cubo autogestito

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: cubo autogestito

Messaggio di valerio.a » 11/02/2017, 12:58

beh se non puoi decidersi fra 0.05 e 0.02 sei a oppure sotto 0.05 che è almeno la metà di 0.1!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 14/02/2017, 20:37

è ufficiale: nitriti praticamente non rilevabili
la vasca al momento è popolata da: neritina, 2 planorbarius, diverse lumachine spontanee, 6 caridina

voglio ringraziare il forum per avermi suggerito questo nuovo spunto di sperimentazione, in particolare @cuttlebone con le sue vasche eil suo aiuto, che mi ha dato modo di avvicinarmi ulteriormente al miracolo della natura.
per molti di voi probabilmente è la norma, per me invece è un nuovo piccolo traguardo

ora l'avventura continua per cercare di mantenere la vasca in equilibrio e ci si rivede in "presenta il tuo acquario" appena raggiunge almeno 3 mesi di vita...
Ultima modifica di Piper il 14/02/2017, 21:01, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: cubo autogestito

Messaggio di cuttlebone » 14/02/2017, 20:43

Piper ha scritto:in particolare @cuttlebone
È stato un piacere ;)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 15/02/2017, 17:10

Le radici della salvinia :ymapplause:
20170215170917-1256138086.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 01/03/2017, 20:59

@cuttlebone
domanda su un dilemma che ho in questo momento per quanto riguarda la gestione di un problema di pH

ho scoperto di avere un pH abbastanza alto in vasca che si aggira intorno all'8.10 a fine fotoperiodo, per scendere a 7.60/7.70 a fine buio.
il tutto nonostante un KH medio che oscilla tra 6 e 7 e una marea di pezzi di foglie di catappa, oltre alle foglioline in decomposizione che io lascio sempre in vasca.

il dilemma è questo: non vorrei abbassare ulteriormente il KH perchè ho le caridina in vasca e non so quanto gli faccia bene, ma con questo pH alto in teoria le piante fanno più fatica ad assorbire gli elementi e quindi operano meno, se operano meno rilasciano meno CO2 durante il buio e quindi il pH non scende, se operano meno poi filtrano meno..etc. etc.

ora mi conviene provare a mettere della torba per far scendere un pò il pH, oppure lascio così che tanto la vasca va avanti lo stesso? oppure ancora scendo un pochino col KH nonostante le Caridina e vedo se il pH si regola verso il basso?
Ultima modifica di Piper il 01/03/2017, 21:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: cubo autogestito

Messaggio di cuttlebone » 01/03/2017, 21:04

Intanto sono dubbioso sul valore del pH... :-?
8,1 è un valore altino in una vasca "viva" con materia organica in decomposizione...
Inoltre, non volendo/potendo ridurre oltre il KH, non residuano molti margini di manovra... anche perché la stessa torba lo ridurrebbe.
Cercherei un a misura più corretta e lascerei fare al tempo, favorendo L'accumulo di materia organica che, nella decomposizione, rilascia CO2 acidificando.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Piper (01/03/2017, 21:06)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 01/03/2017, 21:10

cuttlebone ha scritto:Intanto sono dubbioso sul valore del pH... :-?
8,1 è un valore altino in una vasca "viva" con materia organica in decomposizione...
Inoltre, non volendo/potendo ridurre oltre il KH, non residuano molti margini di manovra... anche perché la stessa torba lo ridurrebbe.
Cercherei un a misura più corretta e lascerei fare al tempo, favorendo L'accumulo di materia organica che, nella decomposizione, rilascia CO2 acidificando.
avevo anche io dubbi sul valore, ma ho fatto diverse controprove (dal reagente a misurare altri liquidi) e ilphmetro sembra dare sempre valori corretti.

quindi, se ho ben inteso, devo incentivare l'accumulo di materia in decomposizione come cacche e fogliame vario in modo da favorire la produzione autonoma di CO2.
da questo punto di vista mettere saltuariamente del cibo pensi possa aiutare? anche i semplici bastoncini per Caridina che ne ho un pò magari, tanto la vasca gestiste al momento senza problemi il carico organico.
magari anche aumentare il numero di Caridina, solo 6 al momento, con conseguente aumento di cacche potrebbe aiutare?

ti chiedo solo un ultimo parere sugli stick. come sai al momento sto tenendo in infusione gli stick della compo classici.
se usassi invece quelli che contengono anche microelementi sarebbero più efficaci o andrei a dare solo una mano alle alghe?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: cubo autogestito

Messaggio di cuttlebone » 01/03/2017, 21:16

Cibo in più, meglio di no. Foglie, rametti, potature o radici, sí.
I bastoncini Compo hanno i micro, ma non abbonderei...
Un fondo maturo diventa cosi:
20170301211552.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Piper (01/03/2017, 21:22)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 01/03/2017, 21:25

cuttlebone ha scritto:Cibo in più, meglio di no. Foglie, rametti, potature o radici, sí.
I bastoncini Compo hanno i micro, ma non abbonderei...
Un fondo maturo diventa cosi:
20170301211552.jpg
non mi ero accorto che pure i compo avessero i micro, meglio così.
per il resto è tutto chiaro ed in effetti alcuni punti del fondo cominciano ad assomigliare vagamente a quello della tua foto, ma sicuramente solo pochi punti e con poca roba.

peraltro ho avuto da pochissimo una nuova nidiata di lumachine spontanee che mi daranno una mano con le cacche

a questo punto aspetto che la vasca continui a processare il materiale a disposizione e vedo come evolve la situazione.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: cubo autogestito

Messaggio di cuttlebone » 01/03/2017, 21:30

Continua con le foglie, lasciandole marcire in vasca ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot] e 16 ospiti