Cubetto (sovrailluminato?)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
zizuzazu
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/11/22, 7:25

Cubetto (sovrailluminato?)

Messaggio di zizuzazu » 17/11/2022, 9:42

Ciao a tutti, ho avuto già acquari in passato ma prima dell'era LED, per cui posto in "primo acquario".
 
Ho allestito questo piccolo cubo 25x25x25.
Come luce approfittando del mobile dove lo ho inserito ho messo un faretto. 
1800 lumen che scopro sono decisamente troppi. Ma immagino che la distanza fra superfice dell'acqua e faretto debba essere considerata. 
Anche i kelvin sono troppo bassi 4000.
Ho avviato da circa un mese e ci sono un po' di alghe, direi Chlorophyta (alghe verdi). 
Prima che succeda un disastro chiedo a voi se i lumen sono davvero troppi a occhio non mi sembra così fortemente illuminato.
 
Ai cambi d'acqua si nota che l'acqua è giallastra temo per il fondo.
 
Fondo: terriccio da giardino coperto da sabbia di grossa granulometria
 
Fauna: solo physia e milioni di parameci e altri microesseri gironzolanti. 
 
Filtro esterno fai-da-te con barattolo a scatto
 
Piante: ho seri problemi con i nomi. So solo anubias, lemna e hydrocotyle leucocephala. Photos e Tradecantia a mollo
 
Grazie a tutti
Marco
 
 ​
IMG_20221117_091319.jpg
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cubetto (sovrailluminato?)

Messaggio di mmarco » 17/11/2022, 10:53

La luce non è mai troppa. 
Ciao

Aggiunto dopo 37 secondi:
Comunque la distanza, per me va bene. 

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43411
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cubetto (sovrailluminato?)

Messaggio di roby70 » 17/11/2022, 19:45

Anch’io direi che la luce non è forse il problema ma probabilmente il terriccio visto che non vedo molte piante che lo sfruttano, praticamente nessuna.
I valori li conosci, quali sono?
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cubetto (sovrailluminato?)

Messaggio di gem1978 » 17/11/2022, 20:34

zizuzazu ha scritto:
17/11/2022, 9:42
1800 lumen
sei oltre i 100 lumen litro.
Intensità raccomandata per un acquario di piante "spinto" .
zizuzazu ha scritto:
17/11/2022, 9:42
Anche i kelvin sono troppo bassi 4000.
sicuramente meglio una luce fredda sui 6400° K
zizuzazu ha scritto:
17/11/2022, 9:42
Ai cambi d'acqua si nota che l'acqua è giallastra temo per il fondo
sicuramente.
Perché fai i cambi?
Che terriccio hai usato?
zizuzazu ha scritto:
17/11/2022, 9:42
Piante
metti foto e vediamo di riconoscerle.
zizuzazu ha scritto:
17/11/2022, 9:42
alghe
secondo me: luce forte, temperatura colore non ideale, terriccio che rilascia in colonna, poche piante che lo sfruttano.
Tutto assieme possono essere concausa delle alghe.

Quante ore di luce dai?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
zizuzazu
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/11/22, 7:25

Cubetto (sovrailluminato?)

Messaggio di zizuzazu » 17/11/2022, 23:39

Ciao, grazie per le risposte. Prima davo 9 ore da questa settimana 7.
 
Lascerò coprire alla lemna tutta la superficie così scherma e succhia nutrienti.
 
Cambio faretto, abbasso potenza e alzo i kelvin
 
Il terriccio è generico da giardino
 
Cambio acqua perché boh. 😁 Ho pensato riducesse i nutrienti in colonna con cui banchettano le alghe.
 
Qualche caridina potrebbe ridurre le alghe o aumenterebbe solo il carico biologico?
 
Grazie mille

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43411
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cubetto (sovrailluminato?)

Messaggio di roby70 » 18/11/2022, 9:00


zizuzazu ha scritto:
17/11/2022, 23:39
Qualche caridina potrebbe ridurre le alghe o aumenterebbe solo il carico biologico?

le caridina non mangiano mica le alghe, al massimo lo fanno le lumache.
 
Poi lo richiedo: i valori attuali li sai?
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zizuzazu
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/11/22, 7:25

Cubetto (sovrailluminato?)

Messaggio di zizuzazu » 23/11/2022, 20:19

Ciao, non so i valori. Non ho test in casa. Quando vado al negozio farò analizzare l'acqua. 
 
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43411
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cubetto (sovrailluminato?)

Messaggio di roby70 » 23/11/2022, 20:44


roby70 ha scritto:
18/11/2022, 9:00
Non ho test in casa.

consiglio personale: comprali anche perché in pH misurato in negozio è facilmente sbagliato e poi serve farli in caso di necessità. Per iniziare meglio i reagenti che sono più semplici.
Comunque se te li fai fare in negozio fatto dare i valori.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: rosi e 9 ospiti