Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43399
- Messaggi: 43399
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 26/01/2017, 15:10
Una sola precisazione: quello che ci interessa maggiormente è l'andamento della conducibilità più che il valore preciso; in teoria basterebbe misurare in ppm per vedere se questa si alza o abbassa nel tempo. Poi qui siamo tutti abituati a vedere i valori in µS/cm quindi se li converti prima di scriverli in un post è meglio (usando il fattore di conversione che ti sembra più corretto).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
24gabry03

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: usmate velate
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia/Anubias fondo attivo
- Flora: Limnophila heterophylla sessiliflora
Pogostemon erectus
Hygrophila corymbosa
Pogostemon helferi
Eleocharis Parvula
Lilaeopsis brasiliensis
Amubias sp. "nangi"
Riccardia chamedrifolia
Anubias coffeefolia
- Fauna: Platy
Cardinali
Guppy
- Altre informazioni: Vasca Ferplast Cayman 60 pro con CO2 avviata a ottobre 2016
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 24gabry03 » 26/01/2017, 15:40
Ok perfetto!
Pomeriggio vado a comprare i concimi necessari per il PMDD... faccio le bottiglie come descritto nell'articolo, poi inizio con la fertilizzazione con piccole dosi controllando la conducibilitâ di quanto varia tra prima e dopo?Corretto?
24gabry03
-
roby70
- Messaggi: 43399
- Messaggi: 43399
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 26/01/2017, 16:59
24gabry03 ha scritto:poi inizio con la fertilizzazione con piccole dosi controllando la conducibilitâ di quanto varia tra prima e dopo?Corretto?
Quasi
Se è la prima volta che fertilizzi magari apri un topic in fertilizzazione per capire come iniziare; nel topic riporta i tuoi valori e magari qualche foto delle piante.
Non tutti gli elementi variano la conducibilità (almeno in modo visibile).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
24gabry03

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: usmate velate
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia/Anubias fondo attivo
- Flora: Limnophila heterophylla sessiliflora
Pogostemon erectus
Hygrophila corymbosa
Pogostemon helferi
Eleocharis Parvula
Lilaeopsis brasiliensis
Amubias sp. "nangi"
Riccardia chamedrifolia
Anubias coffeefolia
- Fauna: Platy
Cardinali
Guppy
- Altre informazioni: Vasca Ferplast Cayman 60 pro con CO2 avviata a ottobre 2016
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 24gabry03 » 28/01/2017, 13:55
roby70 ha scritto:Se è la prima volta che fertilizzi magari apri un topic in fertilizzazione per capire come iniziare; nel topic riporta i tuoi valori e magari qualche foto delle piante.
Non tutti gli elementi variano la conducibilità (almeno in modo visibile).
Roby ho aperto il topic in fertilizzazione
qui 
peró ora a differenza di qualche giorno fa avendo tolto le resine i fosfati sono esplosi
24gabry03
-
roby70
- Messaggi: 43399
- Messaggi: 43399
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 28/01/2017, 14:00
24gabry03 ha scritto:peró ora a differenza di qualche giorno fa avendo tolto le resine i fosfati sono esplosi
Era abbastanza prevedibile... vediamo di là come procedere

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
24gabry03

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: usmate velate
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia/Anubias fondo attivo
- Flora: Limnophila heterophylla sessiliflora
Pogostemon erectus
Hygrophila corymbosa
Pogostemon helferi
Eleocharis Parvula
Lilaeopsis brasiliensis
Amubias sp. "nangi"
Riccardia chamedrifolia
Anubias coffeefolia
- Fauna: Platy
Cardinali
Guppy
- Altre informazioni: Vasca Ferplast Cayman 60 pro con CO2 avviata a ottobre 2016
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 24gabry03 » 30/01/2017, 20:26
Ho modificato un po' l'allestimento... ho aggiunto del ghiaino dietro alzando il livello del fondo, aggiunto la roccia lavica e messo a dimora l'egeria densa... che ne pensate? Ora devo ordinare altre piante.. pensavo anche a qualche pianta foglie rosse da mettere magari dietro.. per il primo piano volevo lasciare il pratino di eleocharis parvula che ho gia, magari rinfoltendo la zona davanti al sasso che è un po' spoglia... altrimenti cosa potrei mettere? Datemi qualche consiglio
IMG_1089.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
24gabry03
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 30/01/2017, 22:36
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 30/01/2017, 22:39
24gabry03 ha scritto:pensavo anche a qualche pianta foglie rosse da mettere magari dietro..
Proserpinaca palustris?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 03/02/2017, 13:42
Consiglio,ma quì vado sul personale
Per la pianta rossa aspetta che ti smanichi con la fertilizzazione,perché solitamente si tende ad esagerare con i flaconi per far star bene lei
Senza contare che non ha difesa contro le alghe e la vasca è giovane...ovviamente non vale il discorso per quella suggerita da Paky,ma questo lo leggerai nell'articolo

Stand by
cicerchia80
-
24gabry03

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: usmate velate
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia/Anubias fondo attivo
- Flora: Limnophila heterophylla sessiliflora
Pogostemon erectus
Hygrophila corymbosa
Pogostemon helferi
Eleocharis Parvula
Lilaeopsis brasiliensis
Amubias sp. "nangi"
Riccardia chamedrifolia
Anubias coffeefolia
- Fauna: Platy
Cardinali
Guppy
- Altre informazioni: Vasca Ferplast Cayman 60 pro con CO2 avviata a ottobre 2016
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 24gabry03 » 05/02/2017, 15:37
Rieccomi con qualche novitá... vi metto una panoramica... l'aspetto è migliorato.. almeno quello estetico... le alghe sembrano diminuite e ho portato l'illuminazione a 6 ore.
La conducibilitá è sempre uguale.. l'egeria densa l'ho piantata da circa 1 settimana, tutte le altre sono nuove di ieri quindi magari aspetto ancora hna settimanina a riprovare tutti i test?
Purtroppo il messaggio sulle piante rosse l'ho letto troppo tardi!
IMG_1102.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
24gabry03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti