
Fauna e fondo per 110L (e lode!)
- rousou
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
Profilo Completo
Fauna e fondo per 110L (e lode!)
@gem1978 ne approfitto per farti un'altra domanda dato che siamo in tema
in commercio si trovano i sali per KH e GH. Questi sali cosa contengono? Perché io con il pmdd mi sono curato fin'ora di integrare il solfato di magnesio che influenza il GH. Ma il "GH +" commerciale cosa contiene?

- Silvan87
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/09/24, 21:40
-
Profilo Completo
Fauna e fondo per 110L (e lode!)

Se è un'abbinata GH KH probabilmente carbonati/bicarbonati ma anche qui potrei essere fustigato 
Il vantaggio di alzare le durezze con soluzioni artigianali sta nel fatto che sai cosa metti 
Credo cloruro di calcio e magnesio, ma potrei essere fustigato

Se è un'abbinata GH KH probabilmente carbonati/bicarbonati ma anche qui potrei essere fustigato

Il vantaggio di alzare le durezze con soluzioni artigianali sta nel fatto che sai cosa metti

Posted with AF APP
- rousou
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
Profilo Completo
Fauna e fondo per 110L (e lode!)
Quindi per alzare il GH cosa useresti? Un mix di solfato di calcio e magnesio?
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Fauna e fondo per 110L (e lode!)
Per alzare solo il GH basta il solfato di magnesio del pmdd, ma hai bisogno di alzarlo ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- rousou
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
Profilo Completo
Fauna e fondo per 110L (e lode!)
Al momento uso il solfato di magnesio per gli acquari di casa, ma se opto per un fondo allofano dovrò usare acqua di osmosi con i sali e mi stavo domandando se servisse qualcos'altro oltre al solfato di magnesio!
Al momento uso il solfato di magnesio per gli acquari di casa, ma se opto per un fondo allofano dovrò usare acqua di osmosi con i sali e mi stavo domandando se servisse qualcos'altro oltre al solfato di magnesio!
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Fauna e fondo per 110L (e lode!)
dipende

Innanzitutto dal marchio che scegli, alcuni hanno proprio le istruzioni da seguire, e il tuo approccio.
Intendo dire che puoi seguire pedissequamente le istruzioni del fondo e usare i loro sali e fare i cambi comandati e a questo punto direi che non ti serve chiedere: cervello off e segui alla lettera.
Altrimenti sperimenti, riempi con acqua mediamente dura (scarsa di sodio) , guardi i valori e reintegri alla bisogna usando i vari solfati, carbonati, bicarbonati ecc ...
Ma la domanda è, perché usare un allofano?
Se è per avere pH acido puoi riempire con acqua con KH sui 2 punti, ma anche meno visto quanto scrivevo prima, e acidificare con acidificanti naturali.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- rousou
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
Profilo Completo
Fauna e fondo per 110L (e lode!)
Provato un sacco piccolo di Elos Terra in un cubetto da 30 litri, una ottima resa con le piante! Parecchie tacche sopra all'inerte con o senza fondo fertile su cui ho messo le mani fin'ora. Non voglio dire che con l'inerte non si raggiungano ottimi risultati, anzi! Ma quello è un'altra categoria, e non ho mai avuto un problema di alghe con luce sparata e fertilizzazione pesante né con la gestione blanda che tengo ultimamente senza CO2.
Quindi ti dico, sto valutando =)
L'unico dubbio che ho è riguardo all'acqua da metterci. Perchè nel cubetto, che ormai cicla da tre anni, metto acqua tagliata al 50%. La mia acqua di rete ha ottimi valori ma è satura di bicarbonati perché scende dalle dolomiti, ad agosto 286mg/l. Mi è stato detto che non dovrei inserire in acqua i bicarbonati ma solamente aggiustare la salinità per il GH desiderato, perchè vado a saturare i siti di scambio limitando la capacità del substrato di adsorbire i fertilizzanti. Poi ci sei tu ed altre persone che suggeriscono di usare acqua dura, probabilmente per stabilizzare il pH. Per la mia minuscola esperienza con il cubetto, anche ricontrollando il diario di fertilizzazione, ho sempre avuto KH graniticamente a 0, e pH fra 6.4 e 6.6. Immagino che quel fondo abbia un effetto tampone del pH, scambiando ioni, e dovrebbe abbassare il pH sempre meno con il tempo. Chiaramente non si può bombardare la vasca senza aspettarsi conseguenze con il KH a zero...
Allora siccome mi faccio l'acqua in casa, ho già una scatola di solfato di magnesio e tutti gli altri fertilizzanti del pmdd mi stavo domandando cosa servisse per fare un GH+ su RO water.
Pare che il rapporto corretto sia di 3 parti di calcio per 1 parte di magnesio, che si può fare con MgSO4 e CaSO4. Ho trovato scritto che qualcuno usa CaCl2, ma sono un po' scettico sull'inserimento del cloro in vasca, vero anche che evapora al contraio dello zolfo e che dovrebbe essere molto più solubile.
Quello che mi fa strano è che su questo forum, baluardo del PMDD, non trovi una guida su come farsi i sali per remineralizzare l'acqua. Davvero non c'è? 
Comunque grazie per le risposte, è sempre un piacere scrivere e discutere su questo forum. Lo trovo davvero istruttivo!
Non ho ben capito la sfumatura di questa tua domanda =). Quindi ti rispondo con questo che ho trovato sul sito della chihiros studiando un po' di protocolli: "In soil science, the fertility level of soil is evaluated by its cation exchange capacity (CEC), and the higher the CEC, the greater the soil's ability to store nutrients."
Provato un sacco piccolo di Elos Terra in un cubetto da 30 litri, una ottima resa con le piante! Parecchie tacche sopra all'inerte con o senza fondo fertile su cui ho messo le mani fin'ora. Non voglio dire che con l'inerte non si raggiungano ottimi risultati, anzi! Ma quello è un'altra categoria, e non ho mai avuto un problema di alghe con luce sparata e fertilizzazione pesante né con la gestione blanda che tengo ultimamente senza CO2.
Quindi ti dico, sto valutando =)
L'unico dubbio che ho è riguardo all'acqua da metterci. Perchè nel cubetto, che ormai cicla da tre anni, metto acqua tagliata al 50%. La mia acqua di rete ha ottimi valori ma è satura di bicarbonati perché scende dalle dolomiti, ad agosto 286mg/l. Mi è stato detto che non dovrei inserire in acqua i bicarbonati ma solamente aggiustare la salinità per il GH desiderato, perchè vado a saturare i siti di scambio limitando la capacità del substrato di adsorbire i fertilizzanti. Poi ci sei tu ed altre persone che suggeriscono di usare acqua dura, probabilmente per stabilizzare il pH. Per la mia minuscola esperienza con il cubetto, anche ricontrollando il diario di fertilizzazione, ho sempre avuto KH graniticamente a 0, e pH fra 6.4 e 6.6. Immagino che quel fondo abbia un effetto tampone del pH, scambiando ioni, e dovrebbe abbassare il pH sempre meno con il tempo. Chiaramente non si può bombardare la vasca senza aspettarsi conseguenze con il KH a zero...
Allora siccome mi faccio l'acqua in casa, ho già una scatola di solfato di magnesio e tutti gli altri fertilizzanti del pmdd mi stavo domandando cosa servisse per fare un GH+ su RO water.
Pare che il rapporto corretto sia di 3 parti di calcio per 1 parte di magnesio, che si può fare con MgSO4 e CaSO4. Ho trovato scritto che qualcuno usa CaCl2, ma sono un po' scettico sull'inserimento del cloro in vasca, vero anche che evapora al contraio dello zolfo e che dovrebbe essere molto più solubile.
Quello che mi fa strano è che su questo forum, baluardo del PMDD, non trovi una guida su come farsi i sali per remineralizzare l'acqua. Davvero non c'è?

Comunque grazie per le risposte, è sempre un piacere scrivere e discutere su questo forum. Lo trovo davvero istruttivo!

- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fauna e fondo per 110L (e lode!)
perché la faccenda degli allofani ci tiene
sulle spine più di un serial da Emmy
e (scherzi a parte) sono più le volte che
gli allofani causano problemi che quelle
in cui sono la soluzione (Caridina a parte)
facci sapere...
perché la faccenda degli allofani ci tiene
sulle spine più di un serial da Emmy
e (scherzi a parte) sono più le volte che
gli allofani causano problemi che quelle
in cui sono la soluzione (Caridina a parte)
mm
- rousou
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
Profilo Completo
Fauna e fondo per 110L (e lode!)
Ho fatto un po' fatica all'inizio con il pmdd ed i test. Non bisogna seguire i test...
Posted with AF APP
- rousou
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti