Futuro prossimo primo acquario...

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di ellepicci80 » 02/07/2020, 0:15

Fiamma ha scritto:
02/07/2020, 0:08
ellepicci80 ha scritto:
01/07/2020, 16:25
budget per vasca e mobile è sui 700.
Con quel budget, visto che hai tempo ce,rca nell'usato, una vasca la trovi a metà, il resto lo metti per fartela come vuoi ( luci, filtro ecc).Rimanendo in tema Juwel, il mio Rio 240 con mobile, ancora in garanzia con accessori, sfondo 3D e una scatola di rocce Dragon stone l'ho pagato 350 euro ( e a proposito del filtro, ci tengo senza problemi 6 carassi grandicelli)
Anche Ferplast e Acquatlantis sono delle buone vasche
Si ok per l'usato anche se la fregatura può esserci sempre.. comunque un pensiero glielo faccio. Certo che te hai fatto un bell'affare. A me piacciono gli EHIEM ma sono cari. A me romperebbe diciamo così che se prendo il 350 nuovo non vorrei starci a dover cambiare la plafoniera perché non ha lumen per piantumare adeguatamente (non voglio flora composta da sola anubias) e il filtro che va modificato o eliminato.. e quindi metterci un esterno e coi problemi che leggo su molti che hanno perdite. E passare dalla padella alla brace.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17613
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di Fiamma » 02/07/2020, 0:31

ellepicci80 ha scritto:
02/07/2020, 0:15
A me romperebbe diciamo così che se prendo il 350 nuovo non vorrei starci a dover cambiare la plafoniera perché non ha lumen per piantumare adeguatamente (non voglio flora composta da sola anubias) e il filtro che va modificato o eliminato
Credo che la maggior parte delle illuminazioni di serie sia insufficiente se vuoi un acquario molto piantumato, soprattutto con piante rosse...politiche aziendali suppongo (così devi spendere di più per incrementare le luci ecc ecc)
Di buoni affari ne ho fatti più d'uno, in effetti le mie vasche sono tutte usate :)) di tempo a disposizione ne hai...
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
ellepicci80 (02/07/2020, 9:57)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di BollaPaciuli » 02/07/2020, 8:15

Off Topic
Fiamma ha scritto:
02/07/2020, 0:08
ancora in garanzia
quando ho letto questo pezzo mi aspettavo un VENDO =)) :))

Poi ho capito x_x
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di gem1978 » 02/07/2020, 12:45

Fiamma ha scritto:
02/07/2020, 0:31
Credo che la maggior parte delle illuminazioni di serie sia insufficiente se vuoi un acquario molto piantumato, soprattutto con piante rosse
Concordo, tra l'altro alcune illuminazioni sono anche inadatte come temperatura colore però le mettono perché fa più figo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
ellepicci80 (02/07/2020, 13:27)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di ellepicci80 » 02/07/2020, 13:31

quindi meglio cambiarle subito? almeno resto senza un dubbio…
il dubbio mi resta per il sistema di filtraggio… al netto di modifiche a quello interno (rio350), quello esterno perché da tanti problemi come perdite e usura di parti a quanto ho letto anche precoci? cioè c'è un filtro della fascia di dimensione per un 300 litri esente da problemi? naturalmente quando parlo di problemi mi riferisco a quelle più citate non al singolo caso eccezionale..
Poi vorrei chiedere alla juwel il perché di non lasciare la scelta di montarlo nella parte sx anche… mah misteri!!!
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17613
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di Fiamma » 02/07/2020, 15:31

ellepicci80 ha scritto:
02/07/2020, 13:31
al netto di modifiche a quello interno (rio350),
modifiche semplicissime, si tratta di buttare tutte le spugne in un cestello, aggiungere un bel sacchetto di cannolicchi e mettere spugne e lana di perlon nell'altro
ellepicci80 ha scritto:
02/07/2020, 13:31
Poi vorrei chiedere alla juwel il perché di non lasciare la scelta di montarlo nella parte sx anche… mah misteri!!!
il filtro è siliconato al vetro, ma puoi sempre staccarlo e risiliconarlo dall'altra parte...comunque rispetto alla maggior parte dei filtri interni è più compatto, prende solo metà del lato corto
Off Topic
BollaPaciuli, giammai!

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di ellepicci80 » 02/07/2020, 15:43

Fiamma ha scritto:
02/07/2020, 15:31
ellepicci80 ha scritto:
02/07/2020, 13:31
al netto di modifiche a quello interno (rio350),
modifiche semplicissime, si tratta di buttare tutte le spugne in un cestello, aggiungere un bel sacchetto di cannolicchi e mettere spugne e lana di perlon nell'altro
più che alla sistemazione del filtro inteso come materiale filtrante intendevo alla modifica della apertura centrale (ovvero chiuderla) e quella inferiore (ovvero allargarla). In effetti il flusso dell'acqua cosi come è creato rischia di non passare mai per i cannolicchi a meno che non si stia sempre a pulire ogni settimana la lana di perlon e le spugne...

Ancora però non vedo qualcuno che mi spieghi il perchè dei filtri esterni che perdono acqua... mi piacerebbe anche l'idea di avere più spazio in vasca, sopratutto se troverò una buona occasione di usato ma ho paura di allagamenti. Ho chiuso la mia prima avventura con il mondo acquatico proprio per un allagamento tre anni fa. Avevo un Pet company se non ricordo male di circa 80 litri e durante la notte cedette un lato dal silicone e la mattina vi lascio immaginare cosa c'era nel salotto comprato due settimane prima... :(( :(( :(( ho rischiato il linciaggio... [-( [-(
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17613
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di Fiamma » 02/07/2020, 15:49

ellepicci80 ha scritto:
02/07/2020, 15:43
più che alla sistemazione del filtro inteso come materiale filtrante intendevo alla modifica della apertura centrale (ovvero chiuderla) e quella inferiore (ovvero allargarla). In effetti il flusso dell'acqua cosi come è creato rischia di non passare mai per i cannolicchi a meno che non si stia sempre a pulire ogni settimana la lana di perlon e le spugne...
:-? credo mi ci voglia un disegno :)) l'acqua ci passa eccome per i cannolicchi anche senza pulire ogni settimana, a meno che tu non ci metta dentro uno squalo...
ellepicci80 ha scritto:
02/07/2020, 15:43
Avevo un Pet company se non ricordo male di circa 80 litri e durante la notte cedette un lato dal silicone e la mattina vi lascio immaginare cosa c'era nel salotto comprato due settimane prima... ho rischiato il linciaggio.
:( che incubo...ma la guarnizione che perde non è la stessa cosa della parete di un acquario che cede...se dai un'occhiata al filtro ogni tanto credo che te ne accorgi alle prime gocce..le guarnizioni si usurano ma non in poco tempo nè da un giorno all'altro..per quanto comunque prova a chiedere in tecnica

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di ellepicci80 » 02/07/2020, 15:54

Fiamma ha scritto:
02/07/2020, 15:49
ellepicci80 ha scritto:
02/07/2020, 15:43
più che alla sistemazione del filtro inteso come materiale filtrante intendevo alla modifica della apertura centrale (ovvero chiuderla) e quella inferiore (ovvero allargarla). In effetti il flusso dell'acqua cosi come è creato rischia di non passare mai per i cannolicchi a meno che non si stia sempre a pulire ogni settimana la lana di perlon e le spugne...
:-? credo mi ci voglia un disegno :)) l'acqua ci passa eccome per i cannolicchi anche senza pulire ogni settimana, a meno che tu non ci metta dentro uno squalo...
mi riferivo a questo articolo.. https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... l-bioflow/
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Futuro prossimo primo acquario...

Messaggio di mmarco » 02/07/2020, 15:55

ellepicci80 ha scritto:
02/07/2020, 15:43
Ancora però non vedo qualcuno che mi spieghi il perchè dei filtri esterni che perdono acqua
Ciao.
Nessuno può garantire da questo rischio.
Basta anche una distrazione in fase di chiusura.....

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti