Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
MarioF

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 06/06/21, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60X35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile , ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne nevilii 4
Cryptocoryne wendtili green 3
Nymphaea lotus red 1
Hydroohila polysperma 8
Limnophila sessiliflora 5
- Fauna: In futuro Phetia Padamya ca 8
- Altre informazioni: Filto eden 511
Lampada NICREW ClassicLED G2
CO2 da gel di lievito di birra.
Avviato il 20/6/2021
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarioF » 12/07/2021, 20:34
MarioF ha scritto: ↑11/07/2021, 19:36
Sopra ho messo del ghiaietto nero in quarzo e bianco, li ho provati con acido muriatrico, il nero ok, il bianco ha sfigolato un poco.
Cosi anche una pietra (dal nome commerciale legno fossile); ma non credevo che un pò di ghiaietto potesse alzare cosi tanto i valori.
Con il futoro cambio di acqua portrà ripresentarsi di nuovo questo problema, del rilascio di carbonati? Devo forse prima toglierlo dall'acquario.
MarioF
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 12/07/2021, 21:01
MarioF ha scritto: ↑12/07/2021, 20:34
Con il futoro cambio di acqua portrà ripresentarsi di nuovo questo problema, del rilascio di carbonati? Devo forse prima toglierlo dall'acquario.
Si.
Ogni volta che il pH in vasca scende su valori acidi gli oggetti calcarei rilasceranno carbonati fino a quando il loro effetto tampone non porterà il pH in zona neutro basica.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
MarioF

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 06/06/21, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60X35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile , ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne nevilii 4
Cryptocoryne wendtili green 3
Nymphaea lotus red 1
Hydroohila polysperma 8
Limnophila sessiliflora 5
- Fauna: In futuro Phetia Padamya ca 8
- Altre informazioni: Filto eden 511
Lampada NICREW ClassicLED G2
CO2 da gel di lievito di birra.
Avviato il 20/6/2021
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarioF » 21/07/2021, 17:29
Finamente ho ricevuto anche il test per il ferro e ora che è passato il canonico mese di maturazione, ho ripeturo tutti i test che riporto:
pH 7.5
GH 23
KH 11
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0
CO2 20 bolle /min .
Ora da quanto mi avete detto, devo fare un cambio di acqua piuttosto importante. Come devo procedere, quanti litri (1/2 - 3/4 del totale?) e in quale proporzione tra acqua di acquedotto e di osmosi.
L'acqua dell'acquedotto (sopra ho riportato i valori del gestore) ha una durezza totale di 7,4° D e Na 4,1.
Con il cambio vorrei eliminare il ghiaietto chiaro (sperando di non fare casino con il fondo) perchè credo sia il responsabile dei valori alti dei GH ,KH e dei sali totali disciolti EC 800.
Alto punto solo per iniziare a capire come muovermi e come fertilizzare (anche se credo devo aprire un nuovo argomento in chimica dell'acquario). Per le piante che presentano delle radici avventizie e sono cresciute tanto da arrivare al pelo dell'acqua; devo pensare a fare delle potature e a fertilizzare subito dopo il cambio d'acqua?
Grazi e tutti.
MarioF
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 21/07/2021, 17:33
MarioF ha scritto: ↑21/07/2021, 17:29
il ghiaietto chiaro (sperando di non fare casino con il fondo) perchè credo sia il responsabile dei valori alti dei GH ,KH e dei sali totali disciolti EC 800.
Prima di cambiarlo hai provato a verificare se è calcareo ed è lui il responsabile? Cambiare tutto il fondo ora equivale quasi a ripartire con la maturazione.
MarioF ha scritto: ↑21/07/2021, 17:29
Alto punto solo per iniziare a capire come muovermi e come fertilizzare (anche se credo devo aprire un nuovo argomento in chimica dell'acquario).
Il topic devi aprirlo in fertilizzazione.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MarioF

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 06/06/21, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60X35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile , ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne nevilii 4
Cryptocoryne wendtili green 3
Nymphaea lotus red 1
Hydroohila polysperma 8
Limnophila sessiliflora 5
- Fauna: In futuro Phetia Padamya ca 8
- Altre informazioni: Filto eden 511
Lampada NICREW ClassicLED G2
CO2 da gel di lievito di birra.
Avviato il 20/6/2021
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarioF » 21/07/2021, 18:45
Si ho provato con acido nuriatrico ed effettivamente ha reagito. Volevo provare a toglierlo durante il cambio d'acqua; in quanto è solo in una parte centrale che copre il fondo fertile (che non vorrei taccare) mentre ai lati ho del ghiaietto in quarzo, che no ha reagito con l'acido e quindi lascierei.
Vasca - ghiaietto.jpg
Del resto non saprei cosa altro può aver causato l'innalzamento dei valori delle durezze.
Per il cambio dell'acqua come mi devo comportare? Un cambio unico o più cambi? Oppure è indifferente hai fini della maturazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MarioF
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 21/07/2021, 18:48
Meglio un cambio unico che abbassi subito i valori altrimenti c’è ne vogliono molti.
Però per che pesci stiamo allestendo? Me lo sono perso
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- MarioF (21/07/2021, 19:43)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MarioF

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 06/06/21, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60X35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile , ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne nevilii 4
Cryptocoryne wendtili green 3
Nymphaea lotus red 1
Hydroohila polysperma 8
Limnophila sessiliflora 5
- Fauna: In futuro Phetia Padamya ca 8
- Altre informazioni: Filto eden 511
Lampada NICREW ClassicLED G2
CO2 da gel di lievito di birra.
Avviato il 20/6/2021
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarioF » 21/07/2021, 19:42
Al momento non ho pesci in vasca, ma vorrei mettere dei Phetia Padamya, magari dopo il cambio d'acqua. Partendo con 2-3 pesci per arrivare al max di 6.
Quindi per il cambio devo usare anche dell'acqua di osmosi? Se non mi sbaglio usando solo quella di acquedotto (KH 6, GH 7.2, EC 300) per avere un valore di GH 7 e KH 6 è EC 300 dovrei cambiare tutta l'acqua in vasca (ca 60Lt).
Come devo tagliare l'acqua dell'acquedotto con quella di osmosi? in che proporzioni? Se preparo 45 lt al 50% di acquedotto e 50% di osmosi dovrei ottenere dei valori di GH 4, KH 3, e Ec 150 che aggiunti ai 15 lt rimanenti della vasca dovrei ottenere: GH 8; KH 5; Ec 320. E corretto questo calcolo.
Grazie
MarioF
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 21/07/2021, 20:03
Cambia il 50/69% con osmosi o demineralizzata e sei a posto.
I pesci di cui parli non li conosco quindi aspetta che passi qualcun altro per i valori idonei e le dimensioni dell’acquario
Aggiunto dopo 13 minuti 43 secondi:
Mi ricordi però le dimensioni dell’acquario? Mi sa che è un po’ piccolo per loro; stanno in gruppo e ci vorrebbe almeno 80cm di lato
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MarioF

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 06/06/21, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60X35x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile , ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne nevilii 4
Cryptocoryne wendtili green 3
Nymphaea lotus red 1
Hydroohila polysperma 8
Limnophila sessiliflora 5
- Fauna: In futuro Phetia Padamya ca 8
- Altre informazioni: Filto eden 511
Lampada NICREW ClassicLED G2
CO2 da gel di lievito di birra.
Avviato il 20/6/2021
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarioF » 21/07/2021, 20:19
Ok grazie, procedo e chiedo per la fertilizzazione. I pesci sono della famiglia dei ciprinidi detti anche Pintius padamya o Odessa barb, vanno bene anche acqua di media durezza
Aggiunto dopo 49 minuti 33 secondi:
Si è da 60 cm, in effetti un po piccolo. D'altronde lo spazio che ho è questo. Altrimenti restano i Guppy o i Neon e i Platy. Il Barbus lo avrei scelto perché mi sembra più robusto e meno esigente.
Posted with AF APP
MarioF
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 21/07/2021, 22:25
MarioF ha scritto: ↑21/07/2021, 19:42
Phetia Padamya
Pesci da banco, meglio conosciuti come barbus odessa.
Per loro Valori sub neutri quindi durezze basse.
E la vasca direi al minimo sindacale di 80 cm
Sono vivaci.
MarioF ha scritto: ↑21/07/2021, 21:08
Altrimenti restano i Guppy o i Neon e i Platy. Il Barbus lo avrei scelto perché mi sembra più robusto e meno esigente.
In quelle misure , senza andare a disturbare pesci legati a fondali sabbiosi, di scelte ne hai.
A partire dai neon o i guppy o i platy che già citavi altrimenti danio erythromicron o choprae o margaritatus. Altrimenti impanichtys kerry. O anche pseudomugil gertrudae o furcatus o le luminatus. In quelle misure pure le iriatherina werneri avresti come opzione.
Insomma di scelte ne avresti

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit, alchimista, Google Adsense [Bot] e 11 ospiti