EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 25/11/2019, 1:22

gem1978 ha scritto:
24/11/2019, 17:27
l'acqua dalle nostre parti è decisamente calcarea in genere..
e fin troppo spesso ricca di sodio
Figurati che l'arredo di tutti i miei allestimenti d'infanzia veniva direttamente dalla spiaggia. Però sciacquavo tutto, eh 🤦

Ho avuto vasche per ciclidi nani più adatte al capitone. 😅

Cmq ja grande, e io mica l'avevo capito che eravamo paesani! ✋

nicolatc ha scritto:
24/11/2019, 16:11
Nel frattempo, dai un'occhiata a questa presentazione, che credo abbia vari punti in comune con il tuo progetto
Ottima soffiata, grazie! L'acquario di @Lupoagain è talmente bello che mi sta facendo venire dubbi sul layout un po' diverso che avevo in mente XD

nicolatc ha scritto:
24/11/2019, 16:11
Dovresti aprire un topic dedicato ai topic dedicati
🤣

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 30/11/2019, 9:36

Nella settimana trascorsa dall'apertura di questo topic, grazie ai consigli di molti il mio progetto si è già evoluto notevolmente. Alcune lacune si sono ristrette, e alcuni dubbi si sono risolti. In altri casi (soprattutto la questione illuminazione) mi sono invece reso conto di avere più lavoro da fare di quanto pensassi.

E proprio oggi che raggiungo il primo traguardo con il ritiro dell'acquario, vorrei aggiornare questa panoramica condividendo le prossime tappe di allestimento con tanto di deadline. Tutto ancora in teoria, eh, quindi appena percepite fesserie intervenite pure a gamba tesa.


1️⃣ Avvio (Sab, 30/11)

  • Gita al centro bricolage per procurare accessori base come secchi & tubi, componenti per il PMDD e sabbia quarzifera
  • Ritiro e trasporto di vasca, accessori vari, piante e pesci (da lasciare in eredità a un negozio dalle mie parti)
  • Ri-montaggio e ricomposizione del fondo
  • Documentazione delle piante per facilitarne il riconoscimento
  • Primo layout (al 100% funzionale): piante allineate sotto l'unica plafoniera, legni (trovati in natura e freschi di bollitura) appesantiti con pietre per cominciare ad assorbire l'acqua necessaria ad affondare
  • Riempimento con acqua di rubinetto (che in ogni caso andrà rimossa in un secondo momento per completare la piantumazione)
  • Ri-avviamento di filtro, luci & CO2
2️⃣ Layout definitivo (dicembre)

  • Avviamento dell'impianto a osmosi e analisi dell'acqua prodotta per determinare la percentuale di utilizzo (magari con l'apertura di un topic in chimica)
  • Misurazione di valori & temperatura dell'acqua in vasca alla ricerca di eventuali carenze o scompensi
  • Finalizzazione della scelta delle piante da aggiungere – e se necessario eliminazione di quelle già in vasca
  • Determinazione di un protocollo di fertilizzazione (con immancabile topic dedicato)
  • Completamento del parco luci
  • Svuotamento dell'acquario per completare la piantumazione
  • Aggiunta delle nuove piante e layout definitivo. Riempimento con acqua di osmosi
3️⃣ Maturazione (gennaio-febbraio)

  • Nuove misurazioni dell'acqua in attesa di valori stabili
  • Selezione finale della fauna
  • Determinazione di diete complete per tutte le specie da introdurre e raccolta degli ingredienti necessari
  • Acquisto e introduzione di pesci & co.
Continuerò ad aggiornare il topic man mano che tappe vengono completate e si aprono nuovi dubbi. Nel frattempo, come sempre ogni osservazione è la benvenuta! 🎩

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di nicolatc » 30/11/2019, 10:02

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Selezione finale della fauna
Ho letto di sfuggita, ma questo punto ti conviene iniziare a valutarlo subito, insieme a piante e layout. Perché se volessi ad esempio discus dovremmo fare un certo ragionamento su piante e fondo, se ti piacesse la fauna del Malawi dovremmo farne un altro, per un biotopo amazzonico un altro ancora...

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 30/11/2019, 10:48

Vero, ma non credo che in quell'area mi siano rimasti dubbi significativi, i.e. non si tratta di scegliere tra nani e discus, ma magari tra Hemigrammus e Petitelle. Al 99% l'acquario ospiterà P. Scalare, un gruppetto di caracidi, Cory e poco altro. 🙂

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di nicolatc » 30/11/2019, 15:30

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 10:48
Vero, ma non credo che in quell'area mi siano rimasti dubbi significativi, i.e. non si tratta di scegliere tra nani e discus, ma magari tra Hemigrammus e Petitelle. Al 99% l'acquario ospiterà P. Scalare, un gruppetto di caracidi, Cory e poco altro. 🙂
:-bd

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di gem1978 » 30/11/2019, 18:46

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Nel frattempo, come sempre ogni osservazione è la benvenuta
:-??
Hai stilato una tabella di marcia degna del miglior preparatore olimpionico :D

Aggiornaci sugli sviluppi ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Xeno (03/12/2019, 16:21)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 03/12/2019, 16:21

gem1978 ha scritto:
30/11/2019, 18:46
Hai stilato una tabella di marcia degna del miglior preparatore olimpionico
🎩

...ma non ce l'avrei mai fatta senza di voi 🤗

gem1978 ha scritto:
30/11/2019, 18:46
Aggiornaci sugli sviluppi
Il pacchetto è a destinazione. Ho passato l'intera giornata di sabato a smontarlo, impacchettarlo, portarlo su da me (quarto piano niente ascensore) e a rimettere in funzione le componenti base. Non sono neanche più tanto sicuro che il litraggio sia di 240, perché giurerei che per riempirlo col secchio da 20 avrò fatto almeno una cinquantina di viaggi 🥴

E qui arriviamo alla prima grossa deviazione dal progetto originario:

Helmuth Karl Bernhard Graf von Moltke ha scritto: Nessun piano sopravvive al contatto col nemico
Non appena ho avuto modo di osservare la vasca nel punto in cui l’avevo immaginata, ho dovuto riconoscere che la collocazione sul lato corto sarebbe stata proibitiva. Non tanto per le difficoltà nell’allestimento della tecnica e nell’esposizione alla luce solare – con cui pure avrei dovuto fare i conti – ma per una semplice questione di spazio e circolazione all’interno della stanza. Ho dunque spostato l’acquario in una posizione più ortodossa, appoggiato sulla stessa parete sul lato lungo. Decisione sofferta, perché l’idea di un allestimento esposto su tre lati, per quanto ambiziosa, mi scompinferava assai. Ma almeno mi sono già sparagnato un po’ di grattacapi, a partire dalle modifiche al coperchio.

Day 0.jpg
Come da programma, l'allestimento è ancora provvisorio: legni accatastati sullo sfondo a inzupparsi e piante in fila lungo la plafoniera di serie. Della fauna (al momento di svacantare la vasca si sono materializzati diversi pesci di cui il proprietario aveva completamente dimenticato l'esistenza) ho mantenuto solo una simpatica Neritina. A partire da domenica ho registrato una leggera nebbiolina batterica, ma si è già diradata.

Nel prossimo weekend comincerò a misurare i valori dell'acqua in vasca e di quella dell'impianto a osmosi. Per il momento direi che la priorità sarebbe finalizzare il progetto di potenziamento dell'illuminazione: appena sistemato il parco luci potrò ordinare nuove piante e finalizzare il layout.

Insieme alla tecnica e a flora & fauna, ho anche ereditato una buona quantità di gadget e prodotti per la fertilizzazione e il trattamento dell’acqua. Anche se il mio piano prevede una gestione semplice e priva di fronzoli, mi piacerebbe reclutare il forum per identificarli o valutarne l’utilizzo. Appena ho il tempo posterò qualche foto in questo topic!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di gem1978 » 04/12/2019, 16:48

Xeno ha scritto:
03/12/2019, 16:21
Nel prossimo weekend comincerò a misurare i valori dell'acqua in vasca e di quella dell'impianto a osmosi
l'osmosi testala con il conduttivimetro ;)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 06/12/2019, 14:39

gem1978 ha scritto:
04/12/2019, 16:48
l'osmosi testala con il conduttivimetro
Ok, quello è uno strumento che non avevo messo ancora in conto di procurarmi. Con l'acquario ho ereditato un armamentario completo di test a strisce (lo so, lo so), da complementare quanto prima con la classica valigetta a reagenti.

Nell'immediato, l'idea era quella di testare l'acqua di osmosi e in vasca con le strisce, e di confermare i risultati in negozio. Spero che domani un conduttivimetro me lo possano prestare lì.

Se volessi comprarne uno, però, che ne direste di articoli 3 o 4 in 1 come questi?

3 in 1.JPG
4 in 1.JPG
Me la potrei cavare con le striscette (soprattutto se confrontate con test più accurati) e un conduttivimetro multiuso, tralasciando l'acquisto dei test a reagente? 🤔
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di roby70 » 06/12/2019, 17:15

Xeno ha scritto:
06/12/2019, 14:39
Se volessi comprarne uno, però, che ne direste di articoli 3 o 4 in 1 come questi?
Io ho il primo e funziona bene; il secondo ha anche il pH-metro, puoi vedere se solo lui ti costa di più che prenderli assieme.
Xeno ha scritto:
06/12/2019, 14:39
tralasciando l'acquisto dei test a reagente?
Magari al massimo prendi solo KH e GH; per NO2- e NO3- vanno bene anche le striscette.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiovAcquaPazza e 13 ospiti