Data l'acqua...cosa allevarci

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Data l'acqua...cosa allevarci

Messaggio di BollaPaciuli » 19/04/2017, 11:05

Letizia ha scritto: sto alzando di 100 a settimana)
come si procede? cioè cosa aggiungi?

I granchi che salinità volgliono: mg/l ?
grazie
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Data l'acqua...cosa allevarci

Messaggio di Letizia » 19/04/2017, 13:13

trotasalmonata ha scritto:
19/04/2017, 10:48
E scherzavo anche quando ho detto di non dire che te l'ho detto io, altrimenti l'avrei mandato in mp.
Tranquillo! Lo so! Sono sul forum da pochi mesi, ma ti ho già "inquadrato" come il burlone di turno. Anzi, complimenti e grazie per l'impegno di tenere così vivaci le discussioni!
Bolla&paciuli ha scritto:
19/04/2017, 10:29
meravigliose creature si trovano facilmente nei negozi? O meglio appoggiarsi a privati?
Non saprei, io li ho trovati per caso in un negozio di Brescia e ho agito di impulso; in altri negozi mi è capitato di dire che bestiacce avevo e mi sono sentita rispondere "Li tenevamo anche noi, ma poi ci abbiamo rinunciato perché ci scappavano per tutto il negozio" (certo è che, se li tenevano come nel negozio in cui li ho acquistati, non mi sembra così strano che tentassero la fuga). Io li reputavo abbastanza "rari", ma addirittura una ragazzina a cui do ripetizioni mi ha detto che lei da piccola li acquistava al mercato.
Da privati dubito: a quanto ho visto quasi nessuno è riuscito nella loro riproduzione (avevo solo letto qualcosa di un allevatore tedesco); al massimo credo possa capitare qualcuno che li ceda dopo averli comprati senza informarsi, e che poi li voglia dar via dopo che si è trovato la vasca distrutta!
Bolla&paciuli ha scritto:
19/04/2017, 10:29
p.s una foto panoramica della tua "mezza vasca" ??
Speravo non arrivasse mai il momento di mostrare la mia piccola "pozzetta stagnante" :ymblushing: ; io ne sono comunque abbastanza soddisfatta, ma, in confronto alle splendide vasche viste qui sul forum, non mi sembrava il caso di "vantarmene".
15L_Granchio.JPG
Ti consiglio comunque di riguardare il topic della sezione articoli perché lì ho riportato alcuni accorgimenti (tipo fare un fondo con fango di fiume e lasciare più zona emersa, ma anche consigli sull'alimentazione) datemi successivamente da persone che li studiano in natura; io, a posteriori e se avessi più spazio, propenderei anche per un litraggio maggiore ed eviterei anche la convivenza tra due granchi, visto che, anche se io non me n'ero accorta, credo che la morte della granchietta sia dovuta al troppo stress causato dal maschio.
Ho fatto una foto adesso "al volo", scusate per il vetro sporco (non l'ho praticamente quasi mai pulito :ymblushing: ) e per l'ultimo pezzettino di stick NPK che qualcuno stanotte ha pensato bene di distribuire per tutta la vasca (tranquilli, non lo mangia, però ama portar in giro di tutto).
Bolla&paciuli ha scritto:
19/04/2017, 11:05
Letizia ha scritto: sto alzando di 100 a settimana)
come si procede? cioè cosa aggiungi?
I granchi che salinità volgliono: mg/l ?
grazie
Diciamo che i miei valori sono molto a spanne.
Io ho comprato i sali per acquari marini e, qualche giorno prima di iniziare a "salare", ho preso una tanica da 5 l di demineralizza e l'ho portata a una salinità del 5‰ (ci ho versato dentro 25 g di questi sali), ossia quella che vorrei con calma raggiungere in vasca.
Nell'ultimo mese ho sostituito un litro a settimana dell'acqua dell'acquario.
Sulla confezione non c'è scritto cosa contiene, ma solo che i sali sono quelli naturalmente presenti nell'acqua marina.
Un'acqua marina ha mediamente 35 g di sale, la maggior parte sodio (10.500 mg/l); il mio obiettivo, come scritto sopra, è invece una salinità del 5‰ (quindi 1500 mg/l di sodio); cambiando circa 1 l a settimana su 15 l, sto aumentando la salinità di 0,33‰ e inserendo circa 100mg/l di sodio (sempre che io non abbia sbagliato qualche calcolo :D).
Comunque non c'è una salinità precisa: sono animali eurialini che in natura vivono tra zone di fiume quasi di acqua dolce (dura) e zone con salinità quasi del 30‰; 5‰ è un buon compromesso che ho concordato con un'esperta per dare una sufficiente salinità a lui e contemporaneamente cercare di preservare le piante che, oltre che aiutarmi nella filtrazione, costituiscono la sua dieta principale. :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio:
Paky (19/04/2017, 14:01)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Data l'acqua...cosa allevarci

Messaggio di trotasalmonata » 19/04/2017, 13:30

Bello Leti!!!

Da regolamento si incoraggia i toni distesi e la battuta. Me l'ha detto cice' . Poi io ho capito che posso sparare tutte le cavolate che ho in mente finché non mi bannano. Per ora ho solo qualche richiamo in pochi mesi. :D ;) :ymdevil: :-s

Bolla, ma quanto è grande l'acquario? Di che litraggio si parla giusto se vuoi altre idee.
Sembra una domanda strana ma ti chiedo anche la temperatura estiva che potrebbe raggiungere la vasca.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti