Se hai tutto da imparare... benvenuto!
	Moderatori: gem1978, roby70
	
		
		
		
			- 
				
								Tsar							
  
- Messaggi:  1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137 
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
 - Pistia stratiotes
 - Eleocharis parvula
 - Staurogyne repens
 - Hydrocotyle leucocephala
 - Egeria najas
 - Heteranthera zosterifolia
 - Echinodorus grandiflorus
 - Echinodorus parviflorus
 - Vesicularia dubyana
 - Vesicularia montagnei
 - Myriophyllum mattogrossense
 - Alternanthera reineckii "Cardinalis"
 - Proserpinaca palustris
 - Ludwigia atlantis
 - Cabomba furcata
 - Ludwigia sp. "mini super red"
 Palustri:
 - Spathiphyllum wallisii
 - Syngonium 'Pixie'
 Terrestri:
 - Peperomia indica
 - Passiflora caerulea
 - Maranta leuconeura var. erythroneura
 - Phalaenopsis sanderiana
 - Tillandsia usneoides
 - Tillandsia ionantha ionantha
 - Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
 - 3 Apistogramma agassizii
 - 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
 Fondo:
 sabbia
 Flora:
 - Cryptocoryne varie
 - Hygrophila varie
 - Microsorum pteropus e windelov
 - Rotala rotundifolia
 - Staurogyne sp. 'Bihar'
 - Vesicularia dubyana e montagnei
 - Ceratopteris thalictroides
 Fauna:
 - 2 Trichogaster chuna
 - 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
- 
    Grazie inviati:
    46 
- 
    Grazie ricevuti:
    137 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tsar » 05/12/2014, 23:13
			
			
			
			
			susy1267 ha scritto:ok!!!!!!! ma io per sicurezza il substrato lo metterei.... 

  Si. come granulometria è così... piuttosto scuro.... ma ha un bell'effetto....
 
Due cose:
- riesci a farne una foto, magari con una monetina affianco così vediamo la granulometria?
- puoi fare una prova e versare una goccia di Viakal su un granello? Poi buttalo   
Pensi di inserire anche una radice o qualche sasso? Facci sapere se hai bisogno di una mano nell'allestimento.  
 
 
PS: Sarà un regalo meraviglioso per tuo figlio, bravissima!  

	
	
			Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tsar
 
	
		
		
		
			- 
				
								Uthopya							
  
- Messaggi:  4108
- Messaggi: 4108
- Ringraziato: 385 
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
- 
    Grazie inviati:
    136 
- 
    Grazie ricevuti:
    385 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Uthopya » 05/12/2014, 23:48
			
			
			
			
			Susy per esperienza 
diretta ti voglio soltanto dire che per chi "inizia" è meglio un fondo unico (inerte o meno che sia)... Molto spesso succede infatti che dopo aver allestito non ci si senta soddisfatti del layout e si spostano le piante.
Con un substrato fertile è un'operazione delicata che se effettuata male ti porta in superficie troppi nutrienti. 

	
	
			Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
 “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Uthopya
 
	
		
		
		
			- 
				
								susy1267							
 
- Messaggi:  399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 15 
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000 + 3000 dennerle
- Riflettori: No
- Fondo: fondo aquagrowth soil
- Flora: Cryptocoryne wendtii,  hygrophila corimbosa, Aponogeton ulvaceus, Microsorum pteropus, anubias,  riccia fluitans, limnophila sessiliflora, pogostemon helferi, rotala rotundofolia
- Fauna: thricogaster leeri (maschio e due femmine, 10 barbus titteya, 10 danio rerio e 6 pangio
- Altre informazioni: impianto CO2 askoll progreen system. erogo 18 bolle al minuto
- 
    Grazie inviati:
    48 
- 
    Grazie ricevuti:
    15 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di susy1267 » 06/12/2014, 9:44
			
			
			
			
			Mio figlio ha una passione smoderata per i pesci... viviamo in lombardia ma il sangue siculo e sardo lo porta ad avere una predilezione per l'acqua... ma L'acquario marino per ora resta un sogno... chissà in un futuro... 

  Appena riesco seguo i consigli di Tsar e provo col viakal.. Ho paura leggendo la scheda del quarzo inviatomi che sia quello diciamo base base... addirittura che rilasci carbonati... proverò col viakal...
Per quanto riguarda l'allestimento volevo dividere in due zone il territorio... magari con una striscia di sabbia più chiara.. Da una parte una bella radice con dietro una pianta galleggiante e altre a foglia larga però.. e anubias nana  non... dall'altra mi piacevano rocce di ardesia contornate da piante sempre a foglia piuttosto larga... ovviamente sceglierò piante facili da tenere... perciò se mi dite che è sufficiente fertlizzare con le pasticche meglio ancora... più semplice il tutto!!!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	susy1267
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jack of all trades							
  
- Messaggi:  1154
- Messaggi: 1154
- Ringraziato: 133 
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
 Rasbora arlecchino
 Corydoras paleatus
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    133 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jack of all trades » 06/12/2014, 12:53
			
			
			
			
			Ciao susy! 
Ottima scelta le galleggianti  

  Ma credo di averti confuso le idee sulla fertilizzazione per alcune piante: per quelle rapide e facili -mi riferisco quantomeno a quelle asiatiche- pastiglie interrate e substrato fertile sono un di più, se ci sono bene, se no pazienza, i nutrienti li assorbono principalmente per via fogliare. Sicuramente danno una bella mano, ma per alcune piante, pensa anche solo alle galleggianti, ci vorrà qualcosa da mettere direttamente in acqua.
L'idea della sabbia è carina, ma tieni presente che i due fondi tenderanno a mischiarsi col tempo e tenerli separati può diventare parecchio laborioso.  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jack of all trades
 
	
		
		
		
			- 
				
								susy1267							
 
- Messaggi:  399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 15 
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000 + 3000 dennerle
- Riflettori: No
- Fondo: fondo aquagrowth soil
- Flora: Cryptocoryne wendtii,  hygrophila corimbosa, Aponogeton ulvaceus, Microsorum pteropus, anubias,  riccia fluitans, limnophila sessiliflora, pogostemon helferi, rotala rotundofolia
- Fauna: thricogaster leeri (maschio e due femmine, 10 barbus titteya, 10 danio rerio e 6 pangio
- Altre informazioni: impianto CO2 askoll progreen system. erogo 18 bolle al minuto
- 
    Grazie inviati:
    48 
- 
    Grazie ricevuti:
    15 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di susy1267 » 07/12/2014, 11:49
			
			
			
			
			...ragazzi scusate l'ignoranza... come faccio a metter foto dal pc????
ho scelto le piante e buttato giù uno schemino che volevo condividere con voi ma non so come fare a caricare la foto... 
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	susy1267
 
	
		
		
		
			- 
				
								Stifen							
  
- Messaggi:  1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127 
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
 Microsorum pteropus
 Lemna minor
 Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
 20 Neon
- Altre informazioni: .
 pH 6,8 - GH 8 - KH 6
 NO3-~10 e PO43-~boh
 Conducibilità ~ 480 µS
 Avviato 2013
- 
    Grazie inviati:
    65 
- 
    Grazie ricevuti:
    127 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Stifen » 07/12/2014, 12:08
			
			
			
			
			Dai un occhio all'articolo sull'
utilizzo delle funzioni del forum; c'è quasi tutto...
	
	
			Quello che non c'è, non si rompe!   -   (Henry Ford)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Stifen
 
	
		
		
		
			- 
				
								susy1267							
 
- Messaggi:  399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 15 
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000 + 3000 dennerle
- Riflettori: No
- Fondo: fondo aquagrowth soil
- Flora: Cryptocoryne wendtii,  hygrophila corimbosa, Aponogeton ulvaceus, Microsorum pteropus, anubias,  riccia fluitans, limnophila sessiliflora, pogostemon helferi, rotala rotundofolia
- Fauna: thricogaster leeri (maschio e due femmine, 10 barbus titteya, 10 danio rerio e 6 pangio
- Altre informazioni: impianto CO2 askoll progreen system. erogo 18 bolle al minuto
- 
    Grazie inviati:
    48 
- 
    Grazie ricevuti:
    15 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di susy1267 » 07/12/2014, 12:32
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	susy1267
 
	
		
		
		
			- 
				
								susy1267							
 
- Messaggi:  399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 15 
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000 + 3000 dennerle
- Riflettori: No
- Fondo: fondo aquagrowth soil
- Flora: Cryptocoryne wendtii,  hygrophila corimbosa, Aponogeton ulvaceus, Microsorum pteropus, anubias,  riccia fluitans, limnophila sessiliflora, pogostemon helferi, rotala rotundofolia
- Fauna: thricogaster leeri (maschio e due femmine, 10 barbus titteya, 10 danio rerio e 6 pangio
- Altre informazioni: impianto CO2 askoll progreen system. erogo 18 bolle al minuto
- 
    Grazie inviati:
    48 
- 
    Grazie ricevuti:
    15 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di susy1267 » 07/12/2014, 13:06
			
			
			
			
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	susy1267
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tsar							
  
- Messaggi:  1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137 
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
 - Pistia stratiotes
 - Eleocharis parvula
 - Staurogyne repens
 - Hydrocotyle leucocephala
 - Egeria najas
 - Heteranthera zosterifolia
 - Echinodorus grandiflorus
 - Echinodorus parviflorus
 - Vesicularia dubyana
 - Vesicularia montagnei
 - Myriophyllum mattogrossense
 - Alternanthera reineckii "Cardinalis"
 - Proserpinaca palustris
 - Ludwigia atlantis
 - Cabomba furcata
 - Ludwigia sp. "mini super red"
 Palustri:
 - Spathiphyllum wallisii
 - Syngonium 'Pixie'
 Terrestri:
 - Peperomia indica
 - Passiflora caerulea
 - Maranta leuconeura var. erythroneura
 - Phalaenopsis sanderiana
 - Tillandsia usneoides
 - Tillandsia ionantha ionantha
 - Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
 - 3 Apistogramma agassizii
 - 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
 Fondo:
 sabbia
 Flora:
 - Cryptocoryne varie
 - Hygrophila varie
 - Microsorum pteropus e windelov
 - Rotala rotundifolia
 - Staurogyne sp. 'Bihar'
 - Vesicularia dubyana e montagnei
 - Ceratopteris thalictroides
 Fauna:
 - 2 Trichogaster chuna
 - 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
- 
    Grazie inviati:
    46 
- 
    Grazie ricevuti:
    137 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tsar » 07/12/2014, 17:59
			
			
			
			
			susy1267 ha scritto:le piante che vorrei sono proprio queste o simili
Immagino che tu non conosca il fenomeno dell'
allelopatia, vero?
Ti consiglio di darti una lettura a quest'articolo di 
Rox: 
allelopatia tra le piante d'acquario
Interessante lo schemino di disposizione delle piante, considera solo che occuperanno uno spazio molto maggiore di quello che hai preventivato. Per capirci, credo che il solo 
Ceratophyllum necessiterà di tutto lo spazio dietro la radice... e così per le altre.  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Tsar per il messaggio: 
- susy1267 (08/12/2014, 15:24)
 
	 
	
			Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tsar
 
	
		
		
		
			- 
				
								susy1267							
 
- Messaggi:  399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 15 
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000 + 3000 dennerle
- Riflettori: No
- Fondo: fondo aquagrowth soil
- Flora: Cryptocoryne wendtii,  hygrophila corimbosa, Aponogeton ulvaceus, Microsorum pteropus, anubias,  riccia fluitans, limnophila sessiliflora, pogostemon helferi, rotala rotundofolia
- Fauna: thricogaster leeri (maschio e due femmine, 10 barbus titteya, 10 danio rerio e 6 pangio
- Altre informazioni: impianto CO2 askoll progreen system. erogo 18 bolle al minuto
- 
    Grazie inviati:
    48 
- 
    Grazie ricevuti:
    15 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di susy1267 » 07/12/2014, 21:28
			
			
			
			
			...Effettivamente lo schemino fa un po c....re... 
 
  
 ...Allora.... ho letto l'articolo... non ne avevo proprio mai sentito parlare!!!! Sistemerò sicuramente la ceratophillum sullo sfondo... a questo punto sul lato destro dove i colisa potranno fare i "due cuori e una capanna" 

. In quel caso le due Cryptocoryne le posso sistemare li nelle vicinanze vero? Dite di metterci qualcosa sul primo piano?
Sul lato sinistro invece dietro alla radice a questo punto metterò o le echinodorus ( 1 bleheri e una osiris) oppure Hygrophila e Echinodorus.. Due ci staranno? A che distanza le dovrei mettere? Anche qui dubbi per il primo piano...
...Se non ho letto male Cryptocoryne e Echinodorus combattono ma solo se stanno accanto... possono convivere nella stessa vasca....giusto?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	susy1267
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti