Il mio primo acquario
- Alexcasteddu
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/01/21, 0:27
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Buongiorno @Fiamma grazie per la risposta!
Quindi per migliorare l'equilibrio in vasca dovrei togliere i danio e mettere più neon? Arrivare a una 10 magari.
Ma anche gli hypessobricon secondo te sono da togliere o potrei lasciarli? Tra di loro giocano però non esagerano come i danio!
Non so se il negoziante accetterà uno scambio, però potrei spostarli in una vasca per loro, dovrei allestirla da zero in un box di plastica però! Sarebbe fattibile secondo voi?
Le Caridina che sembrano fecondate ed hanno uova le ho spostate in una vasca piccola solo per loro, vorrei riuscire a riprodurle e metterne una quantità maggiore in acquario, però ho visto che i pesci non le attaccano perché sono già grandette, ovviamente i piccoli sarebbero del cibo, e non vorrei che facessero questa fine!
Quindi per migliorare l'equilibrio in vasca dovrei togliere i danio e mettere più neon? Arrivare a una 10 magari.
Ma anche gli hypessobricon secondo te sono da togliere o potrei lasciarli? Tra di loro giocano però non esagerano come i danio!
Non so se il negoziante accetterà uno scambio, però potrei spostarli in una vasca per loro, dovrei allestirla da zero in un box di plastica però! Sarebbe fattibile secondo voi?
Le Caridina che sembrano fecondate ed hanno uova le ho spostate in una vasca piccola solo per loro, vorrei riuscire a riprodurle e metterne una quantità maggiore in acquario, però ho visto che i pesci non le attaccano perché sono già grandette, ovviamente i piccoli sarebbero del cibo, e non vorrei che facessero questa fine!
- Fiamma
- Messaggi: 17606
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Alexcasteddu,
Non si tratta solo di aumentare i neon, i Cory andrebbero in gruppi di minimo 6, idem i Pangio, i Cardinali ecc
Alcuni di loro come i Cory e i neon soffrono il caldo, altri vogliono acque ferme, altri no...
Non si tratta solo di aumentare i neon, i Cory andrebbero in gruppi di minimo 6, idem i Pangio, i Cardinali ecc
Alcuni di loro come i Cory e i neon soffrono il caldo, altri vogliono acque ferme, altri no...
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
purtroppo i negozianti vogliono vendere piu che si può, fare incassi. non dicono la verità su come vanno abbinati i pesci. tu ne hai veramente TANTI tipi....
studiati un po' i valori di ognuno, prendi un foglio uno schema e scrivi per ogni specie tutti i valori ma ANCHE le ESIGENZE , anche ambientali, e le COMPATIBILITÀ
vedrai tu stesso...
alcuni pesci si riproducono se alzi la temperatura altri se la abbassi ( non parlo per i tuoi perche non li conosco, dico in generale) alcuni vogliono stare tranquilli altri son timidi altri aggressivi e solitari...
andrebbero messi poi ad occupare parti diverse dell'acquario ( alto, mezzo, fondo)
son veramente tante le combinazioni ma non tante quelle giuste!

studiati un po' i valori di ognuno, prendi un foglio uno schema e scrivi per ogni specie tutti i valori ma ANCHE le ESIGENZE , anche ambientali, e le COMPATIBILITÀ
vedrai tu stesso...
alcuni pesci si riproducono se alzi la temperatura altri se la abbassi ( non parlo per i tuoi perche non li conosco, dico in generale) alcuni vogliono stare tranquilli altri son timidi altri aggressivi e solitari...
andrebbero messi poi ad occupare parti diverse dell'acquario ( alto, mezzo, fondo)
son veramente tante le combinazioni ma non tante quelle giuste!
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- lucazio00
- Messaggi: 14558
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Sono dei pesci di branco, che se sono in pochi o diventano timidi o più aggressivi del normale...se sei alle prime armi ti consiglio di dare via i neon / cardinali, che sono più sensibili alle infezioni batteriche rispetto agli altri pesci che già ci sono, dato che nel loro habitat di batteri ce ne sono ben pochi liberi in acqua...che deve essere povera di sali disciolti (sotto i 100uS/cm o 50mg/l di TDS)Alexcasteddu ha scritto: ↑28/01/2021, 1:00Ho commesso un duplice errore di aggiungere troppi pesci in poco tempo, sto monitorando i nitrati e per ora sta reggendo il filtro, ma quello che mi spaventa di più è il comportamento dei pesci, del danio e delle tanichtys che bullizzano i neon inseguendoli e mi sono reso conto che hanno le pinne caudali mordicchiate.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
pardon
vale anche per i mematobrycon palmeri visto che son caracidi?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- lucazio00
- Messaggi: 14558
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Non è questione di famiglie, ma di provenienza o meno da habitat di acque nere o no...comunque si anche se in modo minore, nel dubbio si faccia come per i cardinali / neon!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Alexcasteddu
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/01/21, 0:27
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Grazie @Catia73 e grazie a @lucazio00, sono un mese che leggo e studio tanto, però mi sono poi lasciato convincere dai negozianti e non nego che ci ho messo del.mio ,nella mia testa volevo vedere un acquario pieno di pesci colorati, che facessero gruppi singoli, ovviamente non è stato così.
Ora rispetto al consiglio di ridurre le specie partendo dai cardinali/neon, non riesco a farlo, sono quelle specie che mi piacciono di più e preferirei avere solo quelli che tenere tutto così.
Vi volevo informare che ieri sono riuscito a spostare i danio in un altro vasca e da subito gli altri pesci son sembrati più tranquilli.
Devo capire se le tanichtys ora possono stare o anche loro dovrò cederle?
Aumenterò il numero di neon e cardinali per aumentare il branco e dargli più sicurezza, prenderò anche degli altri corydoras appena sono sicuro di non aver fatto altre cavolate, ma.vi chiedo una cosa dato che non so più se fidarmi del negoziante. Lui mi ha detto che posso mettere i panda con altre specie di corydoras e fanno gruppo assieme è corretto?
Anche di pangio ne posso inserire un altro numero simile! Per ora sembrerebbero quelli che se la passano meglio
Come ho tolto i danio anche le Caridina hanno ripreso ad uscire
Ora rispetto al consiglio di ridurre le specie partendo dai cardinali/neon, non riesco a farlo, sono quelle specie che mi piacciono di più e preferirei avere solo quelli che tenere tutto così.
Vi volevo informare che ieri sono riuscito a spostare i danio in un altro vasca e da subito gli altri pesci son sembrati più tranquilli.
Devo capire se le tanichtys ora possono stare o anche loro dovrò cederle?
Aumenterò il numero di neon e cardinali per aumentare il branco e dargli più sicurezza, prenderò anche degli altri corydoras appena sono sicuro di non aver fatto altre cavolate, ma.vi chiedo una cosa dato che non so più se fidarmi del negoziante. Lui mi ha detto che posso mettere i panda con altre specie di corydoras e fanno gruppo assieme è corretto?
Anche di pangio ne posso inserire un altro numero simile! Per ora sembrerebbero quelli che se la passano meglio
Come ho tolto i danio anche le Caridina hanno ripreso ad uscire
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Io toglierei o i neon o i cardinali e aumenterei il numero di quelli che tieni. Poi darei via anche i pangio i terrei i cory aumentando il numero se il fondo è idoneo a loro
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Se tieni i tanichtys albonubies allora sicuramente via i cardinali
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Se tieni i tanichtys albonubies allora sicuramente via i cardinali
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- lucazio00
- Messaggi: 14558
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Si, meglio un grande branco della stessa specie che più piccoli branchi di specie diverse! Poi anche pesci che occupano la superficie (tipo i pesci accetta) o il fondo (come i Corydoras), in modo da sfruttare appieno il volume dell'acquario.
Il carico organico basso abbinato a un filtro biologico sovradimensionato solo la "ricetta" per avere una bassa carica batterica in acqua: i cambi d'acqua hanno un'influenza quasi assente perchè il carico batterico in acqua ha un significato non lineare ma logaritmico in base 10 (come il pH), in altre parole:
acqua limpida = ottimale = 1000 batteri (o 103) per mL
acqua debolmente torbida = non ottimale = 100000 (o 105) per mL
acqua torbida = scadente = 10000000 (o 107) per mL
Esempio: ho un'acqua torbida con 107 batteri per mL...vorrei abbassare la carica batterica a 103 batteri per mL...quindi in teoria dovrei cambiare il 99,99% dell'acqua con acqua nuova (sterile!!!)...fallo su una vasca da 400 litri se ti va!
Bene...ma poi quei batteri rimasti tornano a moltiplicarsi perchè è stato dato del mangime...quindi questione di tempo e si torna alla situazione di prima dopo qualche giorno!!!
Quindi le infezioni batteriche non si prevengono dosando come preventivo antibiotici, o facendo dei maniacali cambi dell'acqua, ma fare in modo che la maggior precentuale possibile di batteri sia adesa su superfici che non disperse nell'acqua.
Morali della favola:
1)
al momento dell'acquisto, bisogna già avere un' idea su quanti e quali pesci si ospiteranno in vasca
2)
un maggiore investimento iniziale su un sistema di filtraggio biologico sovradimensionato consente di:
-prevenire tutte le infezioni dei pesci, e quindi di risparmiare sui pesci comprati per sostituire quelli morti, oltre ad aver evitato spese pazze per i medicinali (che se usati male possono anche fare più danni della malattia stessa)
-prevenire avvelenamenti dovuti ad accidentali sovradosaggi di mangime (non parlo solo di ammoniaca e nitriti, ma anche di tossine batteriche e batteri stessi)...quindi chi poco spende, assai spende!
-avere un'acqua limpida anche senza impiego di luci ultraviolette
3)
l'allevamento di pesci di acque nere deve considerare l'impiego di acqua con bassissima conducibilità elettrica (sotto i 100uS/cm o 50mg/l di TDS), e un carico organico basso
https://aquariumscience.org/index.php/4 ... -bacteria/
https://aquariumscience.org/index.php/1 ... ater-fish/
https://aquariumscience.org/index.php/1 ... ing-ratio/
https://aquariumscience.org/index.php/13-stocking/
Il carico organico basso abbinato a un filtro biologico sovradimensionato solo la "ricetta" per avere una bassa carica batterica in acqua: i cambi d'acqua hanno un'influenza quasi assente perchè il carico batterico in acqua ha un significato non lineare ma logaritmico in base 10 (come il pH), in altre parole:
acqua limpida = ottimale = 1000 batteri (o 103) per mL
acqua debolmente torbida = non ottimale = 100000 (o 105) per mL
acqua torbida = scadente = 10000000 (o 107) per mL
Esempio: ho un'acqua torbida con 107 batteri per mL...vorrei abbassare la carica batterica a 103 batteri per mL...quindi in teoria dovrei cambiare il 99,99% dell'acqua con acqua nuova (sterile!!!)...fallo su una vasca da 400 litri se ti va!
Bene...ma poi quei batteri rimasti tornano a moltiplicarsi perchè è stato dato del mangime...quindi questione di tempo e si torna alla situazione di prima dopo qualche giorno!!!
Quindi le infezioni batteriche non si prevengono dosando come preventivo antibiotici, o facendo dei maniacali cambi dell'acqua, ma fare in modo che la maggior precentuale possibile di batteri sia adesa su superfici che non disperse nell'acqua.
Morali della favola:
1)
al momento dell'acquisto, bisogna già avere un' idea su quanti e quali pesci si ospiteranno in vasca
2)
un maggiore investimento iniziale su un sistema di filtraggio biologico sovradimensionato consente di:
-prevenire tutte le infezioni dei pesci, e quindi di risparmiare sui pesci comprati per sostituire quelli morti, oltre ad aver evitato spese pazze per i medicinali (che se usati male possono anche fare più danni della malattia stessa)
-prevenire avvelenamenti dovuti ad accidentali sovradosaggi di mangime (non parlo solo di ammoniaca e nitriti, ma anche di tossine batteriche e batteri stessi)...quindi chi poco spende, assai spende!
-avere un'acqua limpida anche senza impiego di luci ultraviolette
3)
l'allevamento di pesci di acque nere deve considerare l'impiego di acqua con bassissima conducibilità elettrica (sotto i 100uS/cm o 50mg/l di TDS), e un carico organico basso
https://aquariumscience.org/index.php/4 ... -bacteria/
https://aquariumscience.org/index.php/1 ... ater-fish/
https://aquariumscience.org/index.php/1 ... ing-ratio/
https://aquariumscience.org/index.php/13-stocking/
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Però si può anche fare senza filtro 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 11 ospiti