Consigli per il mio primissimo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Asghino
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 20/01/21, 13:39

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di Asghino » 17/01/2022, 14:49

Ciao @Lindapuzzola, ti allego le foto della paratia sulla cascatella. Spero si capisca.
Io non ce l'ho da molto (un paio di mesi) ma x ora il biadesivo non dà alcun segno di cedimento. :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Lindapuzzola
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 13/01/22, 8:26

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di Lindapuzzola » 17/01/2022, 15:39

Asghino ha scritto:
17/01/2022, 14:49
Ciao @Lindapuzzola, ti allego le foto della paratia sulla cascatella. Spero si capisca.
Io non ce l'ho da molto (un paio di mesi) ma x ora il biadesivo non dà alcun segno di cedimento.
Molto molto chiaro, che tipo di foglio di plastica hai usato? Quelli per rilegare che si riescono a tagliare con un taglierino possono andare? oppure si tratta di plexiglass?

Avatar utente
Asghino
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 20/01/21, 13:39

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di Asghino » 17/01/2022, 16:15

.
Lindapuzzola ha scritto:
17/01/2022, 15:39
Molto molto chiaro, che tipo di foglio di plastica hai usato? Quelli per rilegare che si riescono a tagliare con un taglierino possono andare? oppure si tratta di plexiglass?
Ho preso in cartoleria un foglio di lucido trasparente, tanto non serve che sia spesso tipo plexiglass. Alla peggio ne incolli due insieme se ti sembra troppo sottile.
Questi utenti hanno ringraziato Asghino per il messaggio:
Lindapuzzola (17/01/2022, 16:20)

Avatar utente
Lindapuzzola
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 13/01/22, 8:26

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di Lindapuzzola » 25/01/2022, 11:27

Buongiorno, rieccomi. Dopo avere modificato il filtro del mio askoll pure L sostituendo la cartuccia ai carboni con ulteriori cannolicchi, ho modificato con successo anche la cascatella azzerando il movimento in superficie. Sono molto soddisfatta di me :ymapplause:
Ho comprato un fottio di piante (forse ho anche un pò esagerato) e terminato quindi di arredare. Sono nella terza settimana ed ho ordinato tutti i test.
Ho acquistato un impianto per osmosi aquili che ho già montato e testato con conduttivimetro, è perfetto. mi sono sentita davvero una grande esperta...
I miei cambi saranno fatti con acqua ad osmosi inversa perchè ho un'acqua dura...abito a Roma.
Volevo capire una cosa, quando farò i test sicuramente i valori non saranno corretti perchè i pesci che voglio inserire vogliono un pH acido. Quindi si fà un cambio parziale con acqua osmotica giusto? Ma come faccio a sapere quanta acqua cambiare per avere i valori corretti? e devo aggiungere qualcosa all'acqua??è proprio difficile....
Un'altra domanda: ho impostato il riscaldatore a 25 gradi per facilitare la maturazione ma il termometro che ho dalla parte opposta della vasca segna 23 gradi. E' normale, oppure va impostato più alto e considerato poi il valore del lato più lontano?
Grazie per la disponibilità di chi vorrà rispondere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di roby70 » 25/01/2022, 12:23

Lindapuzzola ha scritto:
25/01/2022, 11:27
I miei cambi saranno fatti con acqua ad osmosi inversa perchè ho un'acqua dura...abito a Roma.
I cambi normalmente non va bene farli solo con osmosi a meno che non devi abbassare le durezze. Quando e se ci sarà la necessità di fare cambi potrai magari mischiarla con quella di rubinetto o fare osmosi + sali a seconda delle necessità.
Lindapuzzola ha scritto:
25/01/2022, 11:27
Volevo capire una cosa, quando farò i test sicuramente i valori non saranno corretti perchè i pesci che voglio inserire vogliono un pH acido. Quindi si fà un cambio parziale con acqua osmotica giusto? Ma come faccio a sapere quanta acqua cambiare per avere i valori corretti? e devo aggiungere qualcosa all'acqua??è proprio difficile....
E' corretto il ragionamento; per quanta cambiarne il discorso è che le durezze sono lineari. Cioè se adesso hai KH a 10 e vuoi portarlo a 5 devi cambiare il 50% d'acqua.
Intanto appena ti arrivano i test puoi fare un giro per vedere i valori. Inoltre visto che ti produci l'acqua diventa fondamentale avere un conduttivimetro se non hai ordinato anche questo.
Lindapuzzola ha scritto:
25/01/2022, 11:27
ho impostato il riscaldatore a 25 gradi per facilitare la maturazione ma il termometro che ho dalla parte opposta della vasca segna 23 gradi. E' normale, oppure va impostato più alto e considerato poi il valore del lato più lontano?
Va bene, magari uno dei due è un pò starato e da valori diversi. Se metti il termometro vicino al riscaldatore che valore ti da? Il riscaldatore è arrivato a 25°C e si è spento?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lindapuzzola
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 13/01/22, 8:26

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di Lindapuzzola » 25/01/2022, 14:03

roby70 ha scritto:
25/01/2022, 12:23
I cambi normalmente non va bene farli solo con osmosi a meno che non devi abbassare le durezze. Quando e se ci sarà la necessità di fare cambi potrai magari mischiarla con quella di rubinetto o fare osmosi + sali a seconda delle necessità.
Ok, quindi se ho capito bene una volta aggiustati i valori potrò fare cambi con acqua osmosi con l'aggiunta dei sali (che poi quando sarà ora cercherò di capire come funzionano).
ma perchè dici quando e se ce ne sarà la necessità? non bisogna fare parziali cambi d'acqua settimanali?
roby70 ha scritto:
25/01/2022, 12:23
Intanto appena ti arrivano i test puoi fare un giro per vedere i valori. Inoltre visto che ti produci l'acqua diventa fondamentale avere un conduttivimetro se non hai ordinato anche questo.
Si si, il conduttivimetro lo ho preso subito e anche provato, l'impianto funziona benissimo, montato e fatto il rodaggio :) .
roby70 ha scritto:
25/01/2022, 12:23
Va bene, magari uno dei due è un pò starato e da valori diversi. Se metti il termometro vicino al riscaldatore che valore ti da? Il riscaldatore è arrivato a 25°C e si è spento?
Il termostato del riscaldatore si accende e si spegne quando raggiunge la temperatura. Proverò a mettere il termometro più vicino per vedere se cambiano i valori, oppure prenderò un altro termometro x fare il confronto che mi servirà comunque.
grazie :)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di mmarco » 25/01/2022, 14:06

Ma prima ti fai l'osmosi e poi ci rimetti i sali?
:-?

Aggiunto dopo 51 secondi:
Usa l'osmosi per i rabbocchi e per eventuali intrugli con quella del rubinetto.
Ciao

Aggiunto dopo 55 secondi:
mmarco ha scritto:
25/01/2022, 14:07
Ma prima ti fai l'osmosi e poi ci rimetti i sali?
È come dire: prima mi prelevo i soldi dal portafoglio e poi pago per rimetterli :ymsick:

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di roby70 » 25/01/2022, 14:23

Lindapuzzola ha scritto:
25/01/2022, 14:03
ma perchè dici quando e se ce ne sarà la necessità? non bisogna fare parziali cambi d'acqua settimanali?
No :-?? I cambi possono essere tranquillamente fatti solo quando servono se l'acquario è ben allestito e funzionante. Ti lascio una cosa da leggere che lo spiega meglio: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lindapuzzola
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 13/01/22, 8:26

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di Lindapuzzola » 25/01/2022, 15:04

roby70 ha scritto:
25/01/2022, 14:23
No I cambi possono essere tranquillamente fatti solo quando servono se l'acquario è ben allestito e funzionante. Ti lascio una cosa da leggere che lo spiega meglio: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Grazie, lo ho letto, è molto interessante e sicuramente funzionale se tutto è ben fatto. Come potrebbe fare un principiante con il suo primo acquario a capire quando è necessario fare una cambio di acqua?

Aggiunto dopo 13 minuti 43 secondi:
mmarco ha scritto:
25/01/2022, 14:10
Usa l'osmosi per i rabbocchi e per eventuali intrugli con quella del rubinetto.
Questi sono i valori dell'acqua nella mia zona...come si fa a capire in che modo mischiarle?
è sacrosanto quello che dici, però con i sali mi sembrava più semplice visto che sono totalmente ignorante...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli per il mio primissimo acquario

Messaggio di roby70 » 25/01/2022, 15:27

Lindapuzzola ha scritto:
25/01/2022, 15:17
Come potrebbe fare un principiante con il suo primo acquario a capire quando è necessario fare una cambio di acqua?
Per prima cosa sopratutto all'inizio guardando i test. Ad esempio se gli NO3- salgono continuamente o sale la conducibilità allora si può ragionare su un cambio per riabbassarli e intanto capire il motivo per cui si alzano. Oppure se bisogna sistemare le durezze per alzarle o abbassarle.
Comunque sopratutto all'inizio siamo qui anche noi :-bd
Lindapuzzola ha scritto:
25/01/2022, 15:17
Questi sono i valori dell'acqua nella mia zona...come si fa a capire in che modo mischiarle?
per prima cosa puoi iniziare a calcolarti tu GH e KH, qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Poi dipende dai valori che vuoi ottenere considerando che le durezze sono lineari; per farti un esempio se la tua acqua di rubinetto ha KH a 10 e a te serve KH a 2, considerando che l'osmosi ha durezze a 0, dovrai usare il 20% di rubinetto e il resto osmosi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aibalit e 11 ospiti