CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
albericoss
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 23/03/22, 11:36

CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE

Messaggio di albericoss » 23/03/2022, 18:10

roby70 ha scritto:
23/03/2022, 17:36
albericoss ha scritto:
23/03/2022, 17:28
per quanto riguarda il prodotto per l'acqua, l'ho aggiunto in quanto era in omaggio acquistando l'acquario.
sicuramente non fa miracoli però penso che di certo non può fare grossi danni.
Che prodotto è esattamente?
albericoss ha scritto:
23/03/2022, 17:28
per ora ho aggiunto nelle dosi indicate un attivatore batterico, la questione del mangime l'avevo letta ma non gli avevo dato molto peso, se però è utile lo posso fare.
L'articolo che ti ha messo sopra Fiamma lo hai letto?
albericoss ha scritto:
23/03/2022, 17:28
riprovandoli dopo aver effettuato alcuni rabbocchi con acqua di rubinetto, e in base ai risultati mi orienterò per la fauna.
I rabbocchi non puoi farli con acqua di rubinetto altrimenti i valori continui ad alzarli. L'acqua evaporata è priva di sali che rimangono in vasca e in quel modo continui ad aggiungere sali facendo aumentare le durezze.
Ovviamente puoi farlo ma poi una volta a settimana fare dei cambi per riabbassarli.
albericoss ha scritto:
23/03/2022, 17:31
sono per ora terrorizzato dalla spanciamento della vasca, nasce per stare sia chiusa che aperta, spancia cosi di 1mm, l'acquario è in camera da letto e c'è il parquet.. direi che non serve aggiungere altro.
Strano che lo faccia :-? Normalmente ci sono dei tiranti per evitarlo.
tutto cio che ho fatto in acquario l'ho fatto la settimana scorsa prendendo info sparse qua e la cercando di fare una cernita di quelle riconfermate su più forum e su video di YouTube.
il prodotto è AquaSafe della tetra.
l'articolo lo leggero con calma questa sera.
per quanto riguarda l'attivatore, se ti riferisci a quello, ho seguito le indicazioni reperite come detto sopra.

per lo sganciamento ho letto che è normale quando rimane nei limiti di 1/2 mm su vasche di questa dimensione.
per curiosità in negozio mi sono messo di profilo e ho notato che anche le vasche con vetri da 3cm spanciano leggermente.

Aggiunto dopo 7 minuti 48 secondi:
Fiamma ha scritto:
23/03/2022, 17:47
Bello :)
Su quel pezzo di tronco che esce potresti arrotolare dell' Hydrocotyle Leucocephala facendola partire dall'acqua e poi crescere emersa :D
Puoi tranquillamente usare la demineralizzata per i rabbocchi.Per quanto riguarda i cambi, una volta ottenuti i valori giusti, noi ne facciamo pochissimi e solo al bisogno
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/

Quindi non avresti bisogno di così tanta acqua per quelli.
Gli Ancistrus sono delle ruspe con un brutto carattere, calcolando che da adulti arrivano a 10-12 cm e scavano tane....
Per i pesci da fondo quando ci si riferisce a sabbia fine ci si riferisce a quella di granulometria sotto al millimetro.
Il biocondizionatore non fa danni e non l'hai pagato,ora tienilo da parte per le emergenze ( vasche di quarantena d'urgenza ecc)

Aggiunto dopo 5 minuti :
Credo che uno spanciamento di un mm non sia preoccupante, puoi comunque provare a sentire in Bricolage se è il caso di mettere un tirante.
Un pò di spazio tra la superficie dell'acqua e il bordo in una vasca aperta è comunque bene lasciarlo, per non rischiare di trovarsi i pesci sul parquet ;) diciamo che riempirei solo fino a coprire la ventosa del termometro
ok quindi penso che faro scorta di demineralizzata, a questo punto pero ti chiedo come fare a mantenere i valori, è sufficiente rabboccare senza compensare la carenza di minerali e sali?
per la piantina che dici, se fai caso sul lato destro ne ho posizionata una, avevo in mente di mettere qualcosa su quel tronco ma non vorrei nulla di grosso, diciamo in stile ciuffetto..

lo spanciamento so che non è preoccupante ma mi mette comunque ansia.. avevo da bambino un 120litri senza tiranti, tenuto per anni e mai avuto alcun problema, devo solo riprendere un confidenza con le vasche piene di acqua dentro casa....

potrei quindi ripiegare solo sui Corydoras, peccato per il pangio, mi affascina molto, e un banchetto di pesciolini più piccoli.. magari guardandoli meglio mi farò piacere anche i guppy...l'unica cosa di cui sono certo è che voglio dei pesci da fondo, mi piacciono troppo e non potrei mai rinunciare..

Avatar utente
chelsea21
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 05/03/22, 19:10

CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE

Messaggio di chelsea21 » 23/03/2022, 18:25

Secondo me per come è allestito si presta molto bene per una coppia di ciclidi nani, ovviamente a valori più acidi
The Show Must go On...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE

Messaggio di roby70 » 23/03/2022, 20:27

albericoss ha scritto:
23/03/2022, 18:18
una cernita di quelle riconfermate su più forum e su video di YouTube.
Il problema è che spesso si trovano informazioni errate o in contraddizione tra loro. Fai bene a informarti ma poi ti consiglio di scegliere una gestione e seguire quella.
albericoss ha scritto:
23/03/2022, 18:18
come fare a mantenere i valori, è sufficiente rabboccare senza compensare la carenza di minerali e sali?
Come ti ho detto l’acqua evaporata è priva di sali che rimangono in vasca e non cambiano. Ovviamente una parte è assorbita dalle piante e si reintegrano con la fertilizzazione.

Sul discorso pesci da fondo parti da 2 presupposti: ci vuole fondo sabbioso o comunque fine è arrotondato che va bene per alcuni come i cory e sono praticamente tutti da durezze basse e pH acido quindi non va bene usare solo acqua di rubinetto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE

Messaggio di adetogni » 24/03/2022, 15:22

albericoss ha scritto:
23/03/2022, 18:18
magari guardandoli meglio mi farò piacere anche i guppy..
guarda, parere personale: evita i guppy. In 60 litri dopo qualche settimana (non mese, settimana) te ne trovi talmente tanti da dover gestire la sovrappopolazione.
albericoss ha scritto:
23/03/2022, 18:18
'unica cosa di cui sono certo è che voglio dei pesci da fondo, mi piacciono troppo e non potrei mai rinunciare..
ti hanno detto che hai qualche problema infrastrutturale :-) con i pesci da fondo MA puoi valutare i corydoras pygmeus. Sono più piccoli dei cory MA non sono propriamente pesci da fondo, nel senso che rispetto ai cory che stanno sempre sul fondo loro vanno anche in giro e a metà vasca. Pensaci.

Avatar utente
albericoss
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 23/03/22, 11:36

CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE

Messaggio di albericoss » 24/03/2022, 20:44

adetogni ha scritto:
24/03/2022, 15:22
albericoss ha scritto:
23/03/2022, 18:18
magari guardandoli meglio mi farò piacere anche i guppy..
guarda, parere personale: evita i guppy. In 60 litri dopo qualche settimana (non mese, settimana) te ne trovi talmente tanti da dover gestire la sovrappopolazione.
albericoss ha scritto:
23/03/2022, 18:18
'unica cosa di cui sono certo è che voglio dei pesci da fondo, mi piacciono troppo e non potrei mai rinunciare..
ti hanno detto che hai qualche problema infrastrutturale :-) con i pesci da fondo MA puoi valutare i corydoras pygmeus. Sono più piccoli dei cory MA non sono propriamente pesci da fondo, nel senso che rispetto ai cory che stanno sempre sul fondo loro vanno anche in giro e a metà vasca. Pensaci.
ragionerò grazie, mi sono attrezzato con acqua demineralizzata per cercare di tagliare un po di valori, magari raggiungendo valori diversi posso rivalutare il tutto, prendendo in considerazione altri pesci che fino a prima avevo escluso a priori..
a fine maturazione potrei tentare qualche cambio d'acqua molto lieve 1-2 volte a settimana fino a raggiungere valori ideali per pesci per acque più tenere e acide..

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE

Messaggio di roby70 » 25/03/2022, 8:28

albericoss ha scritto:
24/03/2022, 20:44
a fine maturazione potrei tentare qualche cambio d'acqua molto lieve 1-2 volte a settimana fino a raggiungere valori ideali per pesci per acque più tenere e acide..
A fine maturazione puoi anche fare un cambio grosso per abbassare i valori.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 8 ospiti