Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 25/01/2017, 22:46
cicerchia80 ha scritto:A questo posso rispondere io...è la cosa che più si avvicina ad un senza filtro,in pratica è uno spugnone,che in questo caso stà sul retro della vasca presumibilmente occupandone tutto il lato,e và coadiuvato da una portata lenta che permette i depositi nella spugna
Grazie Vitto'!
ma io vedo uno scatolone classico da filtro interno... Lo spugnone, l'ha messo dentro?
20170123165626849104456_Ink_LI.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Matti

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/01/17, 16:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matti » 25/01/2017, 23:08
Ecco il filtro
20170125230653277581856.jpg
20170125230805337868436.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Matti per il messaggio:
- Paky (25/01/2017, 23:44)
Matti
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 25/01/2017, 23:44
Ah, eccolo!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Kaishakunin

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: work in progress
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Kaishakunin » 26/01/2017, 11:11
È una parete divisoria che occupa tutto il lato corto... A sua volta suddivisa in vano rabbocco automatico e vano tecnica varia

L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
Kaishakunin
-
Matti

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/01/17, 16:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matti » 26/01/2017, 12:07
Mi conviene non toccarlo per un mese o andare a prendere altre piante? E il primo cambio dell'acqua lo faccio dopo un mese?
Matti
-
cicerchia80
- Messaggi: 53597
- Messaggi: 53597
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2017, 12:16
Matti ha scritto:Mi conviene non toccarlo per un mese o andare a prendere altre piante? E il primo cambio dell'acqua lo faccio dopo un mese?
in maturazione la vasca non si tocca.. stai bono
...non è detto che ti serva,nota le piante che già hai come rispondono,nel caso ci si pensa
Stand by
cicerchia80
-
Matti

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/01/17, 16:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matti » 26/01/2017, 12:20
Ok va bene
Matti
-
Matti

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/01/17, 16:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matti » 26/01/2017, 12:52
Per quanto riguarda i pesci poi vorrei mettere 2 Mikrogeophagus ramirezi 10 pesci neon e poi 5 o 6 Caridina gialle secondo voi é troppo per il mio acquario? E sono compatibili come specie?
Matti
-
Matti

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/01/17, 16:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matti » 26/01/2017, 12:58
Queste tre specie
20170126125642-1319678119.jpg
201701261257112077308432.jpg
20170126125746-1415160984.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matti
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 26/01/2017, 13:27
Ciao, i RAM preferiscono stare in gruppo, specialmente se li prendi giovani, all'interno del gruppo si può formare una coppia. Caridina e ciclidi nani non sono un buon abbinamento, sono capaci di predare anche le Caridina adulte. Più che i neon forse dovresti accostare i cardinali ai Ramirezi, i neon preferiscono un'acqua più fresca
Edit: vedendo la forma della vasca credo sia inadatta ad un gruppo di RAM, dovresti cercare una coppia formata. Anche il fondo non è adatto, sono geopaghini, filtrano la sabbia con la bocca e la fanno passare dalle branchie, un fondo sabbioso è più adatto. anche per cardinali e neon non è il massimo la forma visto che preferiscono vasche lunghe.
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 11 ospiti