cubo autogestito
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
@cuttlebone
vorrei porre una domanda che mi gira in testa da un pò, sopratutto dopo aver visto le vasche senza filtro e con solo stick npk (senza CO2 e fertilizzazione completa) che ci sono sul forum e dopo aver avviato anche la mia con un sistema simile.
in base a ciò che ho imparato in una vasca gestita in questo modo mancherebbero, apparentemente, alcuni elementi fondamentali: CO2, ferro, oligolementi (il rinverdente).
eppure la vasca di cuttlebone fa pearling come se fosse acqua frizzante, cosa che mi ha lasciato stupefatto visto che avevo imparato che senza CO2 e senza tutti gli elementi il pearling (per lo meno in quelle quantità) è praticamente impossibile.
io posso anche capire che le piante scelte, tutte facili nel mio caso, possano crescere anche senza tutti gli elementi, ma non capiscano come possano crescere al punto di fare quel pearling.
vorrei porre una domanda che mi gira in testa da un pò, sopratutto dopo aver visto le vasche senza filtro e con solo stick npk (senza CO2 e fertilizzazione completa) che ci sono sul forum e dopo aver avviato anche la mia con un sistema simile.
in base a ciò che ho imparato in una vasca gestita in questo modo mancherebbero, apparentemente, alcuni elementi fondamentali: CO2, ferro, oligolementi (il rinverdente).
eppure la vasca di cuttlebone fa pearling come se fosse acqua frizzante, cosa che mi ha lasciato stupefatto visto che avevo imparato che senza CO2 e senza tutti gli elementi il pearling (per lo meno in quelle quantità) è praticamente impossibile.
io posso anche capire che le piante scelte, tutte facili nel mio caso, possano crescere anche senza tutti gli elementi, ma non capiscano come possano crescere al punto di fare quel pearling.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
Partiamo dalla fine:
Il pearling che hai visto nella mia vasca in ufficio non è merito mio, ma del sole che la colpisce 3/4 ore al dì
;
Il pearling, di per sé, non vuol dire nulla, se non che è stata raggiunta la saturazione dell'acqua con un concentrazione di ossigeno di circa 9 mg/lt, se non erro;
Se in vasca con c'è pearling non vuol certo dire che le piante non sono in salute;
Se hai scelto una gestione "semplice e naturale" vuol dire che la vasca "deve" potersi "sostenere" con il rapporto flora/fauna.
Tutto dipende da cosa vuoi ottenere, e come
Il pearling che hai visto nella mia vasca in ufficio non è merito mio, ma del sole che la colpisce 3/4 ore al dì

Il pearling, di per sé, non vuol dire nulla, se non che è stata raggiunta la saturazione dell'acqua con un concentrazione di ossigeno di circa 9 mg/lt, se non erro;
Se in vasca con c'è pearling non vuol certo dire che le piante non sono in salute;
Se hai scelto una gestione "semplice e naturale" vuol dire che la vasca "deve" potersi "sostenere" con il rapporto flora/fauna.
Tutto dipende da cosa vuoi ottenere, e come

- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
quindi, se ho ben capito, il punto non sono gli elementi messi in vasca ma il rapporto carico organico/filtrazione data da piante e batteri che si creeranno con il tempo.
per fare questo bisogna far sviluppare le piante in acquario e per far sviluppare delle piante senza un protocollo di fertilizzazione "completo" bisogna scegliere delle piante in grado di crescere senza l'apporto di tutti gli elementi. da cui: ceratophillum, Cryptocoryne e anubias...
la stessa gestione fatta con altre tipologie di piante avrebbe portato ad un risultato meno efficiente, perchè le piante sarebbero andate maggiormente in sofferenza
la questione del pearling non dipende dagli elementi messi in vasca ma dallo stimolo al processo di fotosintesi incentivato dal sole nel tuo caso
ho ben inteso?
per fare questo bisogna far sviluppare le piante in acquario e per far sviluppare delle piante senza un protocollo di fertilizzazione "completo" bisogna scegliere delle piante in grado di crescere senza l'apporto di tutti gli elementi. da cui: ceratophillum, Cryptocoryne e anubias...
la stessa gestione fatta con altre tipologie di piante avrebbe portato ad un risultato meno efficiente, perchè le piante sarebbero andate maggiormente in sofferenza
la questione del pearling non dipende dagli elementi messi in vasca ma dallo stimolo al processo di fotosintesi incentivato dal sole nel tuo caso
ho ben inteso?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
Direi di sì.Piper ha scritto:quindi, se ho ben capito, il punto non sono gli elementi messi in vasca ma il rapporto carico organico/filtrazione data da piante e batteri che si creeranno con il tempo.
per fare questo bisogna far sviluppare le piante in acquario e per far sviluppare delle piante senza un protocollo di fertilizzazione "completo" bisogna scegliere delle piante in grado di crescere senza l'apporto di tutti gli elementi. da cui: ceratophillum, Cryptocoryne e anubias...
la stessa gestione fatta con altre tipologie di piante avrebbe portato ad un risultato meno efficiente, perchè le piante sarebbero andate maggiormente in sofferenza
ho ben inteso?
Semplificando:
Il nutrimento occorrente alle piante deriva dal carico organico. Per tenere in equilibrio la vasca, flora e fauna devono "bilanciarsi": tanti inquinanti per altrettante piante in grado di smaltirli. Così la vasca va avanti quasi da sola, con pochissimi interventi e sporadici cambi d'acqua, con conducibilità quasi ferma (quasi, perché inevitabilmente tenderà cmq a sale in pò).
Bisogna però scegliere piante che non siano troppo esigenti in termini di fertilizzanti, luce e CO2.
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
mancano circa 2/3 giorni e il primo mese sarà passato.
ad oggi pochissimi problemi, molta osservazione e fiducia in quello che si sta creando nella vasca.
i segnali sono generalmente positivi, con l'ecosistema che si vede sta trovando il suo equilibrio e la fauna che non mostra problemi.
i nitriti sono costantemente sotto 1mg/l, anche quando inserisco cibo
l'acqua è molto più trasparente di quello che mi aspettavo e non vedo alcun segnale che faccia pensare alle alghe, anche diatomee sono completamente scomparse
ad oggi la vasca si presenta in questo modo:
quello che ancora mi lascia dubbioso è il comportamento delle piante, non che stiano visibilmente male, anzi, ma non vedo neanche particolari segni di grande vivacità, neanche fra le galleggianti.
quella che apparentemente sta peggio è la hydrocotyle su cui si stanno formando buchi evidenti, come si vede da questa foto, in particolare sulle foglie le cui radici sono piantate:
nel complesso mi sembra andar bene comunque e vediamo anche le piante come evolvono prima di valutare definitivamente l'andamento.
@cuttlebone che ne pensi? altro consiglio: come faccio a capire quando è il momento di rimettere lo stick nel fondo sotto le piante?
ad oggi pochissimi problemi, molta osservazione e fiducia in quello che si sta creando nella vasca.
i segnali sono generalmente positivi, con l'ecosistema che si vede sta trovando il suo equilibrio e la fauna che non mostra problemi.
i nitriti sono costantemente sotto 1mg/l, anche quando inserisco cibo
l'acqua è molto più trasparente di quello che mi aspettavo e non vedo alcun segnale che faccia pensare alle alghe, anche diatomee sono completamente scomparse
ad oggi la vasca si presenta in questo modo:
quello che ancora mi lascia dubbioso è il comportamento delle piante, non che stiano visibilmente male, anzi, ma non vedo neanche particolari segni di grande vivacità, neanche fra le galleggianti.
quella che apparentemente sta peggio è la hydrocotyle su cui si stanno formando buchi evidenti, come si vede da questa foto, in particolare sulle foglie le cui radici sono piantate:
nel complesso mi sembra andar bene comunque e vediamo anche le piante come evolvono prima di valutare definitivamente l'andamento.
@cuttlebone che ne pensi? altro consiglio: come faccio a capire quando è il momento di rimettere lo stick nel fondo sotto le piante?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
Sarebbe troppo anche 1 mg/lt, ma probabilmente è un errore di misurazionePiper ha scritto:i nitriti sono costantemente sotto 1mg/l,

Per me, bellissimaPiper ha scritto:cuttlebone che ne pensi?

Ennesima dimostrazione che le mani in tasca fanno miracoliPiper ha scritto:l'acqua è molto più trasparente di quello che mi aspettavo e non vedo alcun segnale che faccia pensare alle alghe, anche diatomee sono completamente scomparse

Lascia stare gli stick, per ora.
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
non è un errore di misurazione, sono proprio io che ho sbagliato a scrivere, doveva essere: 0,1 mg/lcuttlebone ha scritto:Sarebbe troppo anche 1 mg/lt, ma probabilmente è un errore di misurazionePiper ha scritto:i nitriti sono costantemente sotto 1mg/l,![]()
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
Anche 0,1 sono tanti, ma li c'è lo scarto di rilevazione dei test, quindi siamoPiper ha scritto:non è un errore di misurazione, sono proprio io che ho sbagliato a scrivere, doveva essere: 0,1 mg/lcuttlebone ha scritto:Sarebbe troppo anche 1 mg/lt, ma probabilmente è un errore di misurazionePiper ha scritto:i nitriti sono costantemente sotto 1mg/l,![]()

- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
il problema è che non riesco a decidermi con il colore. sono certo che sia molto chiaro e che oscilli tra il 0,02 e il 0,05 (per cui erroneamente ho generalizzato con "sto sotto lo 0,1" ).cuttlebone ha scritto: Anche 0,1 sono tanti, ma li c'è lo scarto di rilevazione dei test, quindi siamo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti