Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43456
- Messaggi: 43456
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 01/08/2017, 17:09
Steblad ha scritto: ↑Questi sono i dati dell'acqua del mio rubinetto
Dalle analisi avresti GH 14 e KH 11; direi che per renderla idonea alle rasbora andrà tagliata (dopo) al 50% con osmosi o demineralizzata.
Bolla&paciuli ha scritto: ↑I pesci come si comportano? Spesso a pelo d'acqua ed in generale boccheggiano?
Loro sono il miglior test

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Steblad

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 14/07/17, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 10000K
- Riflettori: No
- Flora: Anubias barteri
Hygrophila siamensis
- Fauna: 2 hypostomus plecostomus
6 rasbora heteromorpha
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steblad » 01/08/2017, 17:29
Tratterò cosi l'acqua allora

I pesci mi sembra che si comportino in modo normale, le rasbore stanno in gruppo nella metà superiore tranne una che vedo spesso solitaria vicina al fondo tra le piante, non mi sembra che vadano spesso a pelo d'acqua. I pleco con la luce accesa stanno nascosti e ogni tamto salgono in superficie
Steblad
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 01/08/2017, 17:46
Bene.
In qualsiasi caso organizzati per avere quanto scritto da roby; purtroppo prima o poi capita di dover isolare 1 o più pesci per qualche motivo...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 01/08/2017, 19:44
State li a parlare di nitrati, nitriti... Ma nessuno ha notato che l'anfora è troppo grande in proporzione alle colonne??
I pleco ogni tanto vengono in superficie. È un comportamento normale, ma non mi ricordo perché. ...

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
roby70
- Messaggi: 43456
- Messaggi: 43456
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 01/08/2017, 20:18
Per quanto riguarda il filtro che al momento dici ha solo la filtrazione meccanica (quindi immagino che all'interno ci sia solo una spugna) il consiglio che ti posso dare è quello di prenderne un'altro magari che abbia già lo spazio sia per le spugne che per i cannolicchi. Poi lo inserisci assieme a quello che hai e quando è maturo spegni il vecchio e lo togli. In questo modo si evitano problemi.
Il problema del filtro con sole spugne è che quando si intaserà e dovrai sciacquare le spugne perderai gran parte dei batteri rischiando un nuovo picco di nitriti.
Per il filtro non serve prendere chissa cosa.. se hai bisogno di consigli apri un topic in tecnica magari anche solo per mostrare quelli che hai visto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Steblad

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 14/07/17, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 10000K
- Riflettori: No
- Flora: Anubias barteri
Hygrophila siamensis
- Fauna: 2 hypostomus plecostomus
6 rasbora heteromorpha
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steblad » 03/08/2017, 11:20
Grazie dei suggerimenti, ora l'acqua è arrivata a NO
2- 0, NO
3- 20, pH 6.3, KH 4, GH 15. Vanno bene come valori? Il GH lo abbasserò con acqua demineralizzata ma non ho ancora potuto farlo.
http://m.ebay.it/itm/FILTRO-INTERNO-PER ... 1701680086
Questo come filtro potrebbe bastare? O è meglio prendere qualcosa di migliore?
Steblad
-
roby70
- Messaggi: 43456
- Messaggi: 43456
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 03/08/2017, 11:32
Steblad ha scritto: ↑Vanno bene come valori?
Mi sembra strano sia il KH che il pH; il primo sopratutto avendo riempito con acqua di rete dovrebbe essere molto più alto ma a volte con le striscette è difficile leggere quei valori. Sui test il consiglio che posso darti è di prendere quelli a reagente per KH e GH che sono più facili da leggere; ad esempio quelli Aquili non costano molto, oppure anche I sera ed I jbl di cui poi puoi prendere solo le ricariche.
Per il pH invece ti consiglio un pH-metro elettronico: lo trovi online intorno ai 10€.
Il fatto che I nitriti sono a 0 vuol dire che forse il picco è passato ma lo ha fatto con I pesci dentro e quindi potrebbero essere debilitati e ammalarsi.. non resta che sperare che vada tutto bene.
Infine per il filtro è meglio che apri un nuovo topic in tecnica per chiedere però al posto del link metti l'immagine (magari fallo anche qui) in modo che se il link scade chi legge capisce di cosa si sta parlando. Personalmente una pompa da 1200 l/h mi sembra esagerata anche se il filtro non sembra male (magari con qualche modifica); però sicuramente di là sapranno consigliarti al meglio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70