a descrivervi un poco la situazione, perché più che dubbi (non che non ne abbia ma ho una tale confusione in testa) ho bisogno di consigli. Anche perché ho ancora tutto da prendere ed organizzare, sono in largo anticipo.
Beh, fai bene.
La mia idea era di avere un acquarietto in un range di 10-40 litri (una volta sistemato tutto mi metterei a cercare acquari usati, per questo non ho idea del litraggio ma opterei su quello più economico

).
Guarda, secondo me gli acquari si possono chiamare tali da 40l in su. Le altre sono poco più che bocce di vetro.
Inoltre, sembra paradossale, ma la gestione è tanto più complicata quanto è minore il litraggio. Un errore, anche piccolo, lo si paga caro su pochi litri.
Per questo ti consiglio di orientarti su un acquario di 60-80l, se poi hai un po' di spazio in più ancora meglio un 100l. I costi, per uno di seconda mano, sono più o meno gli stessi. Basta avere pazienza e trovare l'offerta che fa al caso tuo.
Più che altro vista la piccolezza eviterei di metterci dentro dei pesci ma opterei per gamberetti, lumachine e magari qualche altro animaletto simpatico ( ho letto una discussione in merito a pesciolini rossi e grandezza acquario che mi ha illuminato e sono andato a cercare in giro... i gamberetti mi ispirano un sacco).
Visto che ti piacciono troveremo un setup adatto ai gamberetti (si chiamano
Caridina) e a qualche pesce di piccola taglia.
Le piante di plastica non mi piacciono, difatti sto già cercando in giro piante acquatiche da metterci, ma quali specie mi consigliate? Anche se mi è parso di capire che la prima cosa da scegliere sia il fondo giusto? Se per piante ed animali ho una mezza idea per il fondo ho trovato di tutto e di più...addirittura ho letto (non chiedetemi dove) che alcuni allevano gamberetti su un fondo di foglie secche. Questo sì che sarebbe un gran bel guadagno in fatto di soldini, credete sia fattibile?
Hey ti stai già spingendo troppo oltre!
Prima vediamo quale acquario riesci a recuperare e cosa vorresti metterci, poi decidiamo il resto (piante, fondo, etc)
E l'illuminazione? Se il posto è in una posizione luminosa della casa, posso evitare di metterne una artificiale? O va messa in qualunque caso?
Va messa, per un fotoperiodo di 8-9 ore in genere.
Ed il filtro? E' sempre necessario? Va attivato 24h/24h?
Sì anche il filtro è necessario e deve essere sempre in funzione. C'è chi ne fa a meno ma si tratta di acquaristi di grandissima esperienza, con carico organico minimo in vasca e tutta una serie di altri accorgimenti. Comunque un filtro non costa molto e consuma pochissimo... anzi, spesso quando compri un acquario di seconda mano lo trovi già con filtro e riscaldatore compresi.
Per riassumere ecco i vari step che dovrai seguire:
1. comprare l'acquario
2. decidere la specie "regina" (può essere un pesce, un invertebrato o una pianta)
3. decidere le specie "accessorie" compatibili con quella "regina" e con la grandezza della vasca
4. comprare fondo ed arredi adeguati alle scelte 2. e 3.
5. comprare filtro ed eventualmente il riscaldatore se non erano compresi con l'acquario
6. verificare i punti precedenti per essere sicuro di non aver fatto errori
7. avviare l'acquario ed attendere la maturazione dell'acqua (in genere un mese, come minimo).
8. introdurre le piante in qualsiasi momento della maturazione o anche successivamente
9. introdurre i pesci e/o gli altri abitanti dell'acquario,
gradualmente
10. goderti l'opera
