Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 21/06/2017, 19:59
Sono analisi vecchie e comunque hai un acqua molto dura che forse va bene per i guppy ma non per i betta.
Come ti hanno già detto la fauna sarebbe da rivedere; cosa ti piacerebbe tenere?
Il resto mi sa che è da dar via.
Metti le foto di quelli che chiami pulitori? Sappi però che si chiamano pesci da fondo e sporcano anche loro

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Bart81 (21/06/2017, 20:27)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Bart81

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/06/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cesa
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: ns
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bart81 » 21/06/2017, 23:31
ecco il primo pesce di fondo so riuscito finalmente a fotografare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bart81
-
Giueli
- Messaggi: 16122
- Messaggi: 16122
- Ringraziato: 3183
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3183
Messaggio
di Giueli » 21/06/2017, 23:33
Ciao
Plecostomus...

Spero proprio di no...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Bart81

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/06/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cesa
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: ns
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bart81 » 21/06/2017, 23:37
questo è l'altro,questi due stanno tutto il giorno nella barchetta e di notte escono poi ho visto che hanno fatto un buco nella sabbia in un angolo dell'acquario fino ad arrivare al fondo dell'acquario....e normale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bart81
-
Bart81

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/06/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cesa
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: ns
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bart81 » 21/06/2017, 23:39
perché non è buono un plecostomus?
Bart81
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/06/2017, 23:45
Non e' che non e' buono, ma e' che da grande si allunga fino a circa 30 cm

Quindi bisognerebbe avere una vasca adeguata
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Bart81 (21/06/2017, 23:50)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Bart81

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/06/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cesa
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: ns
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bart81 » 21/06/2017, 23:56
ciao roby per il momento (siccome non ho mai avuto un acquario)vorrei fare una cosa tranquilla non troppa impegnativa con qualche pianta vera facile da gestire e un po' di pesci sempre non molto impegnativi poi man mano si vedrà.
Azz steinof quindi siccome la mia vasca e 80cm lunga questo pesce non va proprio bene 30cm ci vorrebbe un bel laghetto.
Bart81
-
Giueli
- Messaggi: 16122
- Messaggi: 16122
- Ringraziato: 3183
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3183
Messaggio
di Giueli » 22/06/2017, 0:30
Ciao,per il plecostomus,ti lascio una foto...
Il secondo invece è un Corydoras aeneus,andrebbe allevato in gruppo di almeno 6 esemplari,ecco perché sta sempre nascosto inoltre ha bisogno di sabbia fine come fondo così da non rovinarsi I barbigli(i bafetti)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/06/2017, 0:34
Bart81 ha scritto: ↑Azz steinof quindi siccome la mia vasca e 80cm lunga questo pesce non va proprio bene 30cm ci vorrebbe un bel laghetto.
Hai capito perfettamente il problema, e' che purtroppo molto spesso i negozianti non ti spiegano che quei piccoli pesciolini diventeranno grandi come delle bistecche di chianina... E qui a suo tempo ci siamo caduti in tanti nello stesso problema.
Il consiglio che posso darti e' di concentrarti su un tipo di pesce, o neon o guppy o betta, e cercare di rendere indietro gli altri. Poi per scegliere i coinquilini adeguati (anche alle tue esigenze) qui troverai una marea di suggerimenti

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 22/06/2017, 0:36
Io posterei la foto del plecotomus in pesci da fondo. Magari con anche altre foto. Di quelli ne scoprono di nuovi ogni giorno. Giusto per essere sicuri...
Ultima modifica di
trotasalmonata il 22/06/2017, 0:38, modificato 1 volta in totale.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti