Fauna in NanoAcquario 16 LT

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di gem1978 » 05/07/2018, 13:45

Bibbitaro ha scritto: danio, brigittae, etc
questi non ci stanno.
i danio:
- se parliamo di margaritatus almeno 40 cm
- se di erythromicron direi 50/60

le brigittae anche nuotano abbastanza.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Wizard
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/07/18, 10:32

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di Wizard » 05/07/2018, 18:43

Grazie mille a tutti!
Ho un ultima domanda da porvi io ora ho l'acquario riempito con l'acqua di rubinetto di roma che ha valori di GH pari a circa 14 e KH 15.
Supponendo che volessi modificarli (abbassarli) facendo ricambi con un acqua con valori piu bassi di GH X e KH Y, c'è un modo per calcolare approssimativamente quanti litri cambiare per ottenere dei dati valori?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di BollaPaciuli » 05/07/2018, 19:18

Se hai un cellulare con adroid c'è la top App di ACQUARIOFILIA FACILE ove trovi il tool dedicato che ti fa i conti...anche per cambi concatenati.

Oppure a mano... GH e KH rispettano media matematica pesata
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di roby70 » 05/07/2018, 19:44

Però adesso che sei in maturazione non fare cambi ;)
Prima decidiamo cosa metterci e poi sistemiamo i valori se servono .
Visto che hai usato acqua di rubinetto cerca le analisi complete del tuo gestore e riportarle qui che gli diamo un’occhiata ; di solito si trovano online
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Wizard
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/07/18, 10:32

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di Wizard » 05/07/2018, 22:41

Si lo so che non bisogna fare cambi ,era solo una domanda che avevo da tempo tra l'altro di una cosa che andrebbe sempre saputa.
Per cosa metterci non saprei ... date le molte risposte al momento sono un po' confuso

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di BollaPaciuli » 05/07/2018, 22:50

Wizard ha scritto: date le molte risposte al momento sono un po' confuso
Dormici su :D

E se hai altre domande
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Wizard
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/07/18, 10:32

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di Wizard » 06/07/2018, 10:13

Stavo pensando di riprovare con un Betta , la prima volta che l'ho avuto tutto sommato non andò così male... cosa ne pensate?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di gem1978 » 06/07/2018, 10:25

Wizard ha scritto: la prima volta che l'ho avuto tutto sommato non andò così male... cosa ne pensate?
che devi abassare le durezze ed acidificare in qualche modo... e che ti darà più filo da torcere rispetto alle caridina.

ora la vasca è riempita, giusto? hai un filtro? com'è caricato? hai messo piante? che fotoperiodo hai impostato?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Wizard
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/07/18, 10:32

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di Wizard » 06/07/2018, 10:41

Allora il filtro è composto da Lana Filtrante fine (bianca) ,la spugna di lana nera e il carbone attivo , di piante al momento ho un'anubias e una criptocoryna però appunto vorrei aggiungerne anche per la superficie e vorrei anche qualche consiglio sulle decorazioni , ho un tronchetto ma sinceramente con l'usura dell'acqua temo sia diventato "tagliente" e che potrebbe essere pericoloso.
Per quanto riguarda l'acqua come dicevo in apertura conosco la questione della durezza e infatti la "tagliavo" con "quella del negozio" ora che però mi avete parlato della possibilità di inserire anche acque minerali a bassa durezza non credo ci siano problemi,inoltre immergevo anche una foglia di catappa.
Al momento accendo le luci per le 9 e le spegno alle 17.
Allego comunque una foto dell'allestimento (spartano ) qualunque consiglio in questo senso e bene accetto cosi mi faccio una lista della spesa.
allestimento.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fauna in NanoAcquario 16 LT

Messaggio di gem1978 » 06/07/2018, 10:55

Wizard ha scritto: carbone attivo
toglilo, ora non ti serve. mettilo da parte.
così com'è configurato il filtro non ti aiuta nella gestione dei nitriti...dovresti aggiungere del materiale filtrante biologico tipo mini siporax viste le dimensioni che vedo.
@roby70 che ne pensi?
Wizard ha scritto: Al momento accendo le luci per le 9 e le spegno alle 17
troppo. riducilo a 4/5 ore se non vuoi rischiare inasione algale. poi aumenterai mezz'ora a settimana
Wizard ha scritto: al momento ho un'anubias e una criptocoryna però appunto vorrei aggiungerne
queste due vanno bene per un fattore estetico.
vanno aggiunte altre rapide per aiutarti nella gestione tipo ceratophillum o limnnophilla e qualche galleggiante.
Wizard ha scritto: una lista della spesa.
per le piante cerca nel mercatino, probabilmente trovi qualcosa che fa al tuo caso.
ti serviranno i test per acquario, meglio se a reagente, di GH KH NO2- NO3- e PO43-.
poi dovresti recuperare phmetro e conduttimetro elettronici (quest'ultimo verica che misuri in µS e che sia ATC).

quanti cm di fondo hai messo? mi sembra poco dalla foto
Wizard ha scritto: ho un tronchetto ma sinceramente con l'usura dell'acqua temo sia diventato "tagliente" e che potrebbe essere pericoloso.
se è quello che vedo potrebbe andare, magari usi del muschio per coprirlo oppure della pellia...

ora non mi viene in mente altro.... :D
Wizard ha scritto: immergevo anche una foglia di catappa.
questa è una buona abitudine :-bd
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti