MrGreen ha scritto:Mi stavo giusto chiedendo come fare... potrei usare la prima vasca di caduta che è vuota... Poi ho la lana e alcune finirebbero li attaccate... Ma fattibile... I fertilizzanti tolto il fondo conto di non usarli.. Invece domanda... Mettessi una "gabbia" direttamente in vasca? Ottenuta con un ovetto di plastica con fori abbastanza grandi da far uscire delle piccole daphnie
.. Potrebbe funzionare?
Il fondo fertilizzante non è sufficiente per tutti... La maggior parte delle piante rapide si nutrono dalla colonna d'acqua oppure in modo misto, sia dalle foglie sia dalle radici, quindi fertilizzante in colonna aiuta. In più il fondo fertilizzato si esaurisce.
Per quanto riguarda metterle nel primo vano della sump eviterei... Dubito rimarrebbero li e comunque gradiscono acqua abbastanza ferma. Meglio una vasca dedicata in terrazzo.

A volerle allevare in acquario rischi di complicati la vita per ottenere risultati peggiori di quelli che potresti avere facendo altrimenti.
MrGreen ha scritto:Lo so che la sump produce ossigeno e rende difficile l'uso della CO2... Spero si diffonda abbastanza in vasca buttandola direttamente lì con microbolle..
Non c'entra l'ossigeno... In un plantacquario l'acqua può saturarsi per azione delle piante. Il problema è che la CO
2 si disperde molto facilmente con il movimento superficiale dell'acqua, e l'acqua cadendo i sump si muove molto e quasi tutta la CO
2 si disperde.
Puoi riuscire comunque ma con un notevole spreco, dovrai erogare molto.
MrGreen ha scritto:Come mai le piante limitate?
Perché poche specie si adattano bene a rimanere costantemente alle temperature richieste dai Ramirezi (29 gradi )