Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
Ciao a tutti,
dopo aver letto molto articoli e post, aver guardato decine di video tutorial e aver passato mesi a pensare, finalmente ho deciso cosa voglio mettere nel mio primo acquario! Sono quindi qui a sentire i vostri pareri e consigli in merito. Vi espongo la mia idea:
Partiamo dalla vasca: è un 75x30x40, quindi circa 70-80 litri d'acqua netti (in teoria), con filtro interno fluval U4 (per ora terrò questo, poi eventualmente passerò ad un filtro esterno o proverò a trasformarlo in un senza filtro), riscaldatore tetra 75W e tubo neon OSRAM L15W/840 cool white da 15W, 950 lumen e (mi pare) 6500 K (anche qui, appena possibile sostituirò l'illuminazione di serie con una plafoniera LED che mi costruirò a misura).
La fauna: Sicuramente prenderò una coppia di Mikrogeophagus ramirezi, ai quali avevo pensato di affiancare dei Cardinali, delle Caridina multidentata ed eventualmente dei Corydoras (paleatus o aenelis non ho ancora deciso).
La flora: leggendo in giro sul forum, le piante più consigliate nell'acquario per ram sembrerebbero essere Echinodorus, Limnophila e Anubias... Oltre a queste pensavo di mettere qualche pianta più consona alle Caridina (muschio di giava da attaccare al legno?).
Allestimento vasca: lasciandomi forse un po' influenzare dal negoziante, ho preso una busta di JBL Aquabasis plus e una di JBL Manado da usare come substrato e del del ghiaino scuro (2/3 mm di granulometria) da usare come fondo... Probabilmente andrò a prendere un altro po' di Manado per creare una zona sabbiosa sia per i ram che per gli eventuali Corydoras. Come hardscape utilizzerò del legno (che ho già preso e mentalmente già posizionato in vasca) e probabilmente delle pietre che prenderò in seguito.
Acqua: qui il mio problema principale... Dove vivo l'acqua della rete è pessima: dalle analisi che si trovano in rete ho ricavato i seguenti valori:
GH -> 21-22
KH -> 10-11
pH -> 7.3
Na -> 84 mg/l
Conduttività -> 1173 µS/cm
che sono stati confermati da alcuni test fatti con striscette, pHmetro e conduttivimetro. Da quello che ho capito questi valori sono troppo elevati per quello che ho in mente io. Quindi dovrò andare di demineralizzata e "tagliarla" con quella della rete, giusto? Ma come?
Ho già scritto tanto, quindi lascio a voi la parola, se vorrete lasciare un commento o un suggerimento saranno sicuramente apprezzati!
A presto
D.
dopo aver letto molto articoli e post, aver guardato decine di video tutorial e aver passato mesi a pensare, finalmente ho deciso cosa voglio mettere nel mio primo acquario! Sono quindi qui a sentire i vostri pareri e consigli in merito. Vi espongo la mia idea:
Partiamo dalla vasca: è un 75x30x40, quindi circa 70-80 litri d'acqua netti (in teoria), con filtro interno fluval U4 (per ora terrò questo, poi eventualmente passerò ad un filtro esterno o proverò a trasformarlo in un senza filtro), riscaldatore tetra 75W e tubo neon OSRAM L15W/840 cool white da 15W, 950 lumen e (mi pare) 6500 K (anche qui, appena possibile sostituirò l'illuminazione di serie con una plafoniera LED che mi costruirò a misura).
La fauna: Sicuramente prenderò una coppia di Mikrogeophagus ramirezi, ai quali avevo pensato di affiancare dei Cardinali, delle Caridina multidentata ed eventualmente dei Corydoras (paleatus o aenelis non ho ancora deciso).
La flora: leggendo in giro sul forum, le piante più consigliate nell'acquario per ram sembrerebbero essere Echinodorus, Limnophila e Anubias... Oltre a queste pensavo di mettere qualche pianta più consona alle Caridina (muschio di giava da attaccare al legno?).
Allestimento vasca: lasciandomi forse un po' influenzare dal negoziante, ho preso una busta di JBL Aquabasis plus e una di JBL Manado da usare come substrato e del del ghiaino scuro (2/3 mm di granulometria) da usare come fondo... Probabilmente andrò a prendere un altro po' di Manado per creare una zona sabbiosa sia per i ram che per gli eventuali Corydoras. Come hardscape utilizzerò del legno (che ho già preso e mentalmente già posizionato in vasca) e probabilmente delle pietre che prenderò in seguito.
Acqua: qui il mio problema principale... Dove vivo l'acqua della rete è pessima: dalle analisi che si trovano in rete ho ricavato i seguenti valori:
GH -> 21-22
KH -> 10-11
pH -> 7.3
Na -> 84 mg/l
Conduttività -> 1173 µS/cm
che sono stati confermati da alcuni test fatti con striscette, pHmetro e conduttivimetro. Da quello che ho capito questi valori sono troppo elevati per quello che ho in mente io. Quindi dovrò andare di demineralizzata e "tagliarla" con quella della rete, giusto? Ma come?
Ho già scritto tanto, quindi lascio a voi la parola, se vorrete lasciare un commento o un suggerimento saranno sicuramente apprezzati!
A presto
D.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
l'area sabbiosa dovrebbe esser prioritaria e anche quella di maggior estensione.
hai troppo sodio anche per far mix... meglio scegliere una minerale a buon prezzo e valori bassi per far tutto, o una "dura" per fare mix con osmosi.... fatti 2 conti

io per i ram in 70 litri avevo usato Sant'Anna (trovata a 0,19euro/litro...promo)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Malware
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 06/05/19, 14:53
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
Acqua blues fonte reubrant, all'Eurospin 15centesimi al litro. È la stessa acqua di Sant'Anna.
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
Ti direi che il lato lungo è troppo corto; magari troviamo qualcosa d'altro.
Mi sembra che vuoi mischiare troppi fondi

Se vuoi loro io penserei a un unico fondo sabbioso anche perchè del fondo fertile con le piante che hai pensato non te ne fai niente e rischi solo che venga sollevato dai ram entrando in contatto con l'acqua.
Sull'acqua concordo. Al massimo della tua potresti usarne un 10% ma poi il KH sarebbe intorno a 1. Valuta una minerale con i valori adatti o osmosi + sali.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
Intanto grazie a tutti per le risposte!
Per l'acqua ok, vedrò di trovare qualche minerale a buon prezzo... Come valori cosa dovrei cercare di ottenere per i pesci che vorrei? Mi pare di capire che i ram preferiscano acque "morbide" e con pH acidi giusto?
Per l'acqua ok, vedrò di trovare qualche minerale a buon prezzo... Come valori cosa dovrei cercare di ottenere per i pesci che vorrei? Mi pare di capire che i ram preferiscano acque "morbide" e con pH acidi giusto?
Hai qualche suggerimento in particolare? Per quanto riguarda i corydoras invece come vedi la convivenza?
Io avevo in mente di usare il ghiaino "grosso" da mettere nella zona piantumata e dove metterò gli arredi principali e poi creare una specie di baia piana sabbiosa... Al posto del manado vedi meglio un ceramizzato fine?roby70 ha scritto: ↑06/03/2020, 11:21sembra che vuoi mischiare troppi fondiCon i ram eviterei sicuramente fondi fertili e il manado non è proprio indicato in quanto alza le durezze.
Se vuoi loro io penserei a un unico fondo sabbioso anche perchè del fondo fertile con le piante che hai pensato non te ne fai niente e rischi solo che venga
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
Si, io arriverei proprio a durezze molto basse con KH 2/3 in modo che il pH stia intorno ai 6/6.5 al massimo.
Così può andare ma pensa che i ram smuovendo la sabbia probabilmente li mischieranno a meno di non trovare il modo di delimitarli; inoltre a pH così acidi (intorno ai 6) non molte piante sopravvivono quindi bisognerà trovare quelle giuste.
Eviterei due specie di pesci che occupano la stessa zona dell'acquario. Al posto dei cardinali puoi valutare Pristella maxillaris o Hemigrammus rhodostomus.
Questo lo hai letto? Mikrogeophagus ramirezi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
Belli questi! ora bisogna solo vedere se li trovi nei negozi della zona


Si si già letto, ma probabilmente gli dò una ripassata prima di acquistare il resto...
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
Si.
Le caridina se parliamo di Davidi a pH 6 non è che vivono bene in quanto vorrebbero durezze più alte. Al massimo le japonica anche se sono di un altro continente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
Avevo pensato proprio a loro...
Adesso vedo un attimo di decidere che piante mettere e, soprattutto, di trovare un po' di tempo per allestire il tutto



Intanto grazie per i consigli!
D.
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Finalmente si parte! Primo acquario per Mikrogeophagus ramirezi!
Ciao a tutti
riesumo questo post perché finalmente ho avviato veramente l'acquario!
Riempito Martedì scorso con acqua in bottiglia (KH = 2.15, GH = 2.3 calcolati dai valori riportati sull'etichetta) Per il momento ho messo dentro Limnophila heterophylla, Elodea densa, Anubias nana mini, Cryptocoryne undulatus 'brown' e un po' di muschio di Java, poi credo che metterò qualche altra pianta più avanti.
Il riscaldatore è impostato a 27°C e luce 4 ore al giorno per ora dalle 13 alle 17 (poi piano piano aumenterò).
Il risultato estetico mi piace molto (foto pessima, lo so), fatemi sapere che ne pensate! Tuttavia ho un paio di problemi:
1) non mi sono accorto che il pH dell'acqua che ho messo è moolto alto (7.9), e visto che ci voglio mettere dei Ramirezi dentro ho bisogno di consigli per abbassarlo. Pignette o foglie di Catappa possono bastare o è necessario qualcosa di più drastico?
2) quello che mi preoccupa maggiormente: da un paio di giorni il legno che ho messo dentro inizia a presentare delle masse filamentose bianche un po' ovunque. Prima di metterlo in acquario l'ho fatto bollire e non mi spiego cosa possa essere. ho provato a rimuoverle con uno spazzolino ma sono tornate di nuovo. Vi allego qualche foto, avete idea di cosa possa essere?
Se avete consigli su qualsiasi cosa non esitate
Grazie in anticipo per le risposte,
D.
riesumo questo post perché finalmente ho avviato veramente l'acquario!
Riempito Martedì scorso con acqua in bottiglia (KH = 2.15, GH = 2.3 calcolati dai valori riportati sull'etichetta) Per il momento ho messo dentro Limnophila heterophylla, Elodea densa, Anubias nana mini, Cryptocoryne undulatus 'brown' e un po' di muschio di Java, poi credo che metterò qualche altra pianta più avanti.
Il riscaldatore è impostato a 27°C e luce 4 ore al giorno per ora dalle 13 alle 17 (poi piano piano aumenterò).
Il risultato estetico mi piace molto (foto pessima, lo so), fatemi sapere che ne pensate! Tuttavia ho un paio di problemi:
1) non mi sono accorto che il pH dell'acqua che ho messo è moolto alto (7.9), e visto che ci voglio mettere dei Ramirezi dentro ho bisogno di consigli per abbassarlo. Pignette o foglie di Catappa possono bastare o è necessario qualcosa di più drastico?
2) quello che mi preoccupa maggiormente: da un paio di giorni il legno che ho messo dentro inizia a presentare delle masse filamentose bianche un po' ovunque. Prima di metterlo in acquario l'ho fatto bollire e non mi spiego cosa possa essere. ho provato a rimuoverle con uno spazzolino ma sono tornate di nuovo. Vi allego qualche foto, avete idea di cosa possa essere?
Se avete consigli su qualsiasi cosa non esitate

Grazie in anticipo per le risposte,
D.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 15 ospiti