Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
grag4
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 18/03/21, 22:08

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di grag4 » 18/03/2021, 23:32

Salve, mi sono appena iscritto e spero di non sbagliare sezione se approfitto per una breve presentazione.
Sono leo, 36 enne delle provincia di Roma. Sono sposato e ho una figlia di 7 anni, nella vita faccio il formatore ed il selezionatore del personale per una società a partecipazione pubblica.
Il mio ingresso - recente - nel mondo dell'acquariofilia avviene in modo del tutto casuale: mia figlia vede a casa della sua amichetta la classica boccia con dentro 2 pesciolini di colore rosso (che poi più che rosso, è arancione, e già questo mi fa sorgere qualche dubbio su certi luoghi comuni che ne segnano le sorti un po' ovunque.
Ebbene, su insistenza di mia figlia, decido di cedere: acconsento a prenderle dei pesciolini. Da quel momento comincia però a frullarmi in testa di voler fare qualcosa di diverso poiché la classica boccia, con un po' di ghiaia e una piantina di plastica mi dà una tristezza solo ad immaginarla in casa mia. E quindi mi chiedo: perché non comprare un acquario? L'idea di allestirlo nel modo più naturale possibile non si è ancora materializzata nella mia testa, ma un barlume di buonsenso ancora mi rimane e so che quella sarebbe la soluzione migliore. Anche perché, proprio in quei giorni, mia figlia (frequenta la seconda elementare) stava studiando le piante e il ciclo della vita con la maestra di scienze... Insomma, per farla breve e non tediarvi oltre, ho cominciato a leggere vari fora (potrei anche scrivere forum, al singolare, ma il plurale fa più figo, ammettetelo anche voi), ho imparato la differenza tra fondo fertile e fondo inerte, quando è il caso di utilizzare l'uno e quando l'altro, ho capit l'importanza di avere piante vere, soprattutto a crescita rapida, ho realizzato quanto è importante attendere che il filtro maturi e che i batteri lo popolino, etc. etc.
Insomma, dopo aver acquistato un Amtra system 80 LED, completo di riscaldatore, elementi filtranti e pompa, più illuminazione, ho iniziato ad allestirlo con fondo inerte scuro (quarzo ceramizzato di 2-3 mm), rocce dragon stone, un legno non molto ingombrante, e piante: anubias, hygrophyla, Cryptocoryne beckettii, egeria densa, vallisneria americana e bacopa compatta.
Ho acquistato la valigetta della Sera coi reagenti, il kit per la manutenzione delle piante, un aeratore (che userò d'estate perché qui fa molto caldo e pare che una buona ossigenazione quando la temperatura sale sia opportuna. Insomma, credo il minimo indispensabile, almeno per il momento.
Ho riempito l'acquario, avviato a fine febbraio, con acqua del rubinetto lasciata decantare 24 ore. Ho iniziato con 5 ore di luce al giorno (dalle 17 alle 22) che ho aumentato di mezz'ora a settimana. Sono praticamente alla terza settimana di maturazione e qui cominciano a sorgere i miei primi dubbi.

Ho effettuato il test dei valori principali allo scadere di ogni settimana e quello che ho notato è che i nitriti sono stati sempre a zero, così come i nitrati. Solo oggi ho rilevato un leggero cambiamento. Vi posto i valori riscontrati:

pH - 7.5
GH - 19 (la prima settimana erano 28)
KH - 7 (la prima settimana erano 12)
NO2- - 0.5
NO3- - 0
NH4/Nh3 - 0.3/0.006
Fe - 0.5

Devo dire che mi è stato consigliato, su un forum, di abbassare il GH con un cambio, diciamo del 25%. fatto con acqua demineralizzata. Da allora ho riscontrato due effetti: sì, il GH è sceso, così come il KH, ma ho anche notato che si sta formando una patina giallastra sulle rocce e sul filtro, mentre sui vetri un alone biancastro (non mi smebra esplosione batterica, che ho già avuto nei primi 3-4 giorni). Inoltre, anche l'odore che emana l'acquario è cambiato: prima era "tannico", adesso è leggermente maleodorante.

Ecco, alla luce di tutto questo, vorrei capire come sto procendendo nella gestione e se notate delle anomalie da correggere.

Vi ringrazio e vi chiedo scusa per la prolissità: sarò più sinteitco nei prossimi post: è una promessa!

PS
Aggiungo dicendo che nelle mie intenzioni, ovviamente, non c'è la volontà di inserire pesci rossi. Avevo pensato, così come per le piante, a delle specie facilmente gestibili come platy, molly o endler, e per il fondo delle Caridina visto che per i corydoras (che mi piacciono un casino) il fondo parrebbe inadatto.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di gem1978 » 19/03/2021, 0:39

grag4 ha scritto:
18/03/2021, 23:32
Amtra system 80 LED
80x32x44 ne avresti di opzioni in quelle misure.
Di sicuro i poecilidi sono tra quelle papabili.
In questo caso mi orienterei su platy ed endler e li terrei senza riscaldatore per limitare le nascite
grag4 ha scritto:
18/03/2021, 23:32
corydoras (che mi piacciono un casino) il fondo parrebbe inadatto.
Sarebbero inadatti anche i valori dell'acqua siccome i poecilidi che hai elencato sono da acque basiche e mediamente dure mentre i corydoras le vogliono acide e tenere.
grag4 ha scritto:
18/03/2021, 23:32
GH - 19 (la prima settimana erano 28)
KH - 7 (la prima settimana erano 12)
Normale con il cambio che comunque avrei fatto solo a termine maturazione.
il primo riempimento lo hai fatto con acqua di rubinetto? È notevole la differenza tra GH e KH.
grag4 ha scritto:
18/03/2021, 23:32
Ho effettuato il test dei valori principali allo scadere di ogni settimana e quello che ho notato è che i nitriti sono stati sempre a zero, così come i nitrati. Solo oggi ho rilevato un leggero cambiamento.
è normale, il picco dei nitriti si verifica tipicamente tra la terza ed entro pa quinta settimana di avvio.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
grag4 ha scritto:
18/03/2021, 23:32
Vi ringrazio e vi chiedo scusa per la prolissità: sarò più sinteitco nei prossimi post: è una promessa!
Per forza... altrimenti mica li leggo più :-??
► Mostra testo
Metti una foto della vasca per farti perdonare :D
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di Catia73 » 19/03/2021, 0:40

benvenuto leo! o grag4 come verrai chiamato qui.
bella la storia, ce ne sono diverse che iniziano così.
intanto che arriva gente competente chiariamo alcuni punti e fornisci
-dati acqua di rete
-quali materiali ci sono nel filtro, è importante perche è lì che vivono i batteri che aiutano (e ci sono pure vasche che non ce l'hanno e stanno benissimo lostesso)
c'è per caso il carbone attivo?
-hai test PO43- nella valigetta? sarà utile
-hai phmetro e conduttivimetro?
-hai usato attivatori batterici?
- hai mai messo il classico pizzico di mangime per aiutare la nitrificazione?
grag4 ha scritto:
18/03/2021, 23:32
leggero cambiamento.
quale è esattamente il cambiamento? un valore? il pH? cosa?

ti hanno consigliato bene di fare il cambio con demineralizzata perche GH 19 e KH 12 sono alti.
l'acqua con cui hai riempito per caso è ottenuta da un addolcitore? quei valori andavano male ma anche ora sono alti. andrebbero abbassati.
il problema è che facendo il cambio che hai fatto e dovendolo fare di nuovo si rischia probabilmente di rallentare la maturazione del filtro biologico perche hai asportato parte della flora batterica che ha dovuto poi ricrearsi. ma sì, si ricrea!
hai NO2- a 0.5 , mica niente!!! forse sta avvenendo il picco oppure è appena cominciato a passare.
comunque il picco dei nitriti si potrebbe non vederlo mai: non perche non c'è stato / non ci sarà ma perché
può avvenire in modo repentino e non riuscire a beccarlo. se sei tanto curioso fa il test tutti i giorni. io lho beccato \:D/
limportante è che lasci passare almeno il mese, ché non tutte i filtri maturano al 30° giorno eh! fai il test NO2- , nitriti appunto, e se ci sono problemi aspetta a inserire i pesci. non acquistarli ante tempo perche poi sarà piu complicato risolvere i problemi quando in vasca ci sono loro.
il legno che hai messo lo hai fatto bollire e bollire?
le rocce prima di venir inserite andrebbero testate con muriatico per vedere se son calcaree.
probabilmente le dragon stone che hai vanno bene...
il fondo inerte ok.

metti delle foto della vasca nell'insieme, delle singole piante di fronte e da sopra.


la cosa preoccupante é il cattivo odore.

la vasca che dimensioni ha?
sai quanti litri gai messo dentro netti?

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
ormai avevo scritto :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
:-h
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
grag4
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 18/03/21, 22:08

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di grag4 » 19/03/2021, 9:10

Allora, intanto grazie per le risposte. Provo a replicare sui vari punti, evitando però di citarli altrimenti farei un casino, visto che non sono praticissimo circa l'usabilità dei fora (aridaje!).

Dunque, i dati dell'acqua di casa non ho potuto rilevarli al momento dell'allestimento poiché non avevo ancora i test. Li ho fatti, quasi svogliatamente di recente (dico svogliatamente perché nel frattempo hanno fatto dei lavori sulla conduttura e temo che siano inaffidabili al nostro scopo). Ad ogni modo, ho misurato solo:
pH - 7.5
GH - 26
KH - 10
giusto per avere conferma della sua durezza.

Passo agli altri punti:

- Nel filtro ci sono i cannolicchi, posti in fondo allo scompartimento, poi a salire un sacchetto di pietre in vetro sinterizzato, poi la spugna nera ed infine (quindi sopra) la lana di perlon bianca. I carboni attivi li ho tolti dopo 3 giorni (inizialmente li ho inseriti seguendo lo schema riportato sulla confezione, poi ho capito che non servono al momento e li ho tolti).

- ho il test PO43- nella valigetta, sì, però al momento non li ho mai misurati. Dovrei?

- non dispongo di phmetro né di conduttivimetro: il pH lo controllo col reagente.

- non ho usato attivatori batterici ma ho inserito un pizzico di mangime due volte, l'ultima volta una settimana fa.

- il leggero cambiamento di cui parlavo si riferisce al valore NO2-, che è sempre stato a 0 mentre ieri era a 0.5.

- oggi ricontrollo gli NO2- e vi farò sapere.

- il legno l'ho bollito, su consiglio del negoziante, un po' perché galleggiava ma anche per depurarlo (termine appropriato, lo so \:D/ )

- le dragon stone non le ho controllate, il negoziante mi ha assicurato che questo tipo di rocce non sono calcaree e in effetti è ciò che sapevo anche io.

Mi sembra di aver risposto su ogni punto, ora allego qualche foto (in alcune di esse ho cercato di evidenziare la patina gialla sul filtro e sporcizia sui vetri di cui dicevo nel primo messaggio).

Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17588
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di Fiamma » 19/03/2021, 9:27

Ciao grag4,
Brevemente per il momento :
Per l'acqua di rubinetto cerca in rete o in bolletta le analisi del tuo gestore e riportale qui che vediamo come sono, più che altro per capire il livello di sodio ( che non fa bene alle piante)
Per gli NO2- è probabile che tu sia ora nel picco.
La patina marrone se viene via facilmente passandoci il dito sono diatomee, normali in maturazione e andranno via da sole quando finiranno i silicati.Nel frattempo puoi pulire il vetro con un po' di lana di perlon :D
grag4 ha scritto:
19/03/2021, 9:10
le dragon stone non le ho controllate, il negoziante mi ha assicurato che questo tipo di rocce non sono calcaree e in effetti è ciò che sapevo anche io.
Basta che non siano quelle della Amtra che potrebbero esserlo, se intendi allevare Platy e Guppy non importa perché avrai comunque un pH basico.
Per quanto riguarda citazioni ed altro leggi qui ;)
https://acquariofilia.org/acquariofilia-facile/nuove-istruzioni-sulle-funzioni-del-forum/

Avatar utente
grag4
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 18/03/21, 22:08

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di grag4 » 19/03/2021, 9:43

Grazie Fiamma.
Sul web non sono riuscito a trovare i valori dell'acqua di casa, cercherò sulla bolletta (devo scaricarla e non ricordo la password!).
Intanto ho ripetuto il test degli NO2-, a me sembrano di nuovo a zero (o comunque non a 0.5 come ieri). Posto la foto, sperando si veda bene.

Per quanto riguarda le dragon stone non so se siano Amtra, il negoziante le aveva esposte senza etichette (o almneo io non le ho notate). Mi ha assicurato, però, che non sono calcaree. Ad ogni modo intendo inserire platy sicuramente, poi a scelta endler o molly.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di gem1978 » 19/03/2021, 15:54

grag4 ha scritto:
19/03/2021, 9:43
Mi ha assicurato, però, che non sono calcaree
io non mi fiderei :D
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
grag4
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 18/03/21, 22:08

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di grag4 » 19/03/2021, 16:11

gem1978 ha scritto:
19/03/2021, 15:54
grag4 ha scritto:
19/03/2021, 9:43
Mi ha assicurato, però, che non sono calcaree
io non mi fiderei :D
Lo dici per esperienza o in base alle foto postate?
Devo essere sincero, il venditore mi ha fatto una impressione che tuttora non riesco a classificare (e questo, per il lavoro che svolgo, è un'aggravante, perché nel mio lavoro si usa dire "non hai mai una seconda possibilità per fare una buona prima impressione"). Voglio dire: mi è sembrato molto cordiale e disponibile, mi ha messo a disposizione uno spazio (con le stesse misure della mia vasca) per la realizzazione del layout che avevo in mente, con le rocce che avevo deciso di prendere; gli ho parlato del fatto che mia figlia aveva visto i pesci rossi e lui mi ha subito frenato, dicendomi che la vasca non era adatta ad ospitare i carassius etc... Quando ho scelto le piante le ha pulite, divise, e ha legato alla radice un piccolo sasso per non farle galleggiare.
Però subito dopo mi ha detto che i pesci avrei potuto inserirli già dopo una decina di giorni.
E poi, dando un'occhiata alle sue vasche, ho visto un pesce (forse un guppy, non ho visto bene) con flagellati.
Ecco, primissima impressione positiva ma rovinata nel giro di pochi minuti.
A questo punto spero che sulle rocce fosse molto più preparato che sui pesci... ;)

Qualcuno può dare un'occhiata al test di nitrati che ho postato? A me sembra che il colore viri più sul valore 0 che sull'altro, o05, rilevato ieri: credo sia importante per capire se il picco c'è già stato.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di gem1978 » 19/03/2021, 16:18

grag4 ha scritto:
19/03/2021, 16:11
Lo dici per esperienza o in base alle foto postate?
magari fossi in grado di riconoscere le rocce calcaree da una foto :))
semplicemente sono in tanti che sul forum , rassicurati dal rassicurante venditore , si sono ritrovati con kg di rocce non calcaree che poi friggevano solo a veder da lontano 'lacido muriatico :-??
non che sia un gran problema con i poecilidi ma meglio saperle prima certe cose ;)
grag4 ha scritto:
19/03/2021, 16:11
Qualcuno può dare un'occhiata al test di nitrati che ho postato?
l'ho guardata anche prima ma da una foto è difficile decifrare, troppi fattori in gioco che possono cambiare la resa cromatica di come è nella realtà.
direi che sono a zero ma potrei sbagliare, per quel che ho scritto prima, clamorosamente.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
grag4
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 18/03/21, 22:08

Il mio primo acquario: dubbi ed aspettative

Messaggio di grag4 » 19/03/2021, 16:30

gem1978 ha scritto:
19/03/2021, 16:18
grag4 ha scritto:
19/03/2021, 16:11
Lo dici per esperienza o in base alle foto postate?
magari fossi in grado di riconoscere le rocce calcaree da una foto :))
semplicemente sono in tanti che sul forum , rassicurati dal rassicurante venditore , si sono ritrovati con kg di rocce non calcaree che poi friggevano solo a veder da lontano 'lacido muriatico :-??
non che sia un gran problema con i poecilidi ma meglio saperle prima certe cose ;)
grag4 ha scritto:
19/03/2021, 16:11
Qualcuno può dare un'occhiata al test di nitrati che ho postato?
l'ho guardata anche prima ma da una foto è difficile decifrare, troppi fattori in gioco che possono cambiare la resa cromatica di come è nella realtà.
direi che sono a zero ma potrei sbagliare, per quel che ho scritto prima, clamorosamente.
Convengo su tutta la linea.
Come dicevo, il venditore da un certo punto in poi mi è parso approssimativo per cui mi resta solo che sperare che abbia ragione lui (pure che l'abbia detto tanto per dire una cosa... tanto per i pesci che voglio inserire non sarebbe un problema).
Sul test, lo ripeterò nei prossimi giorni, magari in corrispondenza del "fatidico" mese e poi vediamo.

Per altri suggerimenti, consigli, tirate d'orecchie, quello che volete voi, io accetto tutto. Pure assegni scoperti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti