Fauna e fondo per 110L (e lode!)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Fauna e fondo per 110L (e lode!)

Messaggio di Silvan87 » 13/10/2024, 19:33


rousou ha scritto:
13/10/2024, 18:23
Tu useresti calcio cloruro o solfato?

in acquario solfato ​ :)  il cloruro è un elettrolita forte e può creare problemi in alte concentrazioni

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Silvan87 per il messaggio:
rousou (13/10/2024, 21:24)

Avatar utente
rousou
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/09/20, 16:02

Fauna e fondo per 110L (e lode!)

Messaggio di rousou » 14/10/2024, 22:37

Silvan87 ha scritto:
13/10/2024, 19:33
in acquario solfato ​ :) il cloruro è un elettrolita forte e può creare problemi in alte concentrazioni

Una sospensione tendente al precipitato, ma con un po' di shake si dosa bene anche questa 😂 farò una partenza al buio dato che non mi sono ancora trasferito. Appena allestisco e accendo le luci per le piante metto qualche foto e vi aggiorno :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fauna e fondo per 110L (e lode!)

Messaggio di gem1978 » 15/10/2024, 7:29


rousou ha scritto:
13/10/2024, 0:45
Quello che mi fa strano è che su questo forum, baluardo del PMDD, non trovi una guida su come farsi i sali per remineralizzare l'acqua. Davvero non c'è? ​

C'è un intera sezione del forum dedicata , chimica ;) 
poi ci sono alcuni articoli della sezione fertilizzazione.
 
Una guida su come prepararsi in casa GH+ di questo o quel produttore mi pare proprio di no :)

rousou ha scritto:
13/10/2024, 0:45
Non ho ben capito la sfumatura di questa tua domanda
Nessuna sfumatura :) era semplice e diretta e mi hai risposto con questo passaggio ​
rousou ha scritto:
13/10/2024, 0:45
una ottima resa con le piante! Parecchie tacche sopra all'inerte con o senza fondo fertile su cui ho messo le mani fin'ora.

rousou ha scritto:
13/10/2024, 0:45
Pare che il rapporto corretto sia di 3 parti di calcio per 1 parte di magnesio, che si può fare con MgSO4 e CaSO4. Ho trovato scritto che qualcuno usa CaCl2, ma sono un po' scettico sull'inserimento del cloro in vasca, vero anche che evapora al contraio dello zolfo e che dovrebbe essere molto più solubile.
Siamo troppo specifici per primo acquario, e per me 😅 se non lo hai già fatto hai due possibilità:
- usare la funzione cerca per trovare qualcosa in chimica 
- aprire una tua discussione in quella sezione, tanto i topic non li facciamo pagare :D
► Mostra testo
 

 
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
rousou
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/09/20, 16:02

Fauna e fondo per 110L (e lode!)

Messaggio di rousou » 16/10/2024, 6:39

@gem1978 hai ragione forse siamo un po' troppo complessi qui. Ma ho aperto qui perché volevo chiarirmi le idee a 360 gradi. Hai ragione anche per la guida, ho trovato dei cenni in un altro articolo sul pmdd, devo capire ancora dove comprare il solfato di calcio a pochi soldi perché questo l'ho "preso in prestito" diciamo. E poi non è solubile, ma nemmeno del tutto mescolabile con i cristalli di sale inglese idrato quindi nemmeno metterlo a "cucchiaiate" è una soluzione elegante. Magari dopo un po' di tentativi se trovo un metodo semplice ed economico facciamo una integrazione alle guide :)

Per quanto riguarda il 3d, mi sono fatto un po' di idee ed ho preso delle decisioni.
Userò un fondo allofano, ancora non è chiaro del tutto quale. Probabilmente userò il Profito della Easy Life al posto del rinverdente e comunque userò un po' di acqua di rete nei cambi per essere sicuro di avere tutti gli elementi in traccia necessari, oltre ad una irrisoria quantità di carbonati per il KH. L'acquario verrà gestito comunque completamente con acqua osmotica reintegrata con GH plus casalingo e Profito, fertilizzazione pmdd e indicazioni sui cambi del protocollo del fondo. Incrociamo le dita 🤞🏻

Farò 2 o 3 settimane di partenza al buio per poi mettere dentro la rotala e la salvinia. Se non ho problemi esistenziali di alghe ci sposto anche le piante lente.
Ho la tentazione di aggiungere CO2, per una erogazione molto blanda. Ma non sono ancora sicuro, soprattutto di voler affrontare la spesa di un regolatore di pressione e di una bombola. Lievito e allofano non li voglio mettere assieme 😬

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fauna e fondo per 110L (e lode!)

Messaggio di gem1978 » 18/10/2024, 17:56

rousou ha scritto:
16/10/2024, 6:39
Ma ho aperto qui perché volevo chiarirmi le idee a 360 gradi.
e va bene :)
Ma se vuoi scendere nel dettaglio e avere maggior consapevolezza a cosa vai incontro meglio poi approfondire nelle sezioni apposite ;)
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
rousou (19/10/2024, 1:08)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti