Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
paolo1902

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000° K - 5000° K
- Riflettori: No
- Fondo: Tertra active substrate
- Flora: ceratopteris thalictroides
egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: 6 Brachydanio rerio
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll pro green system
Temp. 28
pH: 7.5
KH: 6
GH: 12
NO3-: 25/50mg/l
NO2-: 0,05
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di paolo1902 » 29/11/2014, 16:15
Ciao a tutti, è un piacere essere qui.
Dopo una pausa di una decina di anni nei prossimi giorni allestirò il mio nuovo acquario (dubai 80) di acqua dolce. Non volevo mettere fertilizzante, ghiaino e rocce varie direttamente sul fondo, l'idea invece di usare il polistirolo era di usare la pellicola bianca usata per avvolgere l'acquario nuovo (non ho la più pallida idea di come si chiami

), avete idea se alla lunga può creare problemi ai valori dell'acqua? Grazie
paolo1902
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 29/11/2014, 16:24
scusa la domanda... perchè non vuoi mettere nulla direttamente sul fondo?
comunque non credo sia una buona idea mettere la plastica, alla lunga c è il rischio che si corroda, deteriori e rilasci sostanze dannose...
cristianoroma
-
Stefano Ferrando

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/09/14, 6:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capriata d'Orba
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano Ferrando » 29/11/2014, 16:26
scusa l'ignoranza, e lo faccio con il sorriso: la plastica sul fondo per riprodurre un biotopo già inquinato? più simile ai giorni nostri?..sinceramente: o non ho capito cosa vuoi fare e come , oppure son proprio ignorante!!!
Stefano Ferrando
-
paolo1902

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000° K - 5000° K
- Riflettori: No
- Fondo: Tertra active substrate
- Flora: ceratopteris thalictroides
egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: 6 Brachydanio rerio
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll pro green system
Temp. 28
pH: 7.5
KH: 6
GH: 12
NO3-: 25/50mg/l
NO2-: 0,05
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di paolo1902 » 29/11/2014, 16:29
Per non rigare il vetro principalmente, era un'idea, prontissimo a tornare sui miei passi se dite che sto facendo una cavolata.. Leggendo in giro, mi sembrava di aver trovato più di qualcuno che ha inserito un foglio di polistirolo, ho solo voluto chiedere a chi è più esperto di me se ne valeva la pena o se appunto è una cavolata
paolo1902
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 29/11/2014, 16:36
il polistirolo (una lastra intera) lo uso anche io...ma perché ho un allestimento per il Tanganyika con un bel peso dovuto ai sassi (questi si che rigano...)
Per un allestimento "normale" non ho mai sentito di problemi dovuti al ghiaino o altro materiale.
Ovviamente se metti anche un singolo sasso qualche accortezza per evitare rigature fai bene a prenderla ma di solito è sufficiente proteggere quella piccola area e non tutto il fondo

PS: i materiali plastici a meno di trattamenti "strani" o di
plastiche particolari non si decompongono in acqua altrimenti i filtri interni non esisterebbero
- Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
- paolo1902 (29/11/2014, 16:41)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 29/11/2014, 16:37
polistirolo è già diverso, si può usare tranquillamente..
comunque il vetro non si riga con facilità... io ti consiglio di mettere la ghiaia direttamente a contatto col vetro, tanto quella parte dell acquario non è che sta in vista, quindi anche se si forma qualche righetta sul fondo non succede nulla

cristianoroma
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 29/11/2014, 16:40
Uthopya ha scritto:il polistirolo (una lastra intera) lo uso anche io...ma perché ho un allestimento per il Tanganyika con un bel peso dovuto ai sassi (questi si che rigano...)
Per un allestimento "normale" non ho mai sentito di problemi dovuti al ghiaino o altro materiale.
Ovviamente se metti anche un singolo sasso qualche accortezza per evitare rigature fai bene a prenderla ma di solito è sufficiente proteggere quella piccola area e non tutto il fondo

PS: i materiali plastici a meno di trattamenti "strani" o di
plastiche particolari non si decompongono in acqua altrimenti i filtri interni non esisterebbero
si, la plastica dei filtri ok, ma ha una lavorazione diversa.
la plastica quella sottile, per coprire o proteggere materiali delicati invece alla lunga si comincia a rovinare...
ovviamente è un processo piuttosto lungo, ma l acquario in teoria è fatto per essere allestito diversi anni..
ho seguito delle lezione sulla salvaguardia ambientale, la plastica p uno dei peggiori nemici dell ambiente...
cristianoroma
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 29/11/2014, 16:43
Paolo se hai davvero questa esigenza utilizza polistirolo (anche sottilissimo) e dormi sereno.
@
cristianoroma: ho appunto specificato che dipende dal tipo di plastica

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
paolo1902

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000° K - 5000° K
- Riflettori: No
- Fondo: Tertra active substrate
- Flora: ceratopteris thalictroides
egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: 6 Brachydanio rerio
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll pro green system
Temp. 28
pH: 7.5
KH: 6
GH: 12
NO3-: 25/50mg/l
NO2-: 0,05
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di paolo1902 » 29/11/2014, 16:53
Grazie delle risposte, non ho nulla di così pesante da mettere e quindi opterò per non mettere sotto nulla
paolo1902
-
projo
- Messaggi: 1691
- Messaggi: 1691
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolentino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Akadama
- Flora: Cabomba Caroliniana
Nymphaea lotus Zenkeri
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus
Limnobium Levigatum
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Thorichthys Meeki n°7 (troppi lo so, ma non ho il cuore di portarli in negozio)
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko200
vasca 30 litri senza filtro
flora:
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Beckettii
Eichhornia Cressipes
Egeria Densa
fauna:
7 H. Amandae
varie Caridina Red Cherry
varia Anentome Helena
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di projo » 29/11/2014, 21:02
...oppure metti del terriccio sotto l'eventuale fondo, ne bastano pochi millimetri per creare una zona che faccia da cuscinetto.
Inviato dal mio Nexus 4
projo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti