Finalmente!!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Finalmente!!

Messaggio di mmarco » 29/12/2020, 19:49

Fatti due conti e :-? (fammi pensare a qualche cosa di mai detto) :-bd scegli la soluzione più economica tra, per esempio:
rubinetto e osmosi
osmosi e sali
sali e osmosi
rubinetto e bottiglia
Ciao
@cicerchia80 help

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Ma hai aperto due post?
Scusa ma io ero convinto di rispondere li la....

Aggiunto dopo 44 secondi:
In pratica ho letto di là e risposto di qua.
Mistero.
Scusa.

Posted with AF APP

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Finalmente!!

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 29/12/2020, 20:04

Di qua generico e di la' per la chimica dell'acqua :-

Grazie sempre

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Finalmente!!

Messaggio di mmarco » 29/12/2020, 20:05

Off Topic
Sono io che non mi capacito (leggo di là rispondo di qua) ma lasciamo stare. Sarà il tempo atmosferico. Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Finalmente!!

Messaggio di gem1978 » 30/12/2020, 1:22

► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Finalmente!!

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 02/01/2021, 10:33

Ciao, ieri ho messo mano alla vasca :
L'acqua resta limpida ma il sedimento ( pulviscolo) del fondo ancora ricopre tutto.. Grrrrrr...

Ho sciacquato la spugna legata attorno al fondo del tubo di pescaggio del filtro ( era nera) e l'ho poi rilegata aggiungendo della lana di perlon.
Nella prima vaschetta del filtro ( quella piú vicina all'uscita dell'acqua pescata) ho tolto la spugna e messa lana di perlon.

Ho dovuto tirar su la cabomba aquatica e sciacquarla per bene ( era tutta marrone, ricoperta di quel sedimento) e ripiantata, pulito a mano le foglie grandi degli echinodorus e sciacquati i piccoli.

Nei prossimi giorni faró lo stesso con bacopa, egeria ( che sta vegetando) e muschio ( sembran cumuli di polvere ) lascio perdere l'hydrocotyle, il ceratopteris e l'eleocharys ( perché farei un macello).
Frontale
IMG_20210101_201257.jpg
IMG_20210101_215003.jpg
Laterali
IMG_20210101_203204.jpg
IMG_20210101_201359.jpg
Particolari del sedimento sulle piante
IMG_20210101_214129.jpg
IMG_20210101_203314.jpg
IMG_20210101_203253.jpg
IMG_20210101_203223.jpg
Ma capita anche a voi di aver tutto ricoperto di polvere di terra dopo gli allestimenti con allofane? Come fate? Il. Filtro pulisce l'acqua ma quello che si é depositato su piante,arredi, sabbia e vetri non si schioda da li X(

Non sono diatomee, credo, perché non son ruvide le foglie, la roba sopra che le. Ricopre vien via passandoci il dito ( che poi é nero )

( ancora nessuno mi ha scritto nulla in chimica, sui valori di conducibilità e differenza immensa tra KH e GH. Aspetto... Domani rifaccio i test e li posto di la')
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Finalmente!!

Messaggio di roby70 » 02/01/2021, 10:50

ChiaraSantambrogio ha scritto:
02/01/2021, 10:33
ancora nessuno mi ha scritto nulla in chimica, sui valori di conducibilità e differenza immensa tra KH e GH. Aspetto... Domani rifaccio i test e li posto di la'
Link? Comunque puoi riportare il messaggio in alto scrivendo qualcosa.

Per il sedimento mi ricordi che fondo hai usato? Lo hai sciacquato bene prima di usarlo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Finalmente!!

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 02/01/2021, 10:58

Ciao, grazie per la risposta

Questo é il link in chimica
chimica-dell-acquario-f14/primi-test-acqua-t80719.html

Ho usato jbl proscape plant soil brown
Sciacquato parecchio prima di allestire. E solo sul davanti, sopra 1,5 cm di fondo jbl ho messo un altro centimetro e mezzo di sabbia fine basaltica.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Finalmente!!

Messaggio di roby70 » 02/01/2021, 12:23

Letto.. hai usato i sali alyxon che andrebbero con il loro fondo o al massimo un inerte mentre tu hai usato un allofano. Inoltre se usi quei sali meglio seguire le istruzioni anche relative ai cambi d’acqua prescritti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Finalmente!!

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 02/01/2021, 12:52

Il consiglio dei cambi d'acqua si riferiscono al fondo jbl proscape, sulla scheda dei sali s1 non parlano di cambi d'acqua ( e non avevo letto nulla in merito ai fondi x_x , che devono essere inerti. Consigliano il loro fondo, che é inerte ma immaginavo fosse solo per spingere sull'acquisto del loro materiale. Miseriaccia!! Spero di non aver fatto un macello... )

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Finalmente!!

Messaggio di roby70 » 02/01/2021, 14:19

Per questo discorso continuiamo in chimica :-bd Il discorso del loro fondo può essere marketing ma sicuramente consigliano di usare un inerte.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], xxxolotl e 15 ospiti