Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Sdevs

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 28/01/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Myriophillum acquaticus
Azolla carolina
- Fauna: Pysia
- Altre informazioni: In allestimento
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sdevs » 29/01/2016, 17:09
Pensavo andasse bene lo stesso...
Aggiungo le piante lasciando i valori così fino a maturazione.
Che pianta galleggiante mi consigliate?
Sdevs
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 29/01/2016, 17:47
Sdevs ha scritto:Pensavo andasse bene lo stesso...
come nò

ma quella di rete è buona quindi
Sdevs ha scritto:Che pianta galleggiante mi consigliate?
sull'argomento piante non sono molto ferrato.....ti consiglio di aprire un topic in quella sezione

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Sdevs (29/01/2016, 19:47)
Stand by
cicerchia80
-
Sdevs

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 28/01/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Myriophillum acquaticus
Azolla carolina
- Fauna: Pysia
- Altre informazioni: In allestimento
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sdevs » 01/02/2016, 13:33
Ciao, ho inserito l'egeria densa e qualche fogliolina di lemna in superficie.
Vasca_01.jpg
Vasca.02.jpg
Ho notato delle bollicine attaccate alla egeria appena messa, cosa sono?
Egeria 1.jpg
Egeria 1 frontale.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sdevs
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/02/2016, 13:41
Uova di lumaca.
Ottime!
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Sdevs (01/02/2016, 14:23)
cuttlebone
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 01/02/2016, 13:45
Sdevs ha scritto:Ciao, ho inserito l'egeria densa e qualche fogliolina di lemna in superficie.
Sdevs un consiglio......lascia l'Egeria galleggiante e falla crescere così,quando sarà in forma ripiantala

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Sdevs (01/02/2016, 14:24)
Stand by
cicerchia80
-
Sdevs

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 28/01/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Myriophillum acquaticus
Azolla carolina
- Fauna: Pysia
- Altre informazioni: In allestimento
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sdevs » 01/02/2016, 14:59

ed io che le volevo comprare \:D/ \:D/
Stacco le piccole talee di egeria e le faccio galleggiare
Ma nella vasca non matura nasceranno le lumachine?
Il filtro e in moto dal 12-01-2016 con solo il muschio ed ho aggiunto nella vasca ogni 3-4 giorni due palline di cibo per
Caridina. Ogni fine settimana faccio i test con le striscette e non osservato ne nitriti ne nitrati.. Oggi e' il 20esimo giorno

.
Sdevs
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 01/02/2016, 15:11
Sdevs ha scritto:Ma nella vasca non matura nasceranno le lumachine?
Certo!
Sdevs ha scritto:Ogni fine settimana faccio i test con le striscette e non osservato ne nitriti ne nitrati.. Oggi e' il 20esimo giorno
probabilmente l'Egeria mangia!

Continua così per un altro paio di settimane. Poi credo siamo pronti!

- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
- Sdevs (07/02/2016, 15:13)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Sdevs

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 28/01/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Myriophillum acquaticus
Azolla carolina
- Fauna: Pysia
- Altre informazioni: In allestimento
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sdevs » 07/02/2016, 12:01
Vasca_07_02_16.jpg
Ho tolto un paio di steli di egeria che erano in pessime condizioni. Forse non dovevo separarle dai germogli...
NO
3- 10mg/l
NO
2- 1 mg/l
GH 8 °d
KH 6-10°d
pH 7.2
CL 0
Fotoperiodo 7 h al giorno
Egeria.jpg
pearling?
Lumachina.jpg
Sono nate le lumachine \:D/
La lampada che utilizzo risale ad 8 anni fa, come pure la vasca, ma è stata utilizzata solo per un paio di settimane devo cambiarla?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sdevs
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 07/02/2016, 12:28
Direi che sei in piana maturazione...
La nutri con qualcosa quella pianta???
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Sdevs (07/02/2016, 15:13)
Stand by
cicerchia80
-
Sdevs

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 28/01/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Myriophillum acquaticus
Azolla carolina
- Fauna: Pysia
- Altre informazioni: In allestimento
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sdevs » 07/02/2016, 14:04
No non ho aggiunto nessun fertilizzante... forse sarà la qualità dell acqua... La superficie ne è piena
Egeria_galleggiante.jpg
Può essere che queste bollicine si accumulano nel filtro e dopo un pò le rilascia in unica volta? Il filtro è totalmente immerso e senza prese d'aria.
Filtro.jpg
Ho visto uscire un getto di bolle dal filtro. Il filtro è nuovo ho solo aggiunto della spugna per riempire il vano dedicato ai carboni attivi che ho tolto e dell altra nella feritoia da cui aspira l'acqua. Il filtro è messo al minimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sdevs