Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 11/02/2022, 20:55

Se Hai un aereatore puoi tenerlo acceso per un paio di giorni, dovrebbe andare meglio.
Sei sicuro che è bianca vero?
Lo sembra proprio. Ho letto che distinguerne il colore è importante per escludere si tratti di alghe. Se pensi sia opportuno domani posso provare a fare quella che qui chiamano prova del bicchiere, esponendo al sole un po' di acqua. Ma ti direi proprio bianca, perché si presentano anche aggregazioni filamentose bianco-grigiastre:
IMG_0271.JPG
Negozi on line ;)
Puoi consigliarmene uno o è pubblicità... palese? :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di Fiamma » 11/02/2022, 21:56

capzamp ha scritto:
11/02/2022, 20:27
scusa se ti taggo,
Non ti devi scusare :)
Come dice Gem prova con un areatore.
La prova del bicchiere puoi farla, ma senza metterlo al sole! Serve solo a vedere se contro il bianco del bicchiere ( di carta o poggiato su un foglio bianco) l'acqua è biancastra o verde.
A vedere le foto comunque anche a me sembra nebbia batterica.
capzamp ha scritto:
11/02/2022, 20:55
Puoi consigliarmene uno
Zoominimarket, Fishinet, Oceano Blu....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
capzamp (20/02/2022, 13:12)

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 11/02/2022, 23:01

Fiamma ha scritto:
11/02/2022, 21:56
Serve solo a vedere se contro il bianco del bicchiere ( di carta o poggiato su un foglio bianco) l'acqua è biancastra o verde
OK, domattina procedo. Anche se, a guardarlo ora a luci spente forse il fenomeno sta un poco regredendo; l'acqua sembra comunque torbida - e lo è, insomma - perché ambrata dal legno, che benché bollito sta rilasciando i suoi tannini... vi aggiorno. :)
Fiamma ha scritto:
11/02/2022, 21:56
Zoominimarket, Fishinet, Oceano Blu....
Grazie, ci do uno sguardo. :)
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 14/02/2022, 21:20

L’acqua non è verde. Opaca, però. E ancora non accenna a diminuire. Purtroppo non ho un aeratore. Me ne procurerò uno.
Intanto credete ci sia qualcosa che posso fare o… aspetto e basta? :)
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di roby70 » 15/02/2022, 8:21

capzamp ha scritto:
14/02/2022, 21:20
Intanto credete ci sia qualcosa che posso fare o… aspetto e basta? :)
Fino a che non prendi l'aereatore prova a mettere il filtro in modo che smuova un pò la superficie dell'acqua
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
capzamp (20/02/2022, 13:12)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 19/02/2022, 21:13

roby70 ha scritto:
15/02/2022, 8:21
capzamp ha scritto:
14/02/2022, 21:20
Intanto credete ci sia qualcosa che posso fare o… aspetto e basta? :)
Fino a che non prendi l'aereatore prova a mettere il filtro in modo che smuova un pò la superficie dell'acqua
Sai, credo sia bastato questo. Da qualche giorno la “nebbia” è in lento ma costante diradamento. Oggi si riusciva per la prima volta a vedere il fondo dell’acquario.
I test continuano a essere buoni, NO2- 0 NO3- 12,5 mg/L. Continuerò a tenere sotto controllo i valori, ma se tra una decina di gg restano tali, dovrei essere sulla giusta strada… giusto? :)
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di gem1978 » 19/02/2022, 23:57

Dipende da quanto hai avviato. Tra la terza e quarta settimana dovresti vedere il picco dei nitriti.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 23/02/2022, 17:43

Avviato l’1 o 2 febbraio, pensa che già non ricordo più con esattezza. Che disastro :)

Ad oggi l’intorbidimento è praticamente risolto. Ho avuto la tentazione di intervenire con un cambio o simili, ma mi sono legato le mani e ho aspettato. :-

Ad oggi i valori dell’ultimo rilevamento identici a quelli postati qualche gg fa e la vasca e densamente popolata di cyclops e altre bestioline, arrivati con qualche pianta credo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di Fiamma » 23/02/2022, 18:56

Che meraviglia la foto del cyclop ( anzi della, a giudicare dalle sacche di uova!)

Posted with AF APP

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 24/02/2022, 18:14

Fiamma ha scritto:
23/02/2022, 18:56
Che meraviglia la foto del cyclop ( anzi della, a giudicare dalle sacche di uova!)
Una piccola lente 6x, torna comodo. :D
I cyclops hanno letteralmente invaso l'acquario, credo siano presenti nell'ordine delle centinaia. Oggi ho anche visto un vermetto (1-2 mm, corpo trasparente) diverso dal solito, che mi ha un po' allarmato.
Dopo una veloce ricerca credo però si tratti più di un rhabdocoele, soprattutto perché non ho notato la testa "triangolare" delle planarie.
Ad ogni modo tra qualche gg inserirò delle neocaridina davidi (un signore della mia città mi cederà alcune riprodotte nel suo acquario, non fa selezioni - e non ne farò nemmeno io - ma discendono da bloody mary, sembrano proprio belle)... così almeno potrò mettere via la lente di ingrandimento =)) .
WhatsApp Image 2022-02-24 at 18.07.52.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di gem1978 il 25/02/2022, 8:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andreamr, marinaciccabaus e 5 ospiti