Consigli per il mio acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
MarcelloMirabile
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 03/03/25, 23:45

Consigli per il mio acquario

Messaggio di MarcelloMirabile » 02/04/2025, 13:11

Buongiorno, sono in po' spratico del forum, sarà sicuramente la sezione sbagliata, vorrei sapere qual è il numero massimo di pesci monospecie che potrei inserire, ho allegato due foto, misure 50x30x30, valori attuali pH 7.5 sto cercando di farlo scendere gradualmente
pH 7.5 
GH 9
KH 5
NO3- 25
NO2- 0
PO43- 1mg
 
Per le piante non ho più quasi spazio
EgeEgeria (1)
Bcopa purpurple(1)
Bacopa caroliniana (1) 
Hygrophila siasiamensis (1) + 5-6 potature ripiantate
Hygrophila polysperma Rosanervig (1) + 3 potature ripiantate 
Anubias barteri (3)
Vesicularia muschio 
Sessiliflora (1) ((gigante in pochissimo tempo)) 
Ludwinga nana Red (1)
 
Scusate ancora se è la sezione sbagliata ma non sapevo come creare un nuovo articolo 
Saluti 
Marcello 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli per il mio acquario

Messaggio di gem1978 » 02/04/2025, 20:10

MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 13:11
Buongiorno
ciao
MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 13:11
sono in po' spratico del forum, sarà sicuramente la sezione sbagliata
https://acquariofilia.org/acquariofilia-facile/nuove-istruzioni-sulle-funzioni-del-forum/

È il tuo Primo acquario?
MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 13:11
valori attuali pH 7.5 sto cercando di farlo scendere
con cosa misuri e come stai provando ad abbassarlo?
MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 13:11
le piante
che illuminazione hai e come pensi di fertilizzare?
MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 13:11
pesci
saranno un contorno mi pare di intuire.
Dipende anche a che valori pensi di voler arrivare...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MarcelloMirabile
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 03/03/25, 23:45

Consigli per il mio acquario

Messaggio di MarcelloMirabile » 02/04/2025, 20:27

I valori sto cercando di abbassarli con cambi settimanali con acqua demineralizzata senza sali (ho misurato i valori Dell acqua demineralizzata e ha un KH di partenza di 3 e un pH di 6.5)
 
Dopo due cambi parziali di 8 litri il pH è passato da quasi 8 a 7.5 il KH da 9 a 5 e il GH misurato oggi è a 9
 
I test li faccio con i reagenti della sera 
Per adesso posseggo 
I test per NO2- NO3- pH KH GH 
 
Illuminazione e un 700 lumen LED da 14w dalle 11:00 alle 19:00 
 
Fertilizzazione 
Ho iniziato con florena una volta a settimana (dopo circa 3 settimane dall inserimento) 
L hygrophila Rosanerving ha dei buchi sulle foglie e non so se sia mancanza di potassio o magnesio, detto questo sto usando anche tabs tropica a lento rilascio, no CO2
O iniziato CO2 plus di tetra 4 ml (secondo proporzione) ogni 7 giorni. La foto che ho postato è di due giorni fa e tutto sembra abbastanza tranquillo fra le piante. 
 
Grazie a chi risponderà 
Saluti 
Marcello 
 
 
Avrei in mente dei pesci piccoli, la domanda era quale potrebbe essere il numero massimo che potrei inserire 
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Si è il mio primo acquario ha 120 giorni 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4975
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Consigli per il mio acquario

Messaggio di pietromoscow » 02/04/2025, 21:59

​​
MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 20:29
(ho misurato i valori Dell acqua demineralizzata e ha un KH di partenza di 3 e un pH di 6.5)

Se riesci meglio se utilizzi acqua Osmosi!!
 

MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 20:29
Ho iniziato con florena una volta a settimana

Il florena contiene solo microelementi, visto che la tua vasca e abbastanza piantumata suggerisco di procurarti un protocollo completo che comprende 
Potassio, Magnesio Nitrato Fosfato indispensabile per la crescita delle piante.
 

MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 20:29
L hygrophila Rosanerving ha dei buchi sulle foglie e non so se sia mancanza di potassio

Carenza di potassio e una pianta tosta la Rosanerving se non trova i nutrienti giusti e la prima che viene assalita dalle alghe 
 

MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 20:29
sto usando anche tabs tropica a lento rilascio, 
OK 
 
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
MarcelloMirabile (02/04/2025, 22:25)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
MarcelloMirabile
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 03/03/25, 23:45

Consigli per il mio acquario

Messaggio di MarcelloMirabile » 02/04/2025, 22:32

Grazie per i preziosi suggerimenti, per quanto riguarda la rosanerving i buchi non sono in tutta la pianta ma solo in 2 foglie, mi procureró comunque un protocollo completo,
 
Riguardo la domanda dei pesci 
Sarei indirizzato su un banco di:
Neon 
Danio margaritatus (galaxy) 
Microrasbora
 
Fra una delle 3 specie come numero di unità fra 10 e 15 o fra 15 e 20?
 
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli per il mio acquario

Messaggio di gem1978 » 02/04/2025, 23:22

MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 20:29
sto cercando di abbassarli con cambi settimanali con acqua demineralizzata senza sali (ho misurato i valori Dell acqua demineralizzata e ha un KH di partenza di 3 e un pH di 6.5)
KH 3 non è demineralizzata :-?? La demineralizzata, come la osmosi, che di fatto si producono allo stesso modo, devono avere KH e GH non misurabile ovvero prossimo allo zero.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-demineralizzata-osmosi-acquario/

MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 20:29
I test li faccio con i reagenti della sera 
Per adesso posseggo 
I test per NO2- NO3- pH KH GH
per il pH meglio un phmetro elettronico o, come reagente , il test JBL pH 6.0 7.6.
Ti consiglio anche un conduttivimetro elettronico ATC che misuri in µS/cm.
Ti tornerà utile per la fertilizzazione ma anche per testare velocemente la demineralizzata.
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/conduttivimetro-acquario/

MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 20:29
CO2 plus di tetra
mmm ... Eviterei la cosiddetta CO2 liquida quando hai fauna in vasca, non è difficile rischiare di ammazzare i pesci.
Ti direi di leggere anche questo articolo: Prodotti miracolosi per acquariofilia. In particolare la parte relativa alla glutaraldehyde.
MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 20:29
700 lumen
sei a circa 15 lumen litro se ho fatto bene i conti. Potrebbero essere pochi per piante esigenti.
Sono solo LED bianchi?
MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 20:29
Fertilizzazione
abbiamo una sezione apposita :)
Penso anch'io che il florena sia poco adatto.
Ti direi di guardare un protocollo più completo e a elementi separati.
ti lascio un'altra lettura https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/

Ne esistono poi anche di commerciali :)
MarcelloMirabile ha scritto:
02/04/2025, 22:32
Microrasbora
quali intendi?
In generale, come scrivevo, dipende anche dai valori che avrai in vasca.
Ad esempio i margaritatus sopra i 27 gradi tirano le cuoia, vogliono acque chiare e poco mosse. anche i neon patiscono le temperature alte , stanno bene in acque leggermente mosse e pH acido.

Nella tua vasca di margaritatus anche una ventina secondo me. Una quindicina i neon.

Come alternativa ci sarebbero gli amandae, i micagemmae, gli erythromicon ad esempio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MarcelloMirabile
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 03/03/25, 23:45

Consigli per il mio acquario

Messaggio di MarcelloMirabile » 03/04/2025, 9:06

erythromicon li trovo gradevoli, 
 
La luce so che dovrebbe essere sui 20-30 lumen/lt è comunque un RGB costituita da
 30 LED bianchi 
3 rossi
18 blue
3 verdi 
36 RGB 
Ho messo questo LED perché era adatto ad essere inserito sotto coperchio, ci sarebbe il 17w che forse entra nel coperchio a millimetro, devo controllare. 
 
La rosanerving con questa luce sta diventando rosa, a quanto ho letto se riceve la luce giusta diventa così, magari dovrei arrivare almeno ai 20 lumen x litro, considerate che questo LED che ho inserito subito dopo l acquisto è per sostituire il piccolo LED da 7 w in dotazione di luce bianca (vale pena inserirli insieme o prendo un LED più potente?) 
 
Per la demineralizzata considera che è quella che vendono al supermercato, appena mi trovo in città faccio rifornimento di acqua osmosi con KH 0 
 
Inoltre tutte le piante che posseggo sia online che negozio pe ho prese per luce media e bassa consapevole del fatto che non raggiungevo i lumen adeguati. 
 
Devo aimé dire che l'acquario per motivi architettonici è vicino a una finestra con tenda sempre chiusa e con il lato esposto schermato, in estate però mi sa che dovrò mettere materiale termo isolante 
 
Sono a temperatura costante fra 24-26° max
 
Per quanto riguarda il fertilizzante preprenderò il protocollo seachem base, per il PMDD lo lascio agli esperti 
 
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli per il mio acquario

Messaggio di roby70 » 03/04/2025, 11:18


MarcelloMirabile ha scritto:
03/04/2025, 9:06
La rosanerving con questa luce sta diventando rosa, a quanto ho letto se riceve la luce giusta diventa così, magari dovrei arrivare almeno ai 20 lumen x litro

diciamo che per averla rossa dovresti arrivare a 60 lumen/litro. Però ovviamente vive anche cos'.
 

MarcelloMirabile ha scritto:
03/04/2025, 9:06
Per la demineralizzata considera che è quella che vendono al supermercato, appena mi trovo in città faccio rifornimento di acqua osmosi con KH 0

compra un conduttivimetro che costa poco e testa sia la demineralizzata che l'osmosi con questo prima di usarle.
 

MarcelloMirabile ha scritto:
03/04/2025, 9:06
Per quanto riguarda il fertilizzante preprenderò il protocollo seachem base, per il PMDD lo lascio agli esperti

Ovviamente è una tua scelta, ma non è che sia diverso da un qualsiasi protocollo a elementi separati costa solo meno. Poi se prendi saechem e segui le istruzioni compresi i cambi d'acqua programmati è una cosa diversa.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
MarcelloMirabile (03/04/2025, 15:02)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4975
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Consigli per il mio acquario

Messaggio di pietromoscow » 03/04/2025, 21:13


MarcelloMirabile ha scritto:
03/04/2025, 9:06
preprenderò il protocollo seachem base,

Seachem costa un botto!! ci sono protocolli fertilizzanti buoni che costano molto molto meno.
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
MarcelloMirabile (03/04/2025, 22:02)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli per il mio acquario

Messaggio di gem1978 » 04/04/2025, 23:41

MarcelloMirabile ha scritto:
03/04/2025, 9:06
La luce so che dovrebbe essere sui 20-30 lumen/lt è comunque un RGB costituita da
inutile ragionare di lumen quando la lampada è RGB :) questo perché il rapporto lumen litro è di per sé una semplificazione che regge fino a quando la luce è bianca. Ci da una indicazione di massima, in realtà alle piante dei lumen interessa nulla dato che è una misura che fa riferimento alla percezione umana della luce, scritta male ma rende l'idea.

MarcelloMirabile ha scritto:
03/04/2025, 9:06
considerate che questo LED che ho inserito subito dopo l acquisto è per sostituire il piccolo LED da 7 w in dotazione di luce bianca (vale pena inserirli insieme o prendo un LED più potente?)
puoi vedere come va solo con questa visto che ci sei, oppure aggiungere quella piccola da 7 W.
Se proprio il risultato sulle piante è insufficiente passerei a valutare altro.
MarcelloMirabile ha scritto:
03/04/2025, 9:06
erythromicon
ti lascio una lettura https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/danio-erythromicron-acquario/
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
MarcelloMirabile (07/04/2025, 11:33)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti